Passa ai contenuti principali
.

Olio di semi di zucca: proprietà, benefici e ricette per salute e bellezza naturale

L’olio di semi di zucca è un vero e proprio alleato naturale, ricco di nutrienti essenziali come acidi grassi insaturi, vitamina E, fitosteroli e minerali preziosi. Utilizzato sia in cucina che nella cosmesi, questo olio vegetale offre numerosi benefici per la salute di uomini, donne e perfino animali domestici come cani e gatti.
In questo articolo scoprirai le sue proprietà nutrizionali, oltre a consigli pratici per impiegarlo al meglio nella cura della pelle e dei capelli. Troverai anche alcune ricette semplici per preparare maschere, sieri e impacchi naturali.



🎃Proprietà nutrizionali (per 100 g)

(valori medi, per olio spremuto a freddo e non raffinato)

Nutriente Valore medio

Grassi totali: 100 g

Saturi 15% circa

– Monoinsaturi (ac. oleico) 35–40%

– Polinsaturi (ac. linoleico, omega-6) 40–50%

Vitamina E: 35–50 mg

Fitosteroli: 265–350 mg

Carotenoidi: presenti (luteina, beta-carotene)

Zinco: tracce (bioattivo)

Magnesio, ferro, selenio tracce

Clorofilla: alta (effetto antiossidante e purificante)


Benefici per la salute .

A) Sistema nervoso e umore.

La vitamina E protegge le membrane neuronali dallo stress ossidativo.

Lo zinco è coinvolto nella neurotrasmissione e nel controllo dell’umore.

I grassi insaturi migliorano la funzione cerebrale e la concentrazione.

Utile per: stress, affaticamento mentale, periodi di sovraccarico, supporto cognitivo.


B) Prostata e apparato urinario.

I fitosteroli competono con il testosterone nei recettori prostatici → aiutano a ridurre l’infiammazione della prostata (efficace nel trattamento dell’IPB).

Effetto rilassante sulla muscolatura della vescica → migliora i sintomi di incontinenza urinaria, urgenza e dolore vescicale.

Il magnesio aiuta a rilassare la muscolatura liscia dell’apparato urinario.


C) Sistema cardiovascolare

L’acido linoleico e l’acido oleico migliorano il profilo lipidico: abbassano il colesterolo LDL e aiutano a mantenere elastiche le arterie.

I fitosteroli riducono l’assorbimento intestinale del colesterolo alimentare.

Gli antiossidanti (vit. E, selenio, clorofilla) proteggono i vasi dall’ossidazione.

Effetti benefici su: colesterolo alto, ipertensione, prevenzione cardiovascolare


D) Apparato digerente

Aiuta a calmare le infiammazioni intestinali, specialmente se usato a crudo.

Può avere un leggero effetto antiparassitario (soprattutto i semi di zucca interi).

Protegge le mucose gastriche grazie ai grassi e agli antiossidanti.


E) Sistema immunitario e antiossidante

Vitamina E, zinco, carotenoidi e clorofilla agiscono come scudo contro lo stress ossidativo.

Sostiene le difese naturali dell’organismo.

Può contribuire alla detossificazione epatica, grazie alla clorofilla.


F) Salute ormonale e fertilità

Lo zinco supporta la produzione ormonale (maschile e femminile).

Regola la produzione di sebo, utile in casi di acne ormonale.

Nella donna, può aiutare a regolarizzare sbalzi ormonali (soprattutto in sindrome premestruale o perimenopausa).


Si può dare a cani e gatti?

Sì, in dosi piccole e controllate. L’olio di semi di zucca è ben tollerato da cani e gatti e può apportare benefici simili a quelli dell’uomo.


Benefici nei cani:

Pelo lucido, cute sana

Supporto alla prostata nei cani maschi anziani

Sollievo da prurito e dermatiti

Effetto antiparassitario naturale lieve


 Benefici nei gatti:

Migliora la salute di pelle e pelo

Può aiutare in caso di prurito o forfora

Adatto per gatti anziani con problemi urinari o articolari


Dosaggio orientativo (uso alimentare, 2-3 volte a settimana):

Cani piccoli: 1/4 di cucchiaino

Cani medi: 1/2 cucchiaino

Cani grandi: 1 cucchiaino

Gatti: 3–5 gocce


⚠️ Attenzione a non eccedere, perché essendo ricco di grassi può causare feci molli o squilibri se dato in eccesso.


Cosmesi Naturale.

L’olio di semi di zucca è una vera miniera di nutrienti per la pelle e i capelli. Ricco di vitamina E, acidi grassi insaturi, fitosteroli e zinco, è emolliente, rigenerante e riequilibrante.


Pelle:

Antiossidante e antiage (vitamina E, carotenoidi)

Elasticizzante e ristrutturante

Lenitivo e riequilibrante (utile in caso di eczema, couperose, pelle secca o sensibile)

Seboregolatore leggero (grazie allo zinco → utile anche per pelli miste o con impurità)

Schiarente delicato (con uso costante può aiutare su discromie leggere)

È non comedogenico (indice ≈ 2), quindi adatto anche a pelli grasse e acneiche, purché ben bilanciato.


Uso semplice: olio puro.

Qualche goccia di olio puro sulla pelle leggermente umida (dopo tonico o idrolato)

Come olio da massaggio viso o contorno occhi (ottimo antiage)

Base per maschere viso o corpo


Ricette:

1. Maschera viso purificante e antiossidante.

Per pelli miste, grasse o stanche


Ingredienti:

1 cucchiaino di argilla verde o bianca

1 cucchiaino di olio di semi di zucca

1/2 cucchiaino di amido di riso (lenitivo)

1 cucchiaino di idrolato di salvia o lavanda o acqua di rose (vera)*.

2 gocce di olio essenziale di tea tree o lavanda


Modo d’uso:

Mescolare fino a ottenere una crema omogenea. Applicare sul viso evitando il contorno occhi. Lasciare in posa 10-15 minuti, non far seccare del tutto. Sciacquare con acqua tiepida.

Effetto: pelle più pulita, meno lucida, più tonica.


2. Siero viso notte antiage e uniformante.

Per pelli mature, spente, segnate.


Ingredienti:

1 cucchiaio di olio di semi di zucca

1/2 cucchiaio di olio di rosa mosqueta o argan

2 gocce di olio essenziale di incenso (tonificante)**

2 gocce di olio essenziale di camomilla blu (lenitivo)


Modo d’uso:

Agitare bene, applicare 3-5 gocce sulla pelle del viso detersa e leggermente umida, la sera prima di dormire.

Effetto: migliora l’elasticità, attenua le rughe sottili, uniforma il tono.


3. Impacco capelli rinforzante e lenitivo.

Per capelli secchi, cuoio capelluto irritato o con forfora secca.


Ingredienti:

1 cucchiaio di olio di zucca

1 cucchiaio di olio di cocco (nutriente profondo)

3 gocce di olio essenziale di rosmarino (stimola la crescita)

2 gocce di olio essenziale di tea tree o olio essenziale di eucalipto (antiforfora)


Modo d’uso:

Applicare sulle lunghezze e sul cuoio capelluto, massaggiando delicatamente. Avvolgere con una cuffia e lasciare agire 30-60 minuti. Lavare con shampoo delicato.

Effetto: capelli morbidi, luminosi, e cuoio capelluto riequilibrato.


Abbinamento con altri elementi naturali.

Argilla verde: Purificante, sebonormalizzante

Argilla bianca (caolino): Delicata, calmante, ottima per pelli sensibili

Amido di riso o mais: Lenitivo, addolcente, utile in maschere e polveri

Aloe vera gel o direttamente dalla foglia ***:Idratante, cicatrizzante, riequilibrante

Idrolati (camomilla, lavanda, salvia): Tonici e rinfrescanti, perfetti come base


Oli essenziale da abbinare.

Pelle grassa o impura: Tea tree, limone (in notturna), lavanda, salvia

Pelle matura o secca: Incenso, mirra, camomilla blu, rosa, patchouli

Capelli e cuoio capelluto: Rosmarino, ylang ylang, cedro, menta

Effetto calmante / antirossore: Camomilla romana, lavanda, sandalo


⚠️ Sempre diluire bene gli oli essenziali: max 1-2% sul totale in uso viso e max 3% in maschere corpo o capelli.


Nota importante:

I consigli, le informazioni e i rimedi naturali riportati in questo articolo hanno solo scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo visite, diagnosi o terapie mediche.

Solo medici, nutrizionisti e veterinari sono abilitati a prescrivere farmaci, diete o trattamenti personalizzati.

In caso di gravidanza, allattamento, patologie particolari, o per la cura di bambini e animali, è sempre necessario consultare un professionista prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale o integratore.

Per quanto riguarda l’uso cosmetico, si consiglia di effettuare sempre una piccola prova su una porzione limitata di pelle per verificare eventuali reazioni allergiche o sensibilità prima di applicare nuovi prodotti o ingredienti.


Argomenti Correlati:


Trattamento viso noce moscata

______________________________

Consigli per gli acquisti: 

Olio di Zucca spremuto a freddo - Pepoil
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Delta Kappa Per favorire la funzionalità del sistema immunitario. A base di semi di Girasole e di Zucca con vitamina D e K - Solo Natura
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...