Passa ai contenuti principali

Post

.

Olio di semi di zucca: proprietà, benefici e ricette per salute e bellezza naturale

L’olio di semi di zucca è un vero e proprio alleato naturale, ricco di nutrienti essenziali come acidi grassi insaturi, vitamina E, fitosteroli e minerali preziosi. Utilizzato sia in cucina che nella cosmesi, questo olio vegetale offre numerosi benefici per la salute di uomini, donne e perfino animali domestici come cani e gatti. In questo articolo scoprirai le sue proprietà nutrizionali, oltre a consigli pratici per impiegarlo al meglio nella cura della pelle e dei capelli. Troverai anche alcune ricette semplici per preparare maschere, sieri e impacchi naturali. 🎃Proprietà nutrizionali (per 100 g) (valori medi, per olio spremuto a freddo e non raffinato) Nutriente Valore medio Grassi totali: 100 g – Saturi 15% circa – Monoinsaturi (ac. oleico) 35–40% – Polinsaturi (ac. linoleico, omega-6) 40–50% Vitamina E: 35–50 mg Fitosteroli: 265–350 mg Carotenoidi: presenti (luteina, beta-carotene) Zinco: tracce (bioattivo) Magnesio, ferro, selenio tracce Clorofilla: alta (effetto antiossid...

Come dormire bene in modo naturale: profumi, colori e abitudini per un sonno ristoratore.

 In un mondo che corre sempre più veloce, il riposo rischia di diventare un lusso dimenticato. Eppure, dormire bene è un atto fondamentale di cura verso noi stessi: rigenera corpo, mente e spirito. A volte bastano piccoli cambiamenti nella nostra camera da letto – un profumo, un colore, una tisana – per trasformarla in un rifugio accogliente e favorire un sonno profondo e rigenerante. In questo post esploreremo insieme profumi naturali, colori rilassanti, abitudini serali e altri dettagli che possono rendere più armonioso e benefico il nostro riposo notturno. 🌸 Oli essenziali e profumi naturali per dormire bene Alcuni oli essenziali sono noti per le loro proprietà calmanti e rilassanti. Diffusi nell’ambiente, spruzzati su cuscini o utilizzati in maschere profumate, possono favorire una sensazione di tranquillità e conciliare il sonno: Lavanda: è il grande classico del rilassamento, utile contro l’ansia e l’irrequietezza. Camomilla romana: riequilibrante e calmante, aiuta a rallen...

Come pulire le fughe della cucina in modo naturale: 4 ricette ecologiche e facili.

Le fughe delle piastrelle della cucina possono accumulare sporco, macchie e aloni difficili da togliere con i detergenti comuni, spesso pieni di sostanze chimiche aggressive. Queste quattro ricette semplici, naturali facili da realizzare sono perfette per pulire efficacemente le fughe, utilizzando ingredienti facilmente reperibili e biodegradabili. Ricetta 1: Sapone vegetale + bicarbonato (o percarbonato) Ammorbidire una certa quantità di sapone vegetale (ad esempio di Marsiglia o al cocco) lasciandolo in ammollo in acqua, saltare questo passaggio se il sapone è già naturalmente molle. Spalmare il sapone sulle fughe da pulire. Cospargerci sopra bicarbonato di sodio o percarbonato di sodio. Aggiungete un po’ di acqua tiepida per creare una pasta leggermente schiumosa. Strofinare energicamente con uno spazzolino da denti a setole dure. Lasciare agire per 10 minuti. Risciacquare bene con solo acqua fino ad eliminare completamente i residui. Eseguire un risciacquo finale con una miscela di...

Oli essenziali ricchi di geraniolo e argilla bianca: come utilizzarli per schiarire naturalmente la pelle.

 Le macchie cutanee, siano esse causate dal sole, da imperfezioni passate o semplicemente dal tempo, sono tra le imperfezioni più comuni che molte persone cercano di attenuare. Fortunatamente, la natura offre ingredienti efficaci, delicati e sicuri per aiutare la pelle a ritrovare uniformità e luminosità. Uno di questi è il geraniolo , un composto naturale presente in diversi oli essenziali. Cos’è il geraniolo Il geraniolo è un alcol monoterpenico naturalmente presente in piante aromatiche come il geranio, la palmarosa, la citronella e la rosa . È noto per il suo profumo delicato, floreale e dolce, ma anche per le sue importanti proprietà benefiche per la pelle. Proprietà del geraniolo per la pelle – Schiarente : aiuta a uniformare il tono della pelle e attenuare le discromie. – Antiossidante : contrasta i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cutaneo. – Antinfiammatorio : lenisce irritazioni e rossori, utile anche per le pelli sensibili. – Rigenerante : stimola la rigen...