Passa ai contenuti principali

Post

Combattere le occhiaie

Per combattere le occhiaie avete bisogno di 1/2 cucchiaino di olio di germe di grano o olio di jojoba 1/2 cucchiaino di olio di arnica Mischiate gli oli e passate sulla regione intorno agli occhi prima di andar a dormire. L'olio di germe di grano può essere trovato presso le erboristerie e alcuni supermercati, l'olio di arnica è un pochino più difficile da reperirlo, però potete acquistarlo in qualsiasi erboristeria.

Macchia e odore di sudore II

Tempo fa' ho inserito un post in cui si suggeriva di usare l'aceto per risolvere il problema: Macchia di sudore Un altro rimedio molto efficace per debellare le macchie e per neutralizzare l'odore di sudore è quello di applicare del succo di limone salato, o anche di strofinare un limone cosparso di sale fino sulla zona interessata. Poi basterà lavare l'indumento normalmente in lavatrice dopo 2 ore o anche il giorno dopo.

Insalatona di ceci

Ingredienti 2 bicchieri di ceci 250 gr. di fagiolini 1 peperone rosso medio 1 cetriolo 4 cucchiai di olio EV di oliva 2 cucchiai di aceto di vino rosso 1 cucchiaino di zucchero 2 cucchiaini di sale 1/2 cucchiaio di origano Preparazione Mettete i ceci in ammollo per 1 giornata Cuocete i ceci nella pentola a pressione per 20 minuti. Scolatelo. Cuocete i fagiolini e scolateli Tagliate il cetriolo in due parti (un taglio sulla lunghezza) e poi tagliate ogni metà facendo delle fette fine. Tagliate il peperone a strisce fine. In una ciotola mischiate tutti gli ingredienti più condimenti. Chiudetela e portatela in frigo per 2 ore. In questa ricetta potete aggiungere anche degli asparagi.

Come preparare le crepes senza uova e senza latte.

Oggi vi insegnerò a fare delle crepes buonissime senza uova. Non sono assolutamente difficili da fare però ci sono degli accorgimenti da seguire per ottenere alla fine delle crepe morbide e soft tale quale quelle tradizionali fatte con le uova. In una ciotola vanno messi: 1 bicchiere di farina 00, 1 cucchiaino di sale fino, 2 cucchiai di olio di soia o di girasole, 2 cucchiai di aceto bianco e acqua tiepida i.q.b per creare una crema densa e fluida (non dura ma nemmeno liquida). L'acqua va aggiunta lentamente. Il segreto quindi per averci l'impasto perfetto nonostante l'assenza delle uova è quello di non usare il frullatore ma mischiare gli ingredienti a mano finché l'impasto si presenti uniforme e consistente (spesso e non liquido) Versate un po' di impasto al centro della pentola calda (se non usate una pentola antiaderente dovete "imburrare" il fondo della pentola con dell'olio), poi spalmate l'impasto, e quindi cuocete la crepe a fuoco medio (

Maschera per capelli secchi, spenti e indeboliti

Ingredienti: 1 uovo 2 cucchiai di olio di ricino* 1 cucchiaio di aceto di mele o di riso mezzo bicchiere di crema rigenerante di preferenza bio* (opzionale) Mischiate bene gli ingredienti e poi passate la miscela sui capelli asciutti. Copriteli con asciugamano asciutto o con una cuffia da doccia. Lavate normalmente i capelli dopo 30 minuti. *L'olio di ricino adatto per la cosmesi può essere reperita in farmacia, erboristeria e supermercati ben forniti. **La crema sarebbe un plus per l'idratazione, però la miscela è molto efficace anche senza. Io vi suggerisco di utilizzare una crema bio o priva di silicone per poter idratare profondamente i capelli (oltre al discorso dell'inquinamento). Una crema di qualità che potrei suggerirci sarebbe la maschera di karitè della I Provenzali (la uso e mi piace molto). Potete acquisirla nei negozi acqua e sapone, conad e coop. Però in erboristeria ci sono comunque tante atre maschere di ottima qualità. Cercate una adatta ai capelli secchi.

Vernice Ecologica Fai da Te.

Potete fare voi stessi della pittura artigianale per dipingere un lavoro artistico, una superficie o anche per decorare le pareti, si tratta di una vernice priva di sostanze tossiche. La ricetta è semplice e la qualità della vernice è molto buona: Ingredienti per circa 2,5 litri: 2 litri di acqua 300 gr. di colla vinilica 1 chilo e 200 gr di terra colorata (brico, colorificio e belle arti) Per primo diluite la colla nell'acqua, poi aggiungete pian piano la terra mescolando sempre. Mischiate bene ed è pronto. Con questa stessa tinta potete colorare lo stucco, il gesso e il cemento bianco.