Passa ai contenuti principali
.

Togliere la pipi dei cani dal tappeto

Chi convive con un cane lo sa bene: può capitare che faccia pipì o vomiti sul tappeto o sulla moquette. In questi casi, la pulizia deve essere rapida ma anche fatta con i prodotti giusti, per evitare aloni, cattivi odori e... futuri incidenti nello stesso punto!


🐾 Pipì

Per eliminare la pipì di cane da tappeti o moquette:

Tamponate la macchia con un asciugamano imbevuto di aceto bianco puro.

Se possibile, infilate un asciugamano piegato sotto il tappeto, così proteggerete anche il pavimento sottostante.

Lasciate agire alcuni minuti e poi asciugate con carta o un panno pulito.

L’aceto bianco neutralizza l’urina, previene le macchie e assorbe gli odori.

⚠️ Non usate l’ammoniaca! L’odore dell’ammoniaca somiglia a quello della pipì per il naso del cane, quindi il vostro amico peloso potrebbe interpretarlo come un invito a rifarla proprio lì! Inoltre è tossico!

😕Vomito

Cospargete subito la zona con bicarbonato di sodio per assorbire i liquidi e neutralizzare gli odori.

Raccogliete il bicarbonato con carta o una spatolina.

Versate sulla macchia aceto bianco puro e, se disponibile, aggiungete alcune gocce di olio essenziale (o essenza naturale) di eucalipto o limone.
Se non avete oli essenziali, va bene anche un po’ di succo di limone fresco.

Tamponate la zona con uno straccio pulito e lasciate in posa per almeno due ore.

Trascorso il tempo, lavate la zona con poca acqua e detersivo per piatti delicato.

Se persiste l’odore, potete applicare nuovamente un po’ di aceto bianco puro e lasciar asciugare all’aria.

🌿 Perché funziona?

Aceto bianco: smacchia, disinfetta e neutralizza i cattivi odori.

Bicarbonato: assorbe i liquidi e gli odori.

Olio essenziale di eucalipto o limone: igienizza e lascia un profumo fresco.

⚠️ Attenzione: alcuni oli essenziali possono essere irritanti per gli animali. Usate solo piccolissime quantità e areate bene l’ambiente. In presenza di cani o bambini, è sempre meglio tenerli lontani dalla stanza durante le pulizie.



aggiornamento: 11/5/2025


Consigli per gli acquisti.

Aceto di Alcool Biologico - White Vinegar Per le pulizie domestiche e per la preparazione di detergenti eco-compatibili - La Droguerie Écologique
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Panno Pavimenti - Bambù e Cotone - Martini Spa
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Olio Essenziale di Lavanda Ibrida 100% puro. Senza addititivi - Nasoterapia
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Panno Multiuso in Bambù - Mr.Eco -  Martini Spa
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Detergente Universale - Lavanda Scuro Completamente biologico, con microrganismi benefici -  Emipiace
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Miscela Oli Essenziali Campi di Provenza - Lavanda e Rosmarino Fragranza delicata e morbida: per diffusori di ambiente - Pranarom
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Scrubber in Loofah -Cucina - Martini Spa
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Solara - Sapone Bucato Marsiglia Sapone naturale solido per lavaggio a mano  - Officina Naturae
Ordinalo sul Giardino dei Libri

2 Panni per Pulizia 100% di fibre riciclate -  La Droguerie Écologique
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Detersivo Ecologico 3 in 1 - Lemontrì Con acido citrico. Utile per bagno, cucina e bucato - Verdevero
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Acido Citrico Ammorbidente - Brillantante - Anticalcare - Disincrostante- Greenatural
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Detergente Piatti con Aloe o Olio Essenziale di Limone Biologici Eco-detergente per il lavaggio a mano. Stoviglie brillanti ed igienizzate  - Greenatural
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Detergente per Piatti e Stoviglie Con olio essenziale biologico di arancio e tea tree  - Greenatural
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Olio Essenziale - Timo Spagnolo Oli essenziali professionali per il massimo dell’efficacia. -  Essenthya - Oli Essenziali professionali
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Olio Essenziale di Timo Antisettico per aromaterapia e sulla pelle. -  Le Erbe di Janas

Ordinalo sul Giardino dei Libri


aggiornamento 11/6/2025


Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...