Passa ai contenuti principali
.

Dragoncello: proprietà nutrizionali, benefici per la salute e utilizzo in cucina.



 Il dragoncello o estragone (Artemisia dracunculus) specie vegetale della famiglia Asteraceae così come la camomilla, la calendula, il tarassaco, l'assenzio, il carciofo ecc. è un'erbaccia perenne originaria dall'Asia Centrale, Siberia del Sud e Russia Meridionale. Trattasi di una pianta di colore verde scuro, foglie strette e diversi fusti cespugliosi che possono raggiungere qualche metro, i fiori sono piccoli e di colore verde-giallastro riuniti in infiorescenze a forma di pannocchia.


La pianta ha un aroma deciso, dolciastro e leggermente piccante, può essere utilizzato come esaltatore di sapori e sapidità sostituendo il comune sale da cucina. Utilizzato nella preparazione di salse, vinaigrette,  crema di ceci, asparagi, per addolcire il sapore dei sottaceto fatti in casa, insaporire le zuppe. dare un tocco speciale ai dolci a base di mela e pera, etc.

Il dragoncello è fonte di iodio, sali minerali e vitamine A, B6 e C, calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio (contiene 3.020 mg di potassio in 100 gr. di foglie mentre la banana ne contiene 358 mg sempre in 100 gr di alimento). Per molti popoli antichi questa pianta era anche un medicinale vero e proprio e in realtà avevano ragione perché questa erba aromatica ha molte proprietà  benefiche per la salute (anche se non sostituisce i farmaci e le prescrizioni mediche). 

  • diuretico.
  • antisettico (contiene eugenolo). 
  • digestivo.
  • benefico per i muscoli.
  • accelera la digestione.
  • sollievo in caso di coliche.
  • tonificante.
  • efficace contro il mal di gola.
  • previene la ritenzione di liquidi.
  • stimola l'appetito.
  • stimola la cicatrizzazione.
  • elimina le tossine (detox).
  • promuove il buon funzionamento del sistema nervoso .
  • combatte la stanchezza.
  • migliora il sistema immunitario.
  • alcuni popoli antichi masticavano le foglie di dragoncello per mantenere sani denti e gengive e combattere il dolore ai denti (proprietà antisettiche).
  • dolore allo stomaco.
  • intestino irritabile.
  • dispepsia.
  • antistress e bando sedativo.
  • salute degli occhi.
  • evita che il corpo produca cattivi odori (anche l'uso topico).
  • evita la formazione di placche lipidiche (grasso) nelle pareti delle arterie.
  • rafforza il sistema immunitario (vitamina C).
  • contiene molto calcio ( 1.139 mg di calcio/100gr di alimento) quindi benefico per le ossa.
  • antibatterico.
  • antifungino.
  • disintossicante.
  • migliora l'aspetto dei capelli (anche l'uso topico), idrata, dona lucentezza, pulisce il cuoio capelluto e combatte la forfora.
Non deve essere consumato in caso di gravidanza e allattamento. Consultare sempre il pediatra nel caso di bambini piccoli.

ATTENZIONE ⛔: Queste informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono il parere medico e/o i farmaci prescritti. Ai fini di un'alimentazione sana ed equilibrata è preferibile consultare il proprio medico o un nutrizionista.

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p