Passa ai contenuti principali
.

5 Consigli per avare una casa (quasi) perfettamente ordinata già di prima mattina


Per molte persone, mantenere la casa ordinata può sembrare impossibile, soprattutto dopo giornate piene di impegni. Spesso il disordine si accumula perché si trascurano alcune semplici abitudini serali. Tuttavia, con pochi gesti quotidiani e un po’ di organizzazione, è possibile svegliarsi al mattino in una casa più pulita e piacevole, e facilitare le pulizie più impegnative.


Stoviglie sempre pulite

Lava i piatti e le pentole mentre cucini per evitare accumuli nel lavandino.

Se le pentole si macchiano, ad esempio quelle in acciaio con l’acqua della pasta, riempile con acqua e aceto per ammollo; saranno perfette al momento del lavaggio definitivo.

Vestiti e scarpe al loro posto

Riponi i panni sporchi nel cesto e quelli ancora utilizzabili nel loro armadio.

Sistema le scarpe nel loro spazio designato, evitando di lasciarle all’ingresso o in giro per la casa.

Ogni cosa al suo posto

Sistema subito posta, bollette e documenti.

Usa scatole o contenitori per organizzare oggetti e documenti, mantenendo ordine e funzionalità.

Bagno e prepulizie

Passa rapidamente lavabo, box doccia e vasca con una spugna o uno straccio bagnato con detersivo fai-da-te, bicarbonato o aceto.

Questo gesto veloce mantiene il bagno pulito e facilita le pulizie approfondite successive.

Pavimenti sempre splendenti:

La casa può essere pulitissima, ma un pavimento macchiato può rovinare tutto, ricoprire il pavimento della cucina con tappetti facilmente lavabili mentre si cucina/si lavano stoviglie e superfici, oppure ricoprire con carta di giornale o volantini, così sarò più facile mantenere pulito o fare le pulizie (basterà acqua e aceto o acqua e alcol ad esempio). 

Faccende impegnative settimanali

Dedica una volta alla settimana un compito più complesso: spostare mobili per pulire sotto, spolverare, riordinare libri o altri oggetti.

Distribuire le faccende in più giorni è più pratico e meno faticoso che concentrare tutto in un’unica sessione.

Modificato 09/09/2025

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...