Passa ai contenuti principali

Post

.

Purificare l'area dell'ambiente di lavoro con il crisantemo

Il crisantemo ha una specie di "cattiva fama" perché sono in tanti a pensare che venga utilizzato soltanto per omaggiare i morti. Invece in molte culture si usa regalare questo fiore anche per celebrare la nascita, il battesimo, i matrimoni, i nuovi amori ecc. Comunque è una pianta come tutte le altre ed è anche molto bella, inoltre è una pianta in grado di assorbire le tossine liberate dagli apparecchi elettronici, toner, inchiostri, vernici e sigarette. Non bisogna essere costantemente annaffiato, e va posizionato vicino alla luce.

Riciclare le candele profumate

Se avete acquistato alcune candele profumate però il loro odore non è più del vostro gradimento, provate a sistemarle nei cassetti e negli armadi, in camera o in bagno. La vostra biancheria profumerà delicatamente ed a lungo. Potete appoggiarle al termosifone però senza accederle, l'odore sprigionato risulterà più delicato.

Cancellare le macchie persistenti sul tappeto bianco

Inumidire la zona interessata con acqua molto frizzante Cospargere la macchia con un bel po' di bicarbonato di sodio (coprire la superficie finché non sia più visibile) Versarci sopra dell'acqua ossigenata 40 volumi o candeggina delicata (meglio l'acqua ossigenata) In posa per 30 minuti Risciacquare Fare un lavaggio finale con sapone di marsiglia (potete strofinare la zona interessata con sapone di marsiglia e quindi risciacquare in lavatrice.

Smacchiare i tessuti con il metodo "a freddissimo" per macchie molto difficili

Alcune macchie si attaccano ancora di più al tessuto quando vengono trattate con acqua calda e, tra l'altro non si cancellano se lavate a temperatura ambiante. Cosa fare in questi casi? Resta il trattamento a freddo, anzi a freddissimo!! Di cosa avete bisogno: sapone di marsiglia alcol (bianco o rosa) Acqua ossigenata (per capi bianchi) sacchetto o busta in tessuto di plastica (meglio se ecoplastica) Inumidire la macchia con acqua fredda o temperatura ambiente strofinare con sapone di marsiglia (nel caso dei tessuti scuri versare un po' di acqua saponata invece di strofinare direttamente con sapone, oppure potete utilizzare del sapone di aleppo) Bagnare con alcol Nel caso dei capi bianchi (non chiari o pastello) per ultimo versare un po' di acqua ossigenata sulla macchia oppure candeggina delicata (all'ossigeno attivo) Lasciare agire per cinque minuti, piegare il capo e chiuderlo nella busta. Mettere la busta nel congelatore per 24 ore Togliere la bu...