Uno studio realizzato dalla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health ha scoperto che alcuni alimenti sono in grado di ripulire i polmoni danneggiati dal fumo delle sigarette. I polmoni sani hanno una testura rosea però l'aria inquinata, e soprattutto il tabagismo, rendono i polmoni sempre più scuri. Inoltre il fumo delle sigarette fa con che i polmoni diventino meno elastici. Se la superficie di un polmone sano viene leggermente schiacciata, questa tende a tornare subito al suo stato originale, il polmone danneggiato dal fumo ha meno elasticità e quindi non torna cosi rapidamente alla forma iniziale. I polmoni dei fumatori sono meno elastici e presentano una crescente difficoltà di espandersi, la rigidità crescente danneggia gli scambi di aria in entrata e uscita. Chi fuma ad esempio per circa 10 anni può già presentare i fattori di rischio per l'eminente sviluppo di tumori, enfisema e bronchite cronica, però se il fumatore smette di fumare è possibile e