Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pianta
.

La magia protettiva della Sansevieria: un viaggio tra botanica, etnobotanica ed esoterismo.

 Le informazioni contenute in questo testo non hanno una base scientifica e non sono correlate alla botanica classica. Qui parleremo dell'uso delle piante, in particolare delle  sansevieria  nell'ambito dell'esoterismo, dove esse sono spesso associate a credenze, tradizioni e pratiche spirituali, si parlerà anche di etnobotanica e di culture di altri paesi. Se questi argomenti non sono di vostro interesse, vi invito a continuare a seguirci e aspettare il prossimo testo che tratterà tematiche differenti. Se invece vi interessa esplorare anche questi aspetti affascinanti delle piante, vi auguriamo una piacevole lettura! Informazioni iniziali. Le piante comunemente conosciute come Sansevieria della famiglia delle  Asparagaceae  e al genere  Sansevieria , hanno subito una riclassificazione dopo che alcuni recenti studi filogenetici hanno dato nuove informazioni su questo genere, quindi attualmente queste piante fanno parte del genere  Dracaena .  Orig...

Coltivare l'iresine: la pianta dalle foglie rosse che illumina gli spazi.

Se stai cercando una pianta che aggiunga un tocco di bellezza e originalità al tuo giardino o a un angolo luminoso della tua casa, l'Iresine potrebbe essere la scelta ideale. Questo genere di piante è rinomato per le sue foglie colorate, appariscenti e decisamente decorative. L'Iresine si integra perfettamente in ambienti minimalisti e risalta magnificamente quando posizionata accanto ad altre piante verdi. Caratteristiche Botaniche dell'Iresine: Famiglia: Amaranthaceae Genere: Iresine Specie: Esistono diverse specie di Iresine, ma l' Iresine herbstii (comunemente conosciuta come Iresine dai margini rossi) è la più comune come pianta ornamentale. La famiglia Amaranthaceae è originaria dell'Africa e dell'America, ma le sue specie sono presenti in tutto il mondo. Alcune di queste possono essere considerate infestanti, mentre altre vengono coltivate per scopi ornamentali o alimentari. Foglie: Le foglie dell'Iresine sono ovali, con bordi lisci, e presentano un...

I benefici dell'infuso ai petali e boccioli di rosa: mente, corpo, bellezza e salute della donna.

 I petali di rosa sono utilizzati nella cucina mondiale per aromatizzare i piatti, nella produzione di infusi profumati e negli arrangiamenti floreali, e nella medicina tradizionale cinese, il tè di boccioli di rosa è apprezzato da migliaia di anni. Ma quali sono i benefici reali? In realtà sono tanti anche perché l'infuso ai petali di rose è ricco di polifenoli, come l'acido gallico, le antocianine, il kaempferol (flavonoide presente in una varietà di piante e alimenti di origine vegetale tra cui cavoli, fagioli, tè, spinaci) e la quercetina, questi antiossidanti aiutano a neutralizzare i radicali liberi e contribuiscono a una buona salute. Inoltre bere l'infuso alle rose prima e durante il periodo mestruale può ridurre il dolore e i sintomi della sindrome premestruale. Benefici dell'infuso ai petali di rosa. Rilassamento e Riduzione dello Stress : I petali di rosa hanno un effetto rilassante, quindi favoriscono il sonno e la riduzione dello stress (da  provare assieme...

Botanica Esoterica: le cure olistiche e le saponette profumate.

 ❧ Il seguente testo ha un carattere puramente informativo e si basa su credenze e tradizioni popolari piuttosto che su evidenze scientifiche. Le informazioni presentate riguardano pratiche e usanze legate all'uso di elementi vegetali per la cura dell'aura, un concetto legato a diverse culture spirituali. Se l'argomento non dovesse interessare, è possibile interrompere la lettura in qualsiasi momento. Tuttavia, continuare a leggere potrebbe essere utile per comprendere meglio alcune tradizioni culturali e i loro approcci alla guarigione e al benessere. Nonostante la mancanza di basi scientifiche, molte persone trovano beneficio in queste pratiche attraverso l'aromaterapia e l'uso di saponi biologici arricchiti con erbe e oli essenziali. Questi prodotti possono offrire benefici tangibili come il rilassamento e il miglioramento del benessere emotivo, oltre a rendere piacevole l'esperienza grazie alle loro fragranze naturali. Indipendentemente dalla validità delle...

Consociazioni profumate: i benefici del pelargonio per il coltivo delle rose e le loro proprietà cosmetiche.

  Il giardinaggio offre una serie di benefici per la salute mentale, contribuendo al benessere emotivo e psicologico delle persone. Prima di tutto, il contatto con la natura e il lavoro con le piante possono ridurre lo stress e l'ansia, offrendo un'opportunità di rilassamento e di connessione con l'ambiente circostante. Inoltre, vedere i risultati tangibili del proprio lavoro, come piante che crescono e fioriscono, può aumentare l'autostima e la soddisfazione personale, stimolare la creatività e favorire la concentrazione. Infine, il giardinaggio può favorire il senso di comunità, incoraggiando la condivisione di conoscenze e l'interazione sociale con altri appassionati di giardinaggio, creando così un ambiente di supporto e di condivisione. Consociazione e benefici per orti e giardini. La consociazione tra piante, nota anche come coltivazione associata, è una pratica  molto utilizzata nel garden design e in agricoltura biologica, e coinvolge la coltivazione di dive...

Orto sinergico invernale: consigli e trucchi per coltivare cavoli.

La coltivazione sinergetica è un approccio agricolo che sfrutta le interazioni positive tra le piante per massimizzare la produttività e ridurre la necessità di input esterni. Coltivare piante complementari insieme può favorire il controllo naturale delle infestazioni, migliorare la qualità del suolo, ottimizzare lo spazio e promuovere la biodiversità, favorendo anche una gestione sostenibile delle risorse, dal momento che riduce la dipendenza da pesticidi e fertilizzanti chimici. La coltivazione sinergetica può essere utilizzata anche per realizzare preparati bio a base di piante aromatiche, e ciò  riflette una comprensione più profonda delle relazioni tra le piante, favorendo un ambiente agricolo armonioso e produttivo, e può essere applicata anche per contribuire alla salute dell'orto autunnale/invernale e quindi benefica anche per la coltivazione dei cavoli e altre varietà.  Per quanto riguarda la coltivazione dei cavoli ci sono alcuni accorgimenti da osservare, e soprattu...

Profumo bio rinfrescante e rilassante per ambienti: un ingrediente speciale lo renderà unico e persistente.

  Proviamo una sensazione di piacere quando profumiamo la casa principalmente a causa della connessione tra gli odori e le nostre emozioni, nota anche come "memoria olfattiva", che può influenzare notevolmente sia il nostro umore che il nostro benessere. Profumare la casa con odori specifici può aiutare a creare un'atmosfera desiderata, l'uso di aromi rinfrescanti può rendere l'ambiente più vivace e energizzante, mentre gli odori caldi e avvolgenti possono creare un'atmosfera accogliente e rilassante. L'esperienza sensoriale di percepire un profumo gradevole può paragonarsi a quando si apprezza una buona musica, una vista panoramica o una passeggiata nel bosco.  Non solo oli essenziali. Gli oli essenziali sono estratti da piante, erbe, fiori, frutta o legni attraverso un processo di distillazione o spremitura a freddo, e sono perfetti rendere la casa profumata in modo naturale e piacevole. In ogni modo esistono altri ingredienti che possono essere uti...

Detersivo lavanda e aceto: fai da te ed ecologico

La lavanda emana il suo caratteristico profumo grazie alla presenza di composti aromatici, principalmente gli oli essenziali contenuti nelle sue foglie e nei suoi fiori. Questi oli essenziali, composti principalmente da linalolo e acetato di linalile, sono responsabili del profumo distintivo della lavanda. Quando i fiori o le foglie vengono manipolate, ad esempio durante la raccolta o quando viene utilizzata per preparare prodotti profumati, gli oli essenziali vengono rilasciati nell'aria, diffondendo il loro profumo fresco e rilassante. Detersivo fai da te aromaterapico. Esistono diverse metodologie per preparare i propri detersivi utilizzando ad esempio le erbe che possiamo coltivare nei nostri giardini, terrazzi o balconi.  Una pianta che non può mai marcare è la lavanda, poiché ha molteplici utilizzi. In alternativa, è possibile raccogliere qualche fiore in giro nel periodo di primavera-estate. Come abbiamo già discusso in post precedenti, la lavanda è una delle erbe più ada...