Passa ai contenuti principali

Ippocastano: come usare per la cura personale e del bucato



L'ippocastano (Aesculus hippocastanum) ha un frutto tondo e lucido, e dalla sua polpa si traggono molte sostanze importanti per l'industria farmaceutica.

Alcuni utilizzi:

Uso personale

Emorroidi

Preparare un infuso con 3 foglie di ippocastano per bicchiere d'acqua (circa 200 ml). Questo infuso potrà essere usato in tre modi:

a) bere mezzo bicchiere due volte al giorno
b) Preparare un cataplasma fatto con infuso e argilla verde e applicare sulla zona interessata per e lasciare in posa per almeno 1 ora
c) Fare una lavanda con 500 ml di infuso forte di foglie di ippocastano, 1 cucchiaio non molto pieno di argilla verde e 10 gocce di OE di menta o tea tree. Lavare la zona interessata due volte al giorno usando questa miscela.

In alternativa si possono usare 15 gocce di tintura madre in un 200 ml di acqua per uso orale o 30 gocce in 200 ml di acqua per applicazione esterna.

Geloni, dolori al polso e mano, reumatismo

Lessare 20 castagne e quindi ridurre la polpa a purea, applicare sui geloni, spalmare e indossare dei guanti di cotone. Può essere conservato in un vasetto in frigorifero.

È possibile fare una preparazione più ricca coprendo la polpa ottenuta con olio di mandorle e 5 gocce di OE di malaleuca per ogni 100 gr di purea+olio di mandorle

Varici

Preparare un infuso con 3 foglie di ippocastano per bicchiere d'acqua (circa 200 ml). Bere mezzo bicchiere due volte al giorno

Per la casa

Detersivo per la lavatrice

Le castagne sbucciate e ridotte a polvere lavorano tale e quale come un detersivo in polvere o un additivo sbiancante

La polvere va messa in un vasetto ben chiuso e conservato in un posto asciutto. Al momento del lavaggio mettere 1 cucchiaio di polvere in un sacchetto di tela e quindi chiuderlo bene. Inserire in mezzo al cestello pieno di bucato da lavare.

Potete usare questa polvere in quattro modi diversi:

a) Usare come detersivo assieme ad 1 cucchiaio di bicarbonato e 1 cucchiaio di sale grosso da cucina
b) Usare come additivo smacchiante assieme ad un normale detersivo biologico o a basso impatto ambientale
c) Usare come additivo extra assieme a un po' di percarbonato (ossigeno attivo)
d) Mettere i panni da sbiancare in ammollo in acqua bollente e il sacchettino di tela. Potete aggiungere volendo 1 cucchiaio di percarbonato oppure/eppure dei pezzettini di sapone di marsiglia, con questo metodo il bucato risulterà molto candido. Ammollo per almeno 1 ora e risciacquo a mano o lavatrice con acqua fredda o tiepida

Per i lavaggi l'acqua deve essere calda quindi 40 gradi o superiore.

Tarme

Bucare una castagna e far passare un filo e appendere, oppure preparare un sacchettino con le bucce e appendere

Controindicazioni per l'uso orale:

Problemi renali
Farmaci antiaggreganti e anticoagulanti
Gravidanza e allattamento
Bambini piccoli
Sensibilità ai componenti (sintomi: nausea, vomito ecc)

Non sostituisce i farmaci e le cure mediche


-------------------------------------------------------------------------------------




Crema all'ippocastano Remedia
Ordinalo sul Giardino dei Libri



------------------------------------------------------------------------------------------

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Io personalmente non sono molto fissata con il profumo del bucato perché in realtà a me basta che sia pulito, smacchiato e privo di cattivi odori, però so che a praticamente tutte le persone il profumo di bucato appena lavato è molto importante e a volte non si riesce ad ottenerlo con i detersivi che siano bio o tradizionali, o almeno magari il profumo c'è ma non cosi forte da lasciare la scia. Comunque ci sono alcuni modi per rendere il bucato più profumato ed ecco alcuni: a) Fare un prerisciacquo con acqua fredda e una soluzione contenente succo di limone non diluito (tipo 1 bicchierino da caffè. Inoltre il limone illumina il colore bianco e blocca l'effetto ambrato sui vestiti bianchi e chiari b) Fare un apposito profumo per il bucato da aggiungere assieme al detersivo usando gli oli essenziali. Se amate un profumo più fresco potete usare questa miscela: 10 gocce di OE di cedro o pino, 10 gocce di OE di bergamotto, 5 gocce di OE di lavanda e 5 gocce di OE di g

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

Evitate di usare la candeggina per sbiancare i tessuti,perché oltre ad essere un prodotto molto inquinante, ingiallisce e rovina le fibre dei tessuti che a lungo andare invecchiano e perdono forma. L'ingiallimento si presenta quando residui di candeggina rimangono intrappolati nel tessuto (specialmente quando usiamo l'ammorbidente) e questi, al contato con la luce, o con l'aria, reagiscono e ingialliscono e invecchiano il tessuto. Per questo molte volte le tovaglie, calzini e camicie riposte dentro all'armadio col tempo sono molto gialle. Cercate di usare l'acqua ossigenata o uno sbiancante all'ossigeno attivo a base di percarbonato per sbiancare i tessuti. Se invece la macchia è molto difficile, come quelle lasciate da altri tessuti (colori che migrano), e dovete proprio usare la candeggina, per primo non la mischiate con nessun altro prodotto, nemmeno col detersivo in polvere, perché la sua azione sbiancante diminuisce, basta acqua fredda

Come pulire a fondo l'interno delle cappe molto sporche e piene di grasso

A volte le cappe sembrano pulite almeno all'esterno però quando ci dimentichiamo di pulire il suo interno e quindi il grasso si accumula in modo tale che a volte è difficile rimuoverlo e quindi bisogna fare una pulizia più mirata. Ricordiamo che l'eccesso di grasso danneggia i componenti interni della cappa. 1) Prendere un panno umido e spruzzarlo con aceto bianco o rosso e quindi passarlo su tutta la parte interna della cappa 2) Insaponare bene una spugna da cucina con abbondante sapone di marsiglia, inumidire e cospargere con abbondante bicarbonato e inumidire nuovamente con poca acqua (serve solo per compattare il bicarbonato) 3) Strofinare bene l'interno della cappa. Per gli angoli più difficili potete usare una spazzola per i piatto o spugna con manico.

La pulizia dei pavimenti in Gres Porcellanato

GRES PORCELLANATO GREZZO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi microscopici dove lo sporco rimane intrappolato. per questo i detersivi comuni non riescono a levare via tutto il grasso e sporcizie che li s'accumulano e ingrigiscono il pavimento. Inoltre il calcare tende ad accumularsi su questo tipo di materiale, per questo il detersivo deve essere un po' acido per riuscire a levare il grasso, il calcare e la polvere intrappolata. Con questo detersivo fai da te potete avere un pavimento sempre più bello e senza aloni 3l d'acqua 5 cucchiai d'aceto bianco 5 cucchiai di alcol 1 goccia (pochissimo) di detersivo per piatti. Mischiate e passate sul pavimento. GRES PORCELLANATO LUCIDO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi più larghi e di conseguenza più assorbenti e possono macchiarsi con facilità. Invece dei normali detersivi è meglio usare un detersivo alcalino e anticalcare, e per farlo bastano: 3l d'acqua 2 cucchiai di bi

Archivia

Mostra di più

Etichette

Mostra di più

Email di Contatto

ilblogvivereverde@gmail.com
Get new posts by email:

Lettori fissi