Passa ai contenuti principali

Post

.

Riciclo creativo: lavoro di collage per customizzare un'agenda riutilizzando un vecchio calendario.

   Il riciclo della carta è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale, preservare le foreste e diminuire i rifiuti in discarica, riciclare carta consuma meno energia e acqua rispetto alla produzione da materie prime e contribuisce a mitigare i cambiamenti climatici, oltre ad essere un esempio di economia circolare, promuovendo la riutilizzazione dei materiali. Un modo creativo di riciclare la carta è trasformarla in nuovi oggetti: si possono realizzare collage, decorazioni, o persino rivestire vecchi oggetti, dando loro nuova vita e contribuendo a un futuro più sostenibile. Idea 💡 Customizzare. Avete mai guardato un vecchio calendario con illustrazioni bellissime e pensato fosse un peccato buttarlo? Oggi vi propongo un’idea di riciclo creativo per dargli nuova vita e, al tempo stesso, personalizzare un’agenda un po' anonima. L'anno scorso e anche in quello precedente ho avuto dei bellissimi calendari del marchio  L'Erbolario  in regalo . Purtroppo, quest’an...

Alla scoperta dei minerali: formazione, proprietà e significato esoterico.

I minerali sono sostanze naturali solide che si formano in processi geologici nel corso di milioni di anni, tanto che ogni minerale è il risultato di un lungo processo di cristallizzazione e solidificazione di elementi chimici presenti nel pianeta. La composizione chimica e la struttura cristallina di ciascun minerale determinano le sue caratteristiche fisiche, come colore, durezza e forma. La loro distribuzione nelle diverse regioni del pianeta dipende da fattori come la composizione della crosta terrestre, l'attività vulcanica, il tipo di roccia e le condizioni geologiche locali. Alcuni minerali sono più abbondanti in certe aree geografiche, per esempio l'amazzonite in Brasile (il nome è un'indicazione) o la tormalina in Africa, dove condizioni specifiche hanno facilitato la loro formazione. La formazione dei minerali. La formazione dei minerali avviene attraverso diversi processi naturali anche se molti di essi vengono riprodotti in laboratorio. Alcuni si formano nelle p...

10 consigli per organizzare la vita nel 2025 senza sacrificare l'equilibrio tra produttività e benessere.

Organizzare la propria vita può sembrare una sfida, soprattutto quando ci troviamo a gestire impegni, responsabilità e piccole crisi quotidiane. La vita moderna, infatti, spesso ci spinge a fare dei acrobazie tra scadenze lavorative, esigenze familiari e momenti di svago, con il rischio di trascurare la nostra salute e benessere. Un approccio sostenibile alla gestione della vita, tuttavia, può ridurre il caos e portare più serenità nella nostra routine. 10 consigli per organizzare la vita in quest'anno di 2025 senza rinunciare al proprio benessere: 1. Sviluppa abitudini e creare una routine. Le abitudini quotidiane possono sembrare noiose ma in realtà sono potenti e possono determinare il successo delle giornate e delle attività in generale. Alcuni esempi sono: abitudini di consumo consapevole, imposta un elenco di attività da svolgere, razionalizzare (a volte con carta e penna) l'uso di risorse come acqua, luce e gas, alimenti ai quali dare priorità ecc. Come prima cosa: Chie...

Pulire della lettiera in modo naturale ed efficace: un aiuto della natura per rinfrescare a lungo.

 La pulizia della lettiera è una parte fondamentale della cura del nostro gatto, ma anche dell'igiene della casa, tuttavia, molti dei detersivi commerciali possono contenere sostanze chimiche aggressive, non sempre adatte alla pulizia della lettiera. In questo articolo, vedremo non solo come pulire e disinfettare la lettiera in modo naturale, ma anche come usare alcuni ingredienti 100% ecologici e sicuri sia per i nostri amici felini che per l'ambiente. 1. Pulizia di base: i primi passi Per la pulizia di base per eliminare residui, grasso e odore possiamo usare una spugna, detersivo per piatti a mano bio o ecocompatibile* e bicarbonato di sodio. Versare poco detersivo per piatti sulla lettiera e un pochino di bicarbonato (1 o 2 cucchiai), quindi strofinare con una spugna (vegetale ad esempio) o una spazzola con manico (come quella per i piatti) ottima per pulire i bordi e le fessure della lettiera, dove spesso si accumulano i batteri e lo sporco.. Strofinare bene. Se non volete...