Passa ai contenuti principali

Post

.

Detersivo per bucato in polvere fatto con le radici di saponeria.

100 gr di radici di saponeria (non sono le noci ma la saponeria e si acquista nelle erboristerie) 1 cucchiaio di sapone di marsiglia grattugiato (opzionale) 1 litro d'acqua 500ml di alcol bianco 10 ml di olio essenziale di tea tree 5 ml di olio essenziale di lavanda 5 ml di olio essenziale di legno di quercia o muschio bianco (opzionale) Bicarbonato soda solvay Mettete le radici in una bacinella o contenitore in vetro, versate 1 litro d'acqua bollente e lasciate le radici in ammollo per 1 ora. Quindi con l'aiuto di un mestolo mettete il liquido dentro ad uno o più barattolo di plastica o vetro (potete ad esempio utilizzare i barattoli grandi per le conserve). Aggiungete l'alcol e mischiate. Aggiungete gli oli essenziali In un altro contenitore mischiate 100 gr di soda solvay a 100 gr di bicarbonato. Versate dentro al contenitore. Come dovete creare un detersivo in "polvere", dovete poi aggiungerci pian piano del bicarbonato e della soda solv...

Ripristinare (o quasi) il marmo, pietra e graniglia danneggiati da acidi e detersvi.

Innanzitutto devo puntualizzare che il rimedio perfetto per ripristinare il marmo, graniglia, pietra ecc è un buon marmista. Però in un caso emergenza o anche di mancanza di soldini si può comunque cercare di rimediare la situazione con dei trattamenti più fai da te. Quando l'acido (anticalcare, sgorgante, aceto, limone, altri) entra in contatto con marmo corrode la superficie lasciando un alone bianco e ruvido, questo perché la sua parte lucida è stata non macchiata ma "mangiata". Un rimedio che può aiutare a ripristinare questo pavimento è questo: 100 gr di cemento bianco 50 gr di gesso alabastrino 50 gr di polvere di pomice Olio di lino cotto (brico/ferramenta) acqua. In una busta mettete il cemento, il gesso e la pomice, chiudetela e scuotetela. Aspettate alcuni minuti quindi apritela. Bagnate un pochino  la zona macchiata e quindi cospargetela con la miscela di cemento/gesso/pomice.  aggiungete 1/2 cucchiaino di olio di lino cotto e quindi con una...

Il lavaggio giusto per delle tovaglie perfette

A volte capita di lavare le tovaglie con additivi e detersivi vari e nonostante tutto gli aloni restano. Infatti il segreto per debellare le macchie più insistenti e quindi avere delle tovaglie perfette è: l'ammollo. Mettendoci le tovaglie in ammollo il detersivo ha il tempo necessario per restare a contatto con la macchia e quindi eliminarla.  L'ammollo può essere fatto con acqua o senza, dipende dalla natura della macchia. Tovaglie bianche (scegliete l'opzione a o b):   Senz'acqua a)Inumidite la macchia e quindi strofinatela con abbondante sapone di marsiglia, quindi tamponatela con dell'acqua ossigenata da 40 volumi oppure con della candeggina delicata. Piegate/chiudete la tovaglia in modo che la zona macchiata rimanga verso l'interno. b) Tamponate la macchia con del succo di limone e aceto bianco (molto utile per le macchie di vino/bevande) e cospargetela quindi con sale fino. Piegare/chiudere la tovaglia in modo che la mac...

Pulire e igienizzare il materasso

Con Aceto: aspirare o spolverare il materasso e quindi pulirlo con uno straccio bagnato con dell'aceto di vino bianco o di mele. Asciugare all'aria. per un risultato ottimale cospargete il materasso con bicarbonato e quindi aspiratelo. Un altro modo per pulire e igienizzare il materasso: inumidite bene un panno con della candeggina delicata (all'ossigeno) e passatela sul materasso. Macchie difficili: tamponare la macchia con abbonante candeggina delicata. Al posto della candeggina delicata potete utilizzare: 4 cucchiai di percarbonato sciolto in 1/2 secchio di acqua molto calda oppure con dell'acqua ossigenata da 40 volumi. In ogni caso lasciate asciugare per almeno 2 ore prima di metterci il copri materasso.