Passa ai contenuti principali

Post

Federe sempre unte e ingiallite. Come averle sempre bianche, smacchiate e sgrassate

Per avere federe sempre bianche/smacchiate/sgrassate a perfezione: a) Se le vostre federe si presentano sempre ingiallite o untose prima di metterle in lavatrice inumiditele e strofinatele con abbondante sapone di marsiglia (il classico panetto per il bucato), attorcigliatela e lasciatela li ad asciugare, lavatela il giorno dopo o anche una settimana dopo non importa. b) In lavatrice lavatele assieme ad altri capi bianchi/chiari con detersivo (sia il fai da te che il tradizionale) + 2 cucchiai di percarbonato (sbiancante all'ossigeno attivo) , o 2 cucchiai di acqua ossigenata da 40 volumi (negozio di cosmetici) o 1 bicchierino da caffè di candeggina delicata (questa è la meno concentrata delle 3 opzioni di sbiancante). Temperatura: 50 gradi. E per ricuperare le federe ormai ingallite e unte?ù Potete utilizzare una di queste due ricette: a) Ammollo in acqua bollente+3 limoni tagliati a pezzettini con tutta la buccia+ 2 cucchiai di sale grosso per ogni 4 litri d'acq

Biancheria di colore bianco: Come sistemare la biancheria "da occasione".

Da occasione come diceva mia nonna... diciamo che si tratta della biancheria di lino, seta....insomma quella più carina riservata agli ospiti, o magari quella tanto bella della nonna oppure quella del corredo del matrimonio. Spesso questo finalmente pensiamo di usare la biancheria la troviamo ingiallita e impregnata di odori non molto gradevoli. Per candeggiare la biancheria il consiglio da seguirci è questo qui, però per sistemare tutto quanto come possiamo fare? Allora dopo il candeggio e una perfetta asciugartura vi consiglio di: Avvolgerci la biancheria in carta velina bianca

Panno per la pulizia e lucidatura dell'acciaio

Ho acquistato un panno per la pulizia dell'acciaio che mi è davvero piaciuto e quindi ho voluto consigliarlo a voi e soprattutto a voi che avete a che fare con le superfici in acciaio ogni giorno. Il panno si chiama Eudorex-Inox e da solo riesce a lucidare per bene l'acciaio. Questo panno non va usato umido ma asciutto e su una superficie precedentemente pulita. Ad esempio il piano cottura: Per primo si lava normalmente il piano cottura con poco detersivo (detersivo fai da te o semplicemente 1 goccia di detersivo per piatto oppure sapone di marsiglia), si risciacqua. Poi potete spruzzare o metterci sulla superficie con un po' di aceto (questa è un'idea mia e non del fabbricante) e quindi asciugare con questo panno, vedrete come risplenderà il vostro acciaio. Per le altre superfici potete semplicemente pulirle con spugna e aceto e e quindi asciugare con questo panno. Il vantaggio di questo panno è che non bisogna usare una grossa quantità di detersivo per p

Colletta per la chirurgia di Codino e Principe

CODINO E PRINCIPE sono due bellissimi cuccioli di maremmano di 3 mesi affetti da cataratta giovanile. Codino e Principe potranno essere operati soltanto all’eta’ di 6 mesi e, dato il notevole costo dell’ intervento, e’stata aperta una colletta per far fronte alla spesa (RIFERIMENTO POST PAY: numero carta 4023 6005 8663 4711 intestata a Stefania Ferracuti). I due cani sono disponibili all'adozione e per avere informazioni sulle donazioni e sull'adozione cliccate qui .

Il Mocio: come usarlo e conservarlo al meglio.

Sinceramente non ho mai amato il mocio e ho sempre preferito gli stracci in microfibra. Il mocio lascia facilmente le righe sul pavimento, è più difficile da mantenere pulito ecc, però per dolori vari alla schiena ho deciso di iniziare ad utilizzarlo e ho fatto un po' di prove per cercare di usarlo al meglio. Ho comprato un bel po' di tipi di moccio: in cottone e microfibra (un po' più cicciotto e si chiama micro+cotton vileda), in microfibra da discount in non tessuto, e uno in microfibra con le palline rosse (fiocco 3Action vileda) e un vecchio mocio che avevo a casa che usavo raramente per asciugare l'accumulo d'acqua che si formava sul pavimento del bagno quando lo lavavo a fondo. I risultati: Per la pulizia della casa (non parlo del bagno), bocciato il mocio in microfibra+cottone, troppo difficile da strizzare e rilascia troppo liquido per terra e quindi le inevitabili righe. Promossi il vecchio mocio castigato di casa, il fiocco 3 action vileda e pi

Ammorbidente alla camomilla per vestiti delicati e lana

500 ml di glicerina (farmacia e brico) 200 ml di infuso di fiori di camomilla (potete utilizzare le bustine da tè se non avete i fiori disponibili) 200 ml di alcol bianco (potete utilizzare il rosa che però ha il suo odore caratteristico) 10 gocce di olio essenziale di agrumi 2 cucchiai di succo di limone 10 gocce di olio essenziale di lavanda Mischiate la glicerina all'alcol, aggiungete l'infuso e mischiate, aggiungete gli oli essenziali Conservate il prodotto in una bottiglia di vetro. Utilizzo: Potete inserire 1 bicchierino da caffè dentro alla vaschetta dell'ammorbidente, oppure fare il bucato (a mano o in lavatrice, e quindi metterci dentro al cestello della lavatrice un bicchierino da caffè di prodotto. Oppure potete a bucato finito, inserire l'ammorbidente dentro al cestello della lavatrice e selezionare il ciclo del risciacquo. Questo ammorbidente è speciale per la lana e delicati però può essere usato su tutti i capi di abbigliamento. Per gl

Lucidatura durevole per l'acciaio

1) Strofinare l'acciaio con una spugna insaponata con sapone di marsiglia, risciacquare bene con panno umido. 2) Strofinate la capa con una spugna inumidita con aceto rosso o bianco (in certi casi oltre all'aceto è necessario aggiungerci anche 1 goccia di detersivo per piatti a mano), potete usare del bicarbonato al posto dell'aceto. 3) Risciacquare bene (sopratutto se avete usato il bicarbonato) con panno umido. 4) Prendete un panno umido e spruzzatelo con alcol rosa o bianco. Strofinate l'acciaio con questo panno e quindi asciugatelo. 5) Mettete un po' di olio vegetale (l'ideale sarebbe l'olio di lino cotto, però potete usare anche dell'olio di oliva o di semi) su panno asciutto (ad esempio un panno giallo), e  strofinate la capa lucidandola poi con un panno asciutto.