- Scegliete l'auto da acquistare tra quelle con il miglior rendimento energetico.
- Assicuratevi che i pneumatici siano sempre ben gonfi per guadagnare in sicurezza e diminuire il consumo di combustibile
- Abbiate cura dell'auto. Ogni anno vengono rottamate centinaia di migliaia di auto e la maggior parte ancora in ottimo stato. Per mantenere in buon stato la propria macchina bisogna far revisionare periodicamente il motore e preoccuparsi che non si deteriori la carrozzeria. Se il motore non è regolato bene, aumenta il consumo di combustibile. Assicuratevi che il termostato dell'impianto di raffreddamento funzioni a dovere, perché il motore non perda in efficienza.
- Guidate con accortezza, evitando di accelerare e di frenare bruscamente. Riducendo la velocità da 130 a 110 km/h si risparmia circa il 20% di benzina. Una guida aggressiva fa crescere notevolmente sia il consumo di combustibile sia le emissioni inquinanti. per esempio, la quantità di ossidi di azoto rilasciati nell'aria radoppia passando da 90 a 160 km/h.
- Attenzione ai prodotti per l'auto. Un profumo molto efficace può essere fatto con un sacchettino con sale grosso inumidito bene con oli essenziali e pezzetti di legno o garofano, oppure riutilizzando un vecchio porta profumo sempre da auto dove si potrà mettere dentro dell'acqua o alcol profumato con oli freschi come eucalipto, pino o cedro. Il profumo degli oli fanno bene alla salute e non inquinano. Eppure uno spray con acqua e aceto è l'ideale per mantenere pulito il vetro della macchina e le parti metalliche lucide, poco bicarbonato nel posacenere neutralizza gli odori.
Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco. Prodotti che possono macchiare il pavimento: Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie. 1. Co...