Passa ai contenuti principali
.

5 Abitudini che bloccano il flusso di energia positiva nelle nostre case



Molte persone sottovalutano quanto le piccole abitudini quotidiane possano influire sull’energia di una casa. Secondo il Feng Shui, ogni oggetto, ogni angolo e ogni gesto contribuisce a creare il flusso di energia vitale, o Chi, che attraversa gli ambienti in cui viviamo. Seguendo alcune azioni semplici, come mantenere ordine, arieggiare gli spazi e pulire regolarmente, è possibile favorire un ambiente armonioso, luminoso e accogliente.


Una casa ordinata non solo appare più gradevole, ma permette all’energia di fluire senza ostacoli, portando benefici concreti a chi ci abita: riduce stress e tensioni, stimola la chiarezza mentale, incoraggia la produttività e persino attira opportunità e abbondanza. Gli spazi liberi e ben organizzati favoriscono inoltre la serenità e la pace interiore, creando un ambiente in cui la famiglia può rilassarsi e rigenerarsi. Con piccoli gesti quotidiani, quindi, è possibile trasformare la casa in un rifugio di benessere, equilibrio e prosperità, senza dover ricorrere a pulizie estenuanti o grandi ristrutturazioni.


Consigli Pratici:


1) Mantieni ordine e elimina il caos

Raccogli subito vestiti, scarpe e oggetti sparsi.

Usa contenitori, cesti o bauli per oggetti temporanei in attesa di essere sistemati.

Mantieni le superfici pulite e libere, evitando che il disordine si accumuli.

2) Pulizia quotidiana

Lava i piatti subito dopo i pasti o mettili in ammollo se non hai tempo.

Passa rapidamente uno straccio o una spugna sui piani cucina e bagno.

Igienizza quotidianamente lavandini, WC e superfici con soluzioni fai-da-te (aceto, bicarbonato, detersivo delicato).

3) Riduci accumuli e oggetti inutili

Controlla periodicamente carte, vestiti e oggetti: ciò che è rotto o inutile può essere eliminato.

Dona o ricicla oggetti ancora in buono stato ma non più necessari.

Mantieni solo ciò che serve davvero per ridurre energia stagnante.

4) Cura la manutenzione

Risolvi piccoli problemi quotidiani: rubinetti che perdono, muffa, ante danneggiate o vernici scrostate.

Mantenere gli ambienti in buono stato favorisce un flusso di energia positiva.

Anche interventi semplici migliorano l’aspetto e il comfort della casa senza grandi spese.

5) Aria fresca e luce naturale

Apri porte e finestre ogni giorno, anche solo per pochi minuti.

L’aria nuova rinnova l’energia degli ambienti e migliora la sensazione di benessere.

Se possibile, lascia entrare luce naturale: aiuta a rendere gli spazi più accoglienti e vitali.

💡 Extra consigli pratici:

Mantieni le superfici libere per favorire la pulizia veloce e la circolazione dell’energia.

Organizza cesti e contenitori per facilitare il riordino quotidiano.

Piccoli gesti, fatti ogni giorno, trasformano la manutenzione della casa in un’abitudine leggera e senza stress, creando un ambiente ordinato, armonioso e piacevole da vivere.


Consiglio di lettura:

Tenere la Casa in Ordine Anche Quando la tua Vita Ѐ in Disordine Un approccio delicato e organizzato alle pulizie che rispetta il tuo equilibrio interiore- KC Davis

Ordinalo sul Giardino dei Libri

Abitare Consapevole. Feng Shui & Colorsophia I 7 passi per armonizzare gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo con l’home coachingSamya Ilaria Di Donato, Cristiano Roganti
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Feng Shui e Purificazione della CasaKatia Bernacci
Ordinalo sul Giardino dei Libri



modificato: 9/9/2025

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...