Passa ai contenuti principali
.

La casa maleodorante: quando il colpevole è il pavimento e come risolvere il problema.





Nonostante la pulizia regolare, può capitare che in casa si percepiscano odori sgradevoli causati dall’accumulo di schiuma residua e detersivi. Scopri come eliminare efficacemente questi cattivi odori con metodi naturali, usando acqua, aceto, alcol e bicarbonato, per una casa sempre fresca e pulita senza agenti chimici aggressivi.

Come risolvere il problema

a) Evita detersivi troppo schiumosi.

Utilizza solo acqua (preferibilmente calda) e aceto, oppure una miscela di acqua, aceto e alcol e due o tre gocce di detersivo per piatti, o in alternativa una quantità ridotta di detersivo bio/ecocompatibile per pavimento (diluire bene).

Nota importante: l’aceto “apre” letteralmente la patina dove si annida/accumula lo sporco, quindi nei primi lavaggi potresti avvertire un odore simile a quello di “uova marce”. Trattasi di una specie di "effetto detox" ma temporaneo quindi passerà dopo alcuni lavaggi

Per una maggiore efficacia, usa una quantità leggermente superiore di aceto rispetto a quella solitamente consigliata e diminuisci la dose gradualmente man mano che l’odore scompare.

Alternativa: puoi usare il bicarbonato di sodio (1 cucchiaio raso per 1/4 di secchio), con o senza alcol. Tuttavia, l’aceto è più efficace come detergente “detox”.

b) Pavimenti porosi o molto sporchi:

Se lo straccio non è sufficiente, è necessario strofinare con spazzolone o scopa dura (ad esempio di saggina). Versare sul pavimento un po’ di acqua, detersivo ecobio per piatti o pavimenti (non bisogna esagerare con le quantità!) e aceto.

Quindi strofinare e lascia agire qualche minuto, poi risciacqua più volte con acqua pulita e mocio. Quando non ci sarà più traccia di schiuma, effettua un lavaggio finale con acqua e aceto (100 ml aceto per 1 litro d’acqua).

Avvertenze importanti
Non usare aceto su marmo e pietra naturale: in questi casi è meglio utilizzare bicarbonato.

Lava sempre gli stracci e i moci dopo ogni utilizzo per evitare la formazione di odori sgradevoli. Usare l'ossigeno attivo* per disinfettare, candeggiare ed eliminare odori.


*percarbonato, candeggina gentile.

Questa soluzione non deve essere utilizzata su pavimenti in legno.

Perché è importante disinfettare mocio e stracci dopo ogni uso e il ruolo dell’ossigeno attivo.

Disinfettare mocio, stracci e panni dopo ogni utilizzo è fondamentale per evitare la proliferazione di batteri, muffe e cattivi odori, che altrimenti si accumulano nelle fibre e possono contaminare nuovamente le superfici pulite. L’ossigeno attivo (perossido di idrogeno) è un valido disinfettante naturale, efficace contro molti microorganismi, e può essere usato come alternativa più delicata e meno tossica rispetto al cloro.

Per massimizzare l’efficacia dell’ossigeno attivo è consigliabile utilizzarlo in acqua calda, idealmente intorno ai 40-50°C, poiché temperature troppo alte potrebbero degradare il perossido, mentre temperature troppo basse ne rallentano l’azione disinfettante.

L’ossigeno attivo non ha però lo stesso potere sbiancante o corrosivo del cloro, quindi è una scelta più sicura per chi cerca un’igiene efficace ma rispettosa dei tessuti e dell’ambiente.





Consigli per gli acquisti:

Aceto di Alcool Biologico - White Vinegar Per le pulizie domestiche e per la preparazione di detergenti eco-compatibili - La Droguerie Écologique
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Detersivo Liquido per Piatti Concentrato Igienizzante e sgrassante, delicato sulle mani e pelli sensibili -  Officina Naturae
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Bicarbonato di Sodio Purissimo Per uso alimentare e domestico -  Baule Volante
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Acido Citrico Ammorbidente - Brillantante - Anticalcare - Disincrostante- Greenatural
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Percarbonato di Sodio Puro Additivo sbiancante e igienizzante per il bucato a mano e in lavatrice. Con ossigeno attivo- Officina Naturae
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Eco Candeggio con Ossigeno Attivo Alternativa naturale alla candeggina classica. Agisce già a basse temperature- O Greenatural
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...