Passa ai contenuti principali

Post

I benefici del pepe di cayenna contro il dolore e per la salute del sistema circolatorio.

Il pepe di cayenna è originario dalla Guiana Francese ed è molto apprezzata negli Stati Uniti, soprattutto nella cucina del Sud di questo paese. Oltre ad essere molto saporita e gustosa, questo peperoncino rosso e lungo ha ottime proprietà curative per l'organismo in generale. Può essere usata fresca o in polvere. Le sue proprietà medicinali sono mirate soprattutto al benessere dell'apparato digerente e circolatorio. Inoltre agisce come catalizzatore degli effetti benefici di altri alimenti. Ha un'alta concentrazione di vitamina A, C, Complesso B, Calcio e Potassio. Alcuni studi rivelano che questo peperoncino ha la capacità di ristabilire i tessuti dello stomaco e di favorire la funzione peristaltica dell'intestino Il pepe di cayenna aumenta l'assimilazione dei nutrienti soprattutto delle proteine e favorisce l'eliminazione dei residui tossici dall'organismo.

La cura attraverso l'alimentazione: mela, barbabietola e carota per un perfetto funzionamento dell'organismo

1) Prevenzione contro lo sviluppo delle cellule cancerogene e la crescita di quelle già esistenti. Questo succo è ricco di antiossidanti e in alcuni paesi dell'Asia viene raccomandato come supplemento ai malati di tumore e cancro ( non è una cura però e non sostituisce i farmaci e le terapie ). 2) Mantiene la salute del fegato, pancreas, reni ed è molto efficace contro l'ulcera e gastrite 3) Fortifica i polmoni e aiuta a combattere la pressione alta 4) Fortifica il sistema immunitario 5) Ottimo per la salute degli occhi, combatte il problema degli occhi rossi e stanchi 6) Aiuta ad eliminare il dolore provocato dagli allenamenti sportivi e altri dolori muscolari 7) Un ottimo rimedio per regolarizzare le funzioni intestinali, disintossicando quindi l'organismo e migliorando la pelle. 8) Aiuta a diminuire i dolori mestruali 9) Molto indicato contro i problemi dell'apparato digerente 10) Aiuta ad abbassare la febbre alta. 11) Un ottimo rimedio a

Rimuovere residui di cemento dal marmo

Rimuovere le incrostazioni di cemento dal marmo è più difficile visto che la superficie della pietra non tollera il contatto con detersivo e ingredienti acidi. Quindi l'operazione di smacchiatura del marmo richiederà più pazienza perché a volte non è possibile togliere tutto il cemento in un solo trattamento Per procedere avete bisogno di: soda solvay bicarbonato olio di lino cotto spazzola per il bucato spugna da cucina detersivo per piatti spatola per muratura nastro adesivo guanti

Uso della levigatrice per lucidare e pulire a fondo pavimento e superfici in marmo

Molte donne che si dedicano alla hobbistica non resistono ad una passeggiata in un negozio di bricolage, e sanno maneggiare perfettamente attrezzi e prodotti del mestiere da sempre considerati maschili come i trapani, sparachiodi, avvitatori, ferramenta di uso manuale, prodotti per la muratura come cemento, gesso ecc. Quindi a voi ragazze che avete dei pavimenti in marmo o granito e che non avete paura di lavorare con gli attrezzi io vi consiglierei di acquistare una levigatrice, però questa serve per ripristinare piccole o medie zone di pavimento che siano state graffiate, sporcate o opacizzate e serve in questo caso per lucidare e non per levigatura abrasiva. Perché è utile: uno perché una lucidatrice vera e propria (tipo casalinga anni 60) è ingombrante e consuma e l'uso non è mirato: serve per lo più per dare la cera e non è quello che vogliamo. La levigatrice invece serve per pulire e lucidare a fondo il marmo, togliendo anche alcuni graffi e sporco e quindi usandola no

Colletta alimentare 2013: come partecipare

Oggi è la giornata della colletta alimentare, ovvero un giorno in cui è possibile raccogliere alimenti per chi ha bisogno. E sapiamo che nei giorni nostri sono in tanti a non riuscire nemmeno ad acquistare il basico che secondo me non dovrebbe mai mancare a nessuno: i generi alimentari.   Per sapere di più e per sapere quali sono i punti vendita che partecipano all'iniziativa andate su: http://www.bancoalimentare.it/colletta-alimentare-2013/

Capelli più lunghi e organismo più sano con l'olio di aglio.

Molte donne sognano un capello da Raperonzola, però c'è chi ha una ricrescita fantastica e non ha assolutamente problemi per fare crescere i capelli, e c'è chi soffre per vedere una ricrescita da 1 cm. Certamente il metabolismo contribuisce molto nella determinazione della crescita dei capelli e anche l'alimentazione è determinante, tuttavia certi alimenti contribuiscono in modo particolare alla crescita dei fili di capello e uno di questi è l'olio di aglio. L'olio di aglio è ricco in zolfo, vitamina C, A1, B2, B6, aminoacidi, adenosina, enzimi, ferro, selenio, silicio, iodio, allicina (antibatterico e antivirale), ajoene (antibatterico, antivirale e fungicida) e tanti antiossidanti.