Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ricetta
.

Orto in piccoli spazi: cavolo nero toscano consigli per coltivare in vaso.

 Avere un orto in piccoli spazi, come balconi o terrazze, offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, consente di coltivare ortaggi freschi e salutari, migliorando la qualità della dieta con prodotti davvero a chilometro zero. La coltivazione domestica permette di evitare l'uso di pesticidi e altri prodotti chimici, rendendo gli alimenti più sicuri e naturali. Dal punto di vista economico, sebbene non si possa ottenere un raccolto massiccio, coltivare le proprie verdure può portare a un significativo risparmio sui costi alimentari, riducendo la necessità di acquistare prodotti freschi e spesso costosi al supermercato. Infine, l'orto offre anche benefici psicologici, favorendo il contatto con la natura e quindi è una valida alternativa greentherapy per il benessere personale. Caratteristiche botaniche. Il cavolo ( Brassica oleracea L .) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee. Si tratta di una pianta biennale che, durante il primo anno di vita, forma una rosetta di ...

Fagiolini un alleato per la salute proprietà nutrizionali e ricetta vegana.

  I fagiolini ( Phaseolus vulgaris ) sono un ortaggio versatile e delizioso ampiamente consumato in tutto il mondo. Appartenenti alla famiglia delle Fabaceae e originari dell'America Centrale e Sudamericana. Questi legumi verdi sono una fonte preziosa di nutrienti essenziali e offrono una serie di benefici per la salute. Caratteristiche Botaniche. I fagiolini ( Phaseolus vulgaris ) sono piante annuali appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Queste piante producono foglie trifogliate e fiori papilionacei che possono variare in colore. Sono note per la capacità di sviluppare radici nodulari che consentono loro di fissare l'azoto atmosferico, e crescere in modo rampicante, producendo baccelli lunghi e stretti che contengono i semi, il fagiolino è il baccello verde e acerbo di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune ed è utilizzato come verdura. Orto Vivere Verde Nutrienti essenziali: 1. Vitamine:  I fagiolini sono una fonte eccellente di vitamine e minerali. Sono ricc...

Ceci 4 stagioni: un piatto vegano caldo, fresco e facile da preparare.

Preparare il proprio cibo sano a casa è un vantaggio perché permette di avere il controllo completo sugli ingredienti evitando aditivi e conservanti, scegliere materia prima di qualità e risparmiare un bel po' di soldi. Inoltre è possibile esperimentare ricette vegane e vegetariane e non preoccupassi delle possibili limitazioni per quanto riguarda il menù di alcuni locali e ristoranti. Alcuni piatti sono anche veloci da preparare e richiederanno soltanto una certa organizzazione come ad esempio il tempo necessario per ammorbidire i legumi secchi.  I piatti sani e  ingredienti. Le insalate fredde a base di ceci sono molto apprezzate soprattutto durante i mesi estivi ma non bisogna limitarsi perché è possibile preparare dei piatti caldi che possono essere degustati in tutti i periodi dell'anno, quindi il suggerimento di oggi prevede una ricetta a base di ceci, ortaggi freschi oltre a olive, cipolle ed erbe.  È possibile utilizzare i ceci in barattolo per velocizzare i tempi...

Ricetta Vegana con prodotti del piccolo orto: Fiori di zucca ripieni con crescione, funghi e pistacchio

Uno dei momenti più gratificanti per chi coltiva il proprio alimento è quello del raccolto e anche gli orti urbani situati in contesti come parchi, tetti, cortili, balconi, terreni inutilizzati o addirittura in aree verdi pubbliche possono rappresentare una soluzione sostenibile, economica e accessibile per coltivare cibo fresco, locale e privo di pesticidi promuovendo anche la salute e il benessere  psicofisico di chi ci lavora, inoltre la natura stessa si beneficia e animali come le api ad esempio possono trovare più fiori a disposizione. La ricetta di oggi prevede l'uso di due ingredienti coltivati nel piccolo orto urbano di Vivere Verde, chi segue il blog sa che questo è per noi un importante progetto e consiste in coltivare alcuni alimenti in degli spazi molto ridotti utilizzando anche oggetti riciclati come ad esempio taniche e bottiglie. Gli ingredienti del orto che verranno utilizzati sono: crescione comune e santoreggia. Prima partire con la ricetta vediamo quali sono ...

Suggerimento per riciclare la birra: sale aromatizzato perfetto per le verdure grigliate o al forno.

 Il sale da cucina è presente in quasi tutte le cucine del mondo intero ed è un alimento importante per il funzionamento di diverse funzioni metaboliche essenziali per il corpo come la regolazione dell'equilibrio acido-base dell'organismo (sangue e tessuti), del bilancio idrico (distribuzione dei liquidi nonché il volume di sangue), regolazione della quantità di acqua presente nel sangue e nel liquido extracellulare o interstiziale (tra le cellule dei tessuti), contrazione muscolare e trasmissione dell'impulso nervoso.  Sfortunatamente non ci sono solo benefici poiché l'eccesso di sale intensifica il passaggio di acqua nel sangue e nel liquido extracellulare aumentando la possibilità di avere edema, pressione alta (ipertensione arteriosa), problemi al cuore, vasi sanguigni e reni, soprattutto nelle persone predisposte. Un elevato consumo di sodio, inoltre, è associato a un rischio più elevato problemi allo stomaco e, probabilmente di osteoporosi (perché aumenta l'e...

Scrittura a mano: elaborare ricettari ed erbari (e non solo) per preservare le abilità cognitive e anche le informazioni.

Scrivere a mano è passato di moda? In alcuni paesi* la scrittura a mano è diventata una materia supplementare e il corsivo è stato addirittura abolito perché secondo alcuni educatori in un mondo sempre più veloce e "liquido" bisogna dare priorità a quella digitale evitando di perdere tempo con la realizzazione di curve, simboli, leggibilità e movimenti complessi. D'altronde alcuni studi come quelli realizzati da   Pam Mueller (Princeton University) e Daniel Oppenheimer (UCLA ), e   Audrey van der Meer della NTNU  hanno verificato che quando usiamo carta e penna (o matita) molte zone sensoriali del cervello si attivano perché la manualità, il contatto con la carta, il suono e altre esperienze sensoriali riescono a creare un contatto complesso tra diverse parti del cervello che formano reti che comunicano, interpretano, imparano e sviluppano le capacità cognitive, perciò in un periodo in cui non si scrivono più le classiche lettere ma soltanto e-mail o addirittura...

Minestrone di verdure arricchita con straccetti vegetali.

È arrivato il freddo ( a noi piace) e anche la voglia di mangiare zuppe, minestre e minestroni e il nostro piccolo amico Veganino ci ha raccontato di essere stato molto fortunato perché durante una delle sue visite al nostro pianeta ha avuto la fortuna conoscere un ingrediente molto speciale e ha deciso di utilizzarlo per arricchire il minestrone. Trattasi di un piatto realizzato con verdure fresche e alcune erbe aromatiche (meglio ancora se provenienti dai nostri piccoli o grandi orti).  Abbiamo parlato pure degli straccetti e come avete già letto questi sono 100% vegetali, quindi cosa sarebbero? Un preparato industriale? Assolutamente no! Gli straccetti vengono ricavati dai funghi champignon Portobello che sarebbero dei funghi extralarge.  Ingredienti: 2 spicchi d'aglio 3 carote medie o due grandi 3 zucchine medie o due grandi 3 patate medie Un pezzo di porro (4 a 5 cm). 1 foglia di alloro o salvia intera prezzemolo tritato a gusto erba cipollina tritata a gusto 1/2 p...

Cucina Vegana con prodotti del MiniOrto urbano: "Fungototonno alla Scarola".

Il nostro amico Veganino è tornato a farci visita ma prima di tutto ha voluto conoscere il piccolo Orto Urbano di Vivere Verde   anche per vedere se c'era la possibilità di utilizzare almeno uno dei suoi prodotti per arricchire il piatto a base di funghi. Trattandosi appunto un orto piccolissimo lui ovviamente non ha trovato tutto quanto ma qualcosina da utilizzare c'era e la padrona di casa ci ha dato una mano:  Ha esagerato con i peperoncini :)) i pomodorini gialli stanno meglio sulla bruschetta. Questa ricetta è adatta a vegani e vegetariano e approfittiamo per fare una pausa di riflessione per ricordare che il benessere del pianeta e di tutte le specie animali (anche la nostra) dipende anche dalle nostre scelte a tavola e non  è assolutamente un segreto che il consumo massiccio di carne tanto amato dalla società moderna contribuisce pesantemente all'esaurimento delle risorse del pianeta, ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e di conseguenza alla pove...

Minestra semi primaverile alle erbe aromatiche e funghi con immagini del raccolto.

Fa ancora un po' freddo le temperature diventano ancora più frizzantine quando il Sole ci saluta 🌞🌙 e la Luna ci guarda da lassù, e cosa si abbina benissimo a queste serate semi primaverili? Una buonissima minestra! E meglio ancora se possiamo utilizzare degli ingredienti che coltiviamo in giardino o sul balcone poiché freschi e senz'altro a chilometro zero. Io e Veganino (che tra l'alto è da un po' che non ci fa visita) prepareremo questo piatto semplicissimo e velocissimo da realizzare! Non sempre è possibile coltivare zucche, lentiche, patate e via dicendo sul balcone però qualche erbetta aromatica certamente sì, e io sono andata alla raccolte del mio mix di erbe che ha reso la mia minestra più saporita e gustosa e mi hanno fatto anche risparmiare: Vediamo cosa ho raccolto assieme a Veganino: Salvia molto profumata! Erba cipollina sempre molto folta Prezzemolo, santoreggia e menta il trio magico! Origano per un tocco solare  Non è un corallo ma un Rosmarino! E...