A volte le cappe sembrano pulite almeno all'esterno però quando ci dimentichiamo di pulire il suo interno e quindi il grasso si accumula in modo tale che a volte è difficile rimuoverlo e quindi bisogna fare una pulizia più mirata. Ricordiamo che l'eccesso di grasso danneggia i componenti interni della cappa.
2) Insaponare bene una spugna da cucina con abbondante sapone di marsiglia, inumidire e cospargere con abbondante bicarbonato e inumidire nuovamente con poca acqua (serve solo per compattare il bicarbonato)
3) Strofinare bene l'interno della cappa. Per gli angoli più difficili potete usare una spazzola per i piatto o spugna con manico.
4a) Risciacquare con panno umido e quindi con panno umido+aceto bianco o rosso
4b) Se la cappa è eccessivamente sporca/grassa risciacquare come in 4a e quindi ripetere i passi 2 e 3 però lasciate la cappa in ammollo in sapone e bicarbonato per almeno 1 ora, meglio ancora se la lavate il giorno dopo o dopo 1/2 giornata. Risciacquare come in 4a.
5) Alcune gocce di olio essenziale messi sul filtro in TNT della cappa aiuteranno a mantenere la cucina profumata di fresco.
Al posto del sapone di marsiglia+bicarbonato (molto sgrassante), potete usare del detersivo per piatti bio o ecologico+aceto bianco o rosso.