Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre 26, 2011

Macchia di sugo

Scegliete una di queste soluzioni: a) Insaponare il tessuto con abbondante sapone di marsiglia, quindi spalmare dell'acqua ossigenata da 20 o 0 volumi sulle zone macchiate, chiudere il tessuto in una busta trasparente e lasciare al sole. b) Insaponare il tessuto con abbondante sapone di marsiglia, quindi metterlo in ammollo in una soluzione di acqua molto calda e percarbonato di sodio (sbiancante all'ossigeno attivo) per 1 giornata. Chiudete la bacinella con asciugamano (che non dovrà toccare l'acqua) o con una pellicola. 1 cucchiaio di percarbonato per ogni 2 litri d'acqua. c) Insaponare il tessuto con abbondante sapone di marsiglia per poi bollirlo in acqua, limone e sale grosso e lasciare quindi in ammollo per 1 giornata. 1 limone tagliato a fette con tutta la buccia e 1 cucchiaio di sale grosso per 1 litro d'acqua. d) Ammollo in acqua calda 2 cucchiai di pasta di marsiglia e 2 cucchiai di percarbonato per ogni 2 litri d'acqua. Ammollo per 1 giornata.

Aceto su marmo: solo se incerato

A voi che m'avete chiesto se non era proprio possibile usare l'aceto sul marmo visto che magari altri prodotti non davano risultati soddisfacenti. Ho notato che normalmente si tratta di marmo incerato e il problema è quindi che certe cere reagendo con certi ingredienti come sapone, bicarbonato, alcol ecc diventano opache, dunque in questo caso si può usare l'acqua leggermente acidificata, ovvero 1 cucchiaino di aceto per ogni 4 litri d'acqua+1 goccia di detersivo per piatti a mano o shampoo neutro, però va usata soltanto sul marmo incerato e lo straccio deve essere bene strizzato. Fatte comunque una prova su qualche angolo. Però ricordo che per mantenere la bellezza del marmo non bisogna ricorrere necessariamente alla cera (che tra l'altro tende a opacizzare) ma ad una corretta manutenzione con ingredienti efficaci ma non aggressivi.

Pentole annerite

Mettere 1 bicchierino da caffè di aceto + 1 cucchiaino di detersivo per piatti (oppure 1 cucchiaio di detersivo all'aceto o al limone fai da te ) dentro la pentola e riempirla con acqua. 1 giornata o 1 notte in ammollo. Alluminio: la soluzione sopra elencata oppure strofinare con detersivo+bicarbonato e spugna d'acciaio. Altra soluzione: versare dentro la pentola 1 cucchiaio di bicarbonato+1 goccia di detersivo, quindi versate un po' d'aceto e strofinate. Anche la cenere del camino è un ottimo detersivo per l'acciaio e l'alluminio, ma nel caso dell'alluminio non va lasciato in ammollo.