Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025
.

Autoproduzione: profuma bucato ecobio a base di legno, fiori ed erbe.

La natura offre alternative semplici, ecologiche ed economiche per profumare il  bucato senza utilizzare prodotti e sostanze chimiche, un esempio è il legno di faggio impregnato con decotti e oli essenziali. Questo legno oltre a essere un ottimo supporto per profumare i tessuti, non rilascia colore e non altera la pulizia del bucato, rendendolo ideale anche per i capi più delicati. Con questo profuma-bucato bio, ecocompatibile e non inquinante, potrai avere capi freschi e profumati rispettando l’ambiente e la tua pelle in modo semplice, delicato e anche piuttosto economico. Ingredienti principali Decotto di rosa damascena e foglie di pelargonium ( Pelargonium odoratissimum ) La rosa damascena regala un profumo intenso e delicato, mentre il pelargonium o geranio odoroso è una pianta aromatica molto profumata, facile da coltivare e con un aroma persistente. Se non si trova il pelargonio, puoi sostituirli con foglie di alloro, anch’esse aromatiche e facilmente reperibili. Per quanto r...

Rosa canina e amla: piante schiarenti per trattare delicatamente le macchie e rendere la pelle uniforme.

 Quando si parla di macchie della pelle, melasma, discromie e danni da sole, la natura offre risposte delicate e efficaci. Esistono due piante ricchissime di proprietà schiarenti e antiossidanti: la rosa canina e l'amla, da usare in sinergia con altri prodotti naturali molto utilizzati in cosmesi. E non manca la tradizione ayurvedica in queste ricette semplici ma efficaci, ideali per chi cerca una skincare naturale, rispettosa della pelle e dell’ambiente. Rosa Canina (Rosa canina L.). Descrizione botanica La rosa canina è un arbusto spontaneo appartenente alla famiglia delle Rosaceae, diffuso in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Cresce ai margini dei boschi e nelle siepi, e si riconosce per i suoi cinorrodi rossi/arancio, ricchissimi di vitamina C. I suoi fiori semplici e delicati sbocciano da maggio a luglio, profumando l’aria di campagna. Proprietà cosmetiche Le bacche della rosa canina sono una delle fonti naturali più ricche di vitamina C, sostanza chiave nel trattamento ...

Olio di semi di zucca: proprietà, benefici e ricette per salute e bellezza naturale

L’olio di semi di zucca è un vero e proprio alleato naturale, ricco di nutrienti essenziali come acidi grassi insaturi, vitamina E, fitosteroli e minerali preziosi. Utilizzato sia in cucina che nella cosmesi, questo olio vegetale offre numerosi benefici per la salute di uomini, donne e perfino animali domestici come cani e gatti. In questo articolo scoprirai le sue proprietà nutrizionali, oltre a consigli pratici per impiegarlo al meglio nella cura della pelle e dei capelli. Troverai anche alcune ricette semplici per preparare maschere, sieri e impacchi naturali. 🎃Proprietà nutrizionali (per 100 g) (valori medi, per olio spremuto a freddo e non raffinato) Nutriente Valore medio Grassi totali: 100 g – Saturi 15% circa – Monoinsaturi (ac. oleico) 35–40% – Polinsaturi (ac. linoleico, omega-6) 40–50% Vitamina E: 35–50 mg Fitosteroli: 265–350 mg Carotenoidi: presenti (luteina, beta-carotene) Zinco: tracce (bioattivo) Magnesio, ferro, selenio tracce Clorofilla: alta (effetto antiossid...