Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 8, 2018

Alimenti che ripuliscono i polmoni dai danni del fummo

Uno studio realizzato dalla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health ha scoperto che alcuni alimenti sono in grado di ripulire i polmoni danneggiati dal fumo delle sigarette. I polmoni sani hanno una testura rosea però l'aria inquinata, e soprattutto il tabagismo, rendono i polmoni sempre più scuri. Inoltre il fumo delle sigarette fa con che i polmoni diventino meno elastici. Se la superficie di un polmone sano viene leggermente schiacciata, questa tende a tornare subito al suo stato originale, il polmone danneggiato dal fumo ha meno elasticità e quindi non torna cosi rapidamente alla forma iniziale. I polmoni dei fumatori sono meno elastici e presentano una crescente difficoltà di espandersi, la rigidità crescente danneggia gli scambi di aria in entrata e uscita. Chi fuma ad esempio per circa 10 anni può già presentare i fattori di rischio per l'eminente sviluppo di tumori, enfisema e bronchite cronica, però se il fumatore smette di fumare è possibile e

ABC della coltivazione delle erbe aromatiche: Melissa e menta

Melissa ( Melissa officinalis ) Questa erba sprigiona un gradevole aroma di limone e si assomiglia alla mentuccia. Le sue foglie danno un delicato profumo di limone alle pietanze e alle insalate. Può essere usato per rinfrescare le bevande estive Le foglie possono essere congelate o essiccate I fiori bianchi attraggono le api e quindi aiutano a conservare questi importanti insetti che rischiano di sparire. Tipo: perenne rustico Altezza e apertura fogliare: 60x120 cm Posizione: soleggiato o parzialmente ombreggiato Terreno: da giardino Messa a dimora: Seminare i semi a maggio e trapiantare quando le piantine raggiungeranno circa 10 cm, distanza tra piante: 25 cm, filiere distanti 45 cm Raccolto: appena compaiono i fiori fino a settembre/ottobre Moltiplicazione: fino ad ottobre si fa la divisione, tagliare il rizoma in sezioni che comprendano 3-4 gemme, piantarle a distanza di 30 cm Menta ( Mentha spicata ) Molto conosciuta, serve per rinfrescare le pietanze, aggiung

Calendario biodinamico orto e giardino: febbraio 2018

Coltivazione biodinamica: cenni. La coltivazione biodinamica si caratterizza da un uso della terra basato sui cicli astro/geologici e del tempo.  Prima della semina, trapianto, lavorazione e raccolto vengono stabiliti la posizione degli Astri per stabilire i giorni più favorevoli ad ogni manipolazione.  L'orto, giardino o terreno agricolo non sarebbe un ente a sé, ma parte di un grande organismo appartenente ai ritmi dell'universo, dunque il concetto è che osservando l'andamento dei pianeti e della Luna è possibile ottenere un risultato più soddisfacente per quanto riguarda la salute delle piantagioni, e quindi ad esempio diminuire la necessità di integrare il terreno con additivi. Non è una visione scientifica ma non per questo meno interessante, anzi direi che è molto affascinante, e secondo me può essere anche terapeutico osservare come le proprie piante reagiscono all'applicazione della biodinamica. Ho preparato un Calendario Biodinamico molt