Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio 9, 2014
............

Come lavare i capi in satin (raso)

Se volete lavare il vostro capo in satin a casa piuttosto che in lavanderia dovete fare molta attenzione visto che questo tessuto è molto delicato. E' meglio lavarlo a mano piuttosto che in lavatrice e i tempi di ammollo devono essere ridotti. Satin bianco Se macchiato: cospargere immediatamente la zona interessata dell'amido di mais o fecola di patate, mettere un peso sopra e lasciare in posa per 1 ora. Per rimuovere la farina utilizzare una spazzola morbida. In seguito, lavare con sapone di marsiglia. Pretrattare le macchie con sapone di marsiglia inumidito e trattare le macchie/odore di sudore con aceto bianco o succo di limone. Ammollo per 15 minuti Lavaggio: riempire una bacinella o il lavello con acqua tiepida, un po' di shampoo neutro. Se avete dell'alcol bianco a casa (quello per liquori) oppure della vodka potete aggiungere un pochino. Mettere il tessuto in ammollo per 15 minuti. Risciacquare molto delicatamente e senza strizzare immergere il tes

Marmo: Pulizie e trattamenti per mantenerlo sempre lucido e uniforme.

Oggi per l'ennesima volta parleremmo del marmo, anche perché dai vostri messaggi ho notato che molti di voi avete dei dubbi sulla manutenzione di questo materiale. Sapete che il marmo è un materiale bellissimo e di grande pregio però non è facile da mantenere curato nel tempo. Questa pietra è robusta e fragile allo stesso tempo. Diciamo che resiste bene agli urti ma non agli acido e allo smog ). Nello specifico: Il pavimento in marmo non è per "fissati", nel senso che questo pavimento non tollera diversi tipi di detergenti, in realtà il modo migliore per pulire il marmo è l'uso di shampoo o detersivo neutro (i detersivo per piatti senza aceto vanno bene), oppure poco sapone di marsiglia diluito in acqua e di preferenza acqua demineralizzata. Però a volte la paure dei batteri (soprattutto quando ci sono dei bimbi piccoli in giro) prende il sopravento e quindi non si resiste ad usare dei detersivi antibatterici tipo i diversi "form"

Il gres porcellanato lucido che lucido ormai non lo è: come risolvere il problema con un lavaggio mirato

A volte il pavimento in gres porcellanato lucido con il tempo diventa tutt'altro che lucido: opaco, grasso e con aspetto poco pulito e di colore non uniforme. Le spiegazioni sono tante e le principali sono queste: a) Eccesso di schiuma: il classico tappo di detersivo nell'acqua del secchio spesso è troppo e tutta quella schiuma che si forma non fa altro che depositarsi sul pavimento e con il tempo questo diventa opaco e macchiato. b) Detersivi aggressivi: a volte volendo pulire a fondo il pavimento si usando detersivi aggressivi che intaccano la superficie delle piastrelle. Inoltre ogni pavimento reagisce diversamente ad un determinato detersivo. I pulitori molto acidi, gli sgrassatori, gli acidi forti come l'acido muriatico, la candeggina e via dicendo possono danneggiare il pavimento. c) Le cere: ingrassano il pavimento e quindi via alle impronte. e) Calcare: purtroppo la nostra acqua è piena di calcare che si depositano sulle piastrelle f) Uso di