Passa ai contenuti principali

Post

Premio non sprecare e LUISS

Una bella notizia da uno degli Atenei più conosciuti e importanti d'Italia: Sarà la LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali), uno degli atenei più “green” d’Italia, a ospitare il Premio Non sprecare, ideato da Antonio Galdo, direttore del sito www.nonsprecare.it,  e giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Il concorso di idee  promuove progetti e buone pratiche economiche e sociali che mettano in discussione il paradigma contemporaneo dello spreco per favorire sostenibilità a tutto campo, consumi consapevoli e responsabili, nuovi stili di vita semplici e partecipativi e, soprattutto, una sana e stabile crescita economica che si traduca in un effettivo progresso sociale.

Odore di sudore "troppissimo" persistente

Se nonostante i lavaggi e i trattamenti con aceto, bicarbonato, limone ecc si sente comunque odore di sudore sulle magliette, camice ecc allora c'è solo una soluzione: lasciare i tessuti in ammollo per almeno 1 ora in acqua calda, aceto o bicarbonato, percarbonato o candeggina delicata (per i bianchi) e sale grosso Mettete acqua molto calda (non bollente) in un secchio e quindi aggiungete 1/2 bicchiere di aceto per 1/2 secchio con acqua oppure 3 cucchiai di bicarbonato, 1/2 bicchiere di candeggina delicata o 2 cucchiai di percarbonato (se bianchi) e 2 cucchiai di sale grosso Quindi lavatrice o lavaggio a mano con sapone di marsiglia.

Tante macchie diverse sugli indumenti dei bambini. Come smacchiare i tessuti per bene

I vestitini dei bimbi possono macchiarsi di tante cose allo stesso tempo: bibite, latte, cibo, frutta, fango, erba e via dicendo e quindi nonostante il/i lavaggio(i) le macchie o aloni non spariscono questo per via della combinazione di macchie diverse. Per smacchiare quindi i vestitini dei piccoli non c'è niente di meglio dell'ammollo per primo in acqua fredda, sale grosso e aceto bianco per togliere le macchie che vanno trattate in acqua fredda come sugo, sangue, ecc. Potete aggiungere poco detersivo per piatti a mano. Ammollo da 1 ora a fino al giorno dopo

Come smacchiare/pulire le stoffe annerite, invecchiate o macchiate.

Questa soluzione o passo passo serve per quando il divano non sfoderabile o altri mobili rivestiti con della stoffa sono particolarmente sporchi e macchiati. a) Strofinare la stoffa previamente inumidita con abbondante sapone di marsiglia b) Lasciare in posa per 1 ora e risciacquare bene con panno umido c) Cospargere il divano con bicarbonato (una zona alla volta) d) Spruzzare la zona dove avete messo il bicarbonato con aceto bianco strofinando con spazzola da bucato mentre sentite il "friggere".

Consigli e suggerimenti per diventare poveri

L'elenco è un po' comico ma molto "vero" nel senso che ci sono tante di quelle azioni che facciamo nelle nostre vite che ci fanno diventare sempre più poveri e purtroppo como ho già detto alcune volte: senza soldi non si fa niente!! Anche se si vuole aiutare qualcuno, fare una donazione ad un'Associazione benefica per gli animali, bambini, malati, anziani ecc se non abbiamo i soldi purtroppo non è che siamo tanto utili.... Inoltre non si sa mai quale sarà il momento in cui avremo bisogno di affrontare una spesa più grande e più pesante nelle nostre vite. Comunque anche se i sacrifici ci vogliono ci sono certi accorgimenti molto semplici e facili da mettere in pratica che possono aiutarci a diventare un po' meno poveri... Ecco i nostri consigli per diventare poveri:

I segni di caos (o inizio di) in una casa.

Ci sono problemi di disordine a casa se: Se capita spesso di dover cercare le chiavi per uscire di casa per circa 10 minuti Se capita spesso di rifare il letto in modo approssimativo prima di dormire. Se devi spostare le cose per aprire gli armadi/sportelli Se bisogna aprire lentamente gli sportelli altrimenti via alla valanga Se spesso rimani senza ingredienti/prodotti basici in cucina: passata di pomodoro, olio, pasta ecc Se hai un sacco di barattoli vuoti in cucina che non servono a nulla e danno solo fastidio

10 semplici consigli per evitare il caos in casa

Mai lasciare piatti sporchi nel lavandino, permesso solo per pochissime cose come ad esempio tazzina e piatti della colazione. Sistemare il letto tutti i giorni e se non volete vestire da subito il materasso piegate le lenzuola, piumini ecc Sistemare le stoviglie quando asciutte Buttare ogni giorno la mondezza (bagno e cucina) oppure quando è disponibile il servizio di raccolta sotto casa