Passa ai contenuti principali

Post

.

Consolida maggiore: come utilizzarla per preparare un fertilizzante naturale.

 La Consolida maggiore ( Symphytum officinale) è un ottimo fertilizzante naturale ed è una pianta molto apprezzata da chi si occupa di coltivazione biologica. Questa pianta è ricca in potassio, fosforo, magnesio, vitamine e sali minerali e tutti questi ingredienti forniscono forza e vitalità alle piante. Per la preparazione del fertilizzante bisogna mettere 1 parte di foglie per 2 parti di acqua, mischiare bene, versare tutto quanto in un barattolo di vetro meglio ancora se di colore arancione o verde e esporre alla luce solare per due giorni. Filtrare e applicare sulla terra dei vasi o del giardino. Comunque attenzione : Non dovete bere la miscela e nemmeno fare l'infuso perché contiene alcaloidi non proprio sani per il fegato. Potete trovare questa pianta nei vivai e alcune erboristerie.

Sfida del Distacco Crescente: Un aiuto per liberarsi delle cose inutili con tabella stampabile.

Quanto siete attaccati alle vostre cose? Per voi buttare quello che non serve è una sofferenza? E soprattutto avete la casa invasa da oggetti inutili che accumulano solo polvere e occupano spazio? Se la risposta è si allora è ora di imparare a distaccarsi. Per alcune persone il distacco è molto doloroso anche se non parliamo di esseri viventi ma di oggetti. Ovviamente non mi riferisco a oggetti con valore sentimentale come ad esempio le fotografie di una persona o animale cara che non c'è più in questo mondo, magari un oggetto speciale lasciato da un figlio o genitore ecc... ma parlo di oggetti accumulati e senza nessun senso come ad esempio vestiti bucati, fuori moda, fuori taglia, collezioni di piatti mai usati (magari presi con i punti del supermercato), rottami, roba rotta, pezzi di vecchi mobili e via dicendo. Accumulo vuol dire polvere, sporcizia, spazio sprecato, e a volta (solo nei casi estremi) un carattere troppo fragile e/o troppo materialista. Ad esempio ci sono ...

Libri coperti di muffa: asciugatura e trattamento.

A volte i libri dimenticati da qualche parte o appoggiati contra qualche parete più umida possono ammuffirsi al punto di diventare umidi. Per cercare di recuperarli procedere in questo modo: Mettete i guanti e se la muffa è molto intensa e/o volante anche la mascherina, mettete i libri in una busta di juta o di plastica trasparente e versate un bel po' di bicarbonato e soda solvay (soda da bucato) o bicarbonato e gesso nella busta. Scuotetela bene in modo che la soda/gesso possa avvolgere bene i libri. Aspettare 24 ore e togliere i libri, spazzare per togliere l'eccesso di polvere e lasciarli asciugare all'aperto aprendo le pagine ogni tanto. Le copertine in pelle possono essere pulite con panno inumidito con aceto bianco

Pulire e disinfettare il bagno con vapore e olio essenziale

Il vapore è particolarmente efficace per pulire il bagno perché, grazie all’alta temperatura, riesce a sciogliere facilmente sporco, grasso, residui di sapone, muffa e calcare anche nelle zone più difficili da raggiungere, come fughe, angoli e rubinetti. Inoltre, disinfetta in profondità senza bisogno di detersivi chimici, eliminando batteri, virus e germi solo con il potere del calore. Questo lo rende una soluzione ecologica, sicura e ideale per mantenere il bagno pulito, igienizzato e privo di residui tossici. Perché è così efficace: Temperatura elevata: Il vapore viene emesso a temperature che possono andare da 100 °C a oltre 150 °C, a seconda dell'apparecchio. A queste temperature: le membrane cellulari dei batteri si rompono le proteine dei microrganismi si denaturano i virus vengono inattivati Anche i batteri più resistenti (come alcuni sporigeni) possono essere eliminati con un’esposizione prolungata a temperature elevate. Penetra nei pori e nelle fessure A differenza dell’a...