Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto 2, 2018

Come utilizzare l'aspirina per smacchiare e sbiancare i tessuti.

A volte anche quando usiamo gli sbiancanti, certe macchie gialle non si cancellano completamente. Un metodo molto semplice ed efficace per rafforzare il potere sbiancante dei detersivi consiste in utilizzare una medicina che quasi tutti noi abbiamo a casa: l'aspirina! Potete utilizzarla sia nello smacchiatore, che acqua dell'ammollo o in lavatrice e vediamo come: Smacchiatore diretto: Sciogliere una pasticca di aspirina in un po' d'acqua, aggiungere un po' di bicarbonato. Inumidire la zona interessata e strofinare con sapone di marsiglia, e quindi versare un altro po' di acqua con aspirina e bicarbonato. Lasciare in posa per almeno 1 ora e risciacquare. Se la macchia è molto persistente ripetere l'operazione però alla fine tamponare il tutto con acqua ossigenata 40 volumi o candeggina delicata*. Smacchiatore per l'acqua dell'ammollo: Riempire un secchio con acqua molto calda q.b per immergere completamente i tessuti, aggiungere 1 pa

Tipi di Rosai (Parte uno)

Rosai Botanici: Tutte le specie spontanee di rosa, come pure gli ibridi ottenuti dall'incrocio di due specie spontanee differenti. Di solito i fiori hanno 5 petali, che fioriscono per un breve periodo, durante i mesi di magio, giugno o luglio. Quelle più comuni sono:  R. moyesii (rossa),  R. primula (gialla),  R. rugosa (rosa) Rosai Antichi Notevoli per il loro profumo, quasi tutti i rosai antichi hanno fiori doppi e con molti più petali rispetto alle rose botaniche. Ottenuti dalla mutazione o ibridi delle rose botaniche. La fioritura di solito avviene a giugno o luglio, comprendendo la rosa alba, le borboniane, le rose di Cina e di Damasco (damascena), la polyantha nane, le galliche, le ibride di rosa moschata, le ibride rifiorenti, le ibride di rugosa, le rose di Portland, di Provenza e di Scozia. Rosai Ibridi di tea Successori degli ibridi rifiorenti che fanno parte dei rosai antichi, producono fiori in periodi differenti tra giugno e ottobre e sono indicati p

ABC della coltivazione delle erbe aromatiche: Origano e Pimpinella

Origano ( Origanum vulgare ) Pianta perenne e rustica, affinché possa fiorire deve essere coltivata in un posto caldo e soleggiato. Ha un fusto eretto, verde, rampicante e fiori bianchi-rosa o porpora. In alcuni luoghi può mantenere le foglie verdi e fresche anche d'inverno. In passato i fiori venivano usati per colorare la lana. Altezza e apertura fogliare: 30X30 cm Posizione: pieno sole Terreno ideale: ben drenato e fertile Messa a dimora: primavera o autunno, seminare all'aperto in solchi profondi cm 0.50 e distanti 30 cm. Le piante possono essere essiccate. Moltiplicazione: dividere le piante in primavera, le talee possono radicare in estate. Pimpinella ( Sanguisorba minor) Odore simile al cetriolo, possono essere usate in insalata o succhi, o per insaporire zuppe, salse o ortaggi. Pianta spontanea che produce teste globose di 1.5 cm di diametro, minuscoli fiori verdi e l rimozione dei fusti fioriti stimola la crescita di nuove foglie. Tipo: pere