Oggi ne parleremo nuovamente di cosmetici fai da te, e se ricordate bene vi ho spiegato il passo passo per creare la vostra maschera peeling per piedi e mani molto che hanno bisogno di una cura intensiva, se ancora non avete visto il post potete leggerlo qui, ma adesso vi descriverà la seconda fase del trattamento intensivo per ripristinare la bellezza delle mani e piedi ovvero la Crema idratazione intensiva per mani e piedi. Questa non sarà una crema “comune” poiché si tratta di specie di “guanto di bellezza” per la cura della pelle e ricordiamo che stiamo preparando un trattamento per mani e piedi più affaticati e con la pelle maltrattata e sensibilizzata dagli agenti chimici, dagli agenti atmosferici o dallo sforzo fisico e per questo motivo questa crema cosmetica è stata elaborata anche per combattere la callosità e l’ispessimento cutaneo.
Per preparare questa crema utilizzeremo dei prodotti 100% biologici e vegetali che potete trovare sul sito BioVeganShop, un e-Commerce dedicato alla vendita di prodotti biologici provenienti da diverse aziende impegnate con l’ambiente e con il benessere degli animali e dell’essere umano.
Molti degli ingredienti che ci interessano sono stati utilizzati per preparare la Maschera Peeling all’argilla ma facciamo un riassunto:




Questo è l’olio essenziale di canfora estratto dall’albero della canfora (Cinnamomum camphora) nativa dal Giappone e Cina e appartenente alla famiglia delle Lauraceae così come la profumatissima cannella e altre specie vegetali molto apprezzate per la loro fragranza come ad esempio l’alloro (Laurus nobilis) e il bois de rose o palissandro (Aniba rosaeodora).
L’olio essenziale Ho (o legno di HO) è un ingrediente molto prezioso per l'antica medicina olistica e naturale poiché ha diverse funzioni: repellente per gli insetti, purificante contro virus e batteri, combatte artrite, dolore muscolare, infiammazione, prurito, infezione, micosi, cattivo odore, rilassante, smacchiante e calmante per la pelle. L’olio essenziale è estratto da legno di HO ed è ricchissimo di linalool ed ha un odore molto gradevole e simile all’odore del palissandro magari solo un pochino più intenso.
Bisogna fare attenzione e acquistare l’olio essenziale di canfora (olio HO) 100% vegetale perché esiste anche l'olio di canfora sintetico che non ha le stesse proprietà dell'olio essenziale estratto dall'albero di canfora. Io ho utilizzato l’olio essenziale HO 100% vegetale e non testato sugli animali dell’azienda
Kobashi situata nel Devon, Regno Unito. Loro sono a stretto contatto con coltivatori di tutto il mondo quindi la materia prima utilizzata per realizzare i loro prodotti proviene dall’agricoltura biologica e sono tutti quanti vegani, inoltre loro della Kobashi sono molto impegnati contro i cambiamenti climatici.

Il
tocoferolo è un eccellente antiossidante, emolliente, rigenerante, favorisce il rinnovamento cellulare per cui trattasi di un ottimo antiage, ed è in grado di contrastare e riparare i danni provocati dall’inquinamento. Questo prodotto offerto dall’azienda
Le Erbe di Janas ed è naturale al 100% oltre ad essere un prodotto adatto ai vegani.
Essendo il tocoferolo è un eccellente antiossidante è dunque in grado di aumentare l’intervallo di durabilità dei cosmetici soprattutto quando possiedono una composizione ad alta percentuale lipidica però attenzione perché non è un antimicrobico e per questo motivo non sostituisce gli oli essenziali o altre sostanze con azione antibatterica (conservanti).
E adesso passiamo alla preparazione della nostra crema.
Crema Idratazione Intensiva per Mani e Piedi.
Ingredienti:
25 gr di burro di cacao
30 gr di cera emulsificante
20 ml di olio di cocco
1 ml di tocoferolo
10 gocce di olio essenziale di Niaouli
10 gocce di olio essenziale HO
Avete bisogno anche di una bilancia digitale, ciotole e bicchieri in ceramica, pirex o smaltate, cucchiai in legno, ceramica o plastica e pentola per il bagnomaria.
Preparazione:

Come prima cosa dovete calibrare la vostra bilancia e per farlo si appoggia la ciotola al piatto e si porta allo zero facendo attenzione alle unità di misura (grammi, millimetri, centilitri), quest’operazione va ripetuta ogni volta.
Pesare il burro di cacao e portarlo a bagnomaria.
Pesare la cera emulsionante e aggiungere al burro di cacao completamente sciolto, ricordiamo che non sto usando la cera Centifolia come agente emulsionante poiché non è presente una fase acquosa, ma l’ho scelta per le sue proprietà ammorbidenti e la sua consistenza finale particolarmente emolliente e setosa.
Quando il composto sarà completamente sciolto aggiungere 1 ml di tocoferolo, fatte attenzione perché siccome il barattolino non ha un contagocce bisogna evitare di versare più del dovuto, se la vostra bilancia è abbastanza sensibile per pesare quantità molto piccole, e nemmeno avete una siringa o altro strumento di misura allora vi faccio vedere quanto spazio occupa 1 ml di acqua su un cucchiaio:
In questo modo potete avere un idea del volume prodotto necessario da aggiungere alla preparazione, non è precisissimo ma è un metodo che aiuta moltissimo.
Aggiungere 10 gocce di olio essenziale Niaouli più 10 gocce di olio essenziale HO.
Mischiare nel vasetto in vetro o plastica, il mio è un barattolo riciclato che avevo già a casa ma se volete acquistare uno tutto nuovo (soprattutto se volete regalare una vostra creazione cosmetica) potete acquistare i contenitori e tutto l'occorrente per fare la vostra
crema fai da te sul sito BioVeganShop.
La crema si addenserà quasi che immediatamente pur risultando morbida.
E questa è la Crema Idratazione Intensa per mani e piedi.
Come utilizzarla: Come abbiamo detto questa crema non è una normale crema per mani e piedi e sì una cura intensiva per la pelle più secca e segnata perciò va utilizzata come un “guanto di idratazione” da spalmare e tenere il posa il più a lungo possibile. Sarebbe ideale utilizzarla dopo il trattamento con la maschera peeling che potete trovare qui, però può essere utilizzata anche come un unico trattamento rigenerante.
Applicare una noce di crema sul palmo della mano, strofinare appunto le mani per riscaldare a crema e quindi spalmarla per bene sulla pelle, indossare guanti di cotone o lana e calzini spessi. Lasciare agire per almeno 1 ora o meglio ancora per tutta la notte, nei casi in cui la pelle non assorba completamente la crema (ciò dipende dalla secchezza della pelle), basterà lavarsi le mani/piedi con un detergente biologico delicato. Si può utilizzare questo trattamento anche per prevenire secchezza e inaridimento alle mani e piedi e soprattutto per evitare le screpolature. Iniziando il trattamento durante l’autunno/inverno non solo proteggerete la vostra pelle dagli effetti del freddo e del vento, ma saranno anche perfetti la prossima primavera/estate.
Utilizzare una volta a settimana se la vostra pelle è particolarmente secca, macchiata e/o segnata, o una volta ogni quindici giorni per lenire i primi danni o a scopo preventivo.
Considerazioni finali: Ricordate di scrivere il nome della vostra crema sul coperchio e conservarla in luogo fresco e asciutto durante l’inverno, e in frigorifero durante l’estate ed è meglio preparare poca alla volta. L’olio di cocco tenderà a tonare allo stato solido (quest’effetto si stabilizzerà dopo una settimana) e magari noterete qualche piccolo grumo ma ciò non danneggerà la crema e non interferirà con il risultato finale. Come detto prima ho scelto la cera emulsionante per il suo eccezionale effetto emolliente e levigante oltre al suo facile assorbimento, ma se volete utilizzare una cera vera e propria e completamente vegetale potete utilizzare la cera di carnauba disponibile sempre sul sito
BioVeganShop dove potete trovare una grande quantità di prodotti interessantissimi e soprattutto amici dell'ambiente perfetti anche da regalare ai vostri cari per questo Natale.