Passa ai contenuti principali

Non solo pulizie: 13 usi alternativi del sapone classico (o marsiglia) in panetto anche in giardino.


 

Tutti quanti noi associamo il sapone di marsiglia o altro sapone in panetto con il bucato ed effettivamente trattasi di un prodotto che seppur antico è ancora molto utile per eliminare le macchie più difficili, ma aldilà della lavanderia il sapone può essere utilizzato anche per proteggere le superficie o per dare un grande aiuto in giardino. 

Sappiamo che l'acqua dura è un ostacolo per l'utilizzo del sapone e mentre in molti paesi trattasi di un prodotto adatto per il lavaggio dei piatti, pavimenti, bucato ecc. poiché si scioglie perfettamente quando a contatto con l'acqua, noi invece dobbiamo "aiutarlo" utilizzandolo assieme ad altri prodotti come bicarbonato, soda da bucato o addolcitori, ma nonostante ciò è sempre possibile contare con il prezioso contributo di questo prodotto economico ed ecologico, e la cosa migliore è che questo prodotto può ha tantissime utilità e non solo per le pulizie: 

a) Proteggere le pietre: Le superfici in pietra (marmo, granito, ardesia ecc.) possono essere protette dalle intemperie e dall'azione del tempo se utilizziamo il sapone per realizzare una patina protettiva che ricoprirà la pietra con una specie di film, ricordiamo che parliamo di superficie ma non di pavimenti. Bisogna ricoprire la pietra con una patina di sapone (utilizzare un panno appena inumidito e molto ben insaponato) e quindi lucidare la patina con uno straccio morbido e asciutto.

b) Lubricante per serrature: strofinarle con sapone per eliminare quel rumore da film horror e per  sbloccare lo scorrimento.

c) Protezione contro la ruggine: aiuta a proteggere le parti metalliche, procedere come per la pietra "a".

d) Rinfrescare le Valigie: aggiungere un pezzettino di sapone per eliminare umidità e odori dalla valigia, utile sia per quando i panni sono puliti che quando sono da riportare a casa.  

e) Elimina odori per cassetti e mobili: Un pezzettino di sapone o anche un intero sapone aiuta a rinfrescare, elimina odore di chiuso e umido e combatte l'umidità.

f) Lavorazione del legno grezzo o rovinato: prima di utilizzare martello e chiodo bisogna strofinare la zona interessata con un pezzo di sapone, in questo modo il legno superficiale non si sfalderà e si eviterà anche la formazione di schegge. 

g) Repellente per piante da orto e giardino: il sapone è un eccellente repellente contro afidi, cocciniglie, insetti e larve e creare il proprio repellente è semplicissimo perché basterà riempire una bottiglia o una tanica con acqua calda e pezzetti di sapone e lasciare che si sciolga per almeno una settimana prima dell'utilizzo, purtroppo siccome l'acqua del rubinetto è calcarea si formerà una specie di gel ma basterà agitare la bottiglia o la tanica di tanto in tanto, si può utilizzare in alternativa acqua piovana o dell'asciugatrice per produrre il repellente.  Man mano si riempie uno spruzzino con acqua saponata (evitando i pezzi di sapone) e si spruzza la pianta, si può riempire una tanica con acqua e metterci un panetto intero in ammollo, in pratica il sapone si scioglierà con il tempo e per un po' basterà aggiungerci acqua. In un altro post abbiamo trattato l'argomento con la differenza che parlavamo del sapone di zolfo ottimo per la salite del giardino e orto. 

h) Pulizia delle foglie: lo spruzzino con acqua e sapone utilizzato come repellente quando ulteriormente diluito diventa un ottimo detergente per le foglie e non bisogna risciacquare. 

i) Repellente contro le lumache: preparare un gel ben concentrato di acqua e sapone (come per il repellente ma diluito con una quantità inferiore di acqua), e applicare dove passano le lumache. 

j) Proteggere gli attrezzi da giardino: funziona come l'opzione "a" , la patina di sapone proteggerà le superficie metalliche dall'umidità  e quindi dalla ruggine, ovviamente bisogna riporli in un luogo protetto dalla pioggia. 

k) Occhiali appannati e mascherina: una soluzione molto efficace contro l'appannamento è questa: lavare e sgrassare bene gli occhiali utilizzando un detergente liquido, asciugare e strofinare le lenti con un po' di sapone* (deve essere sapone solido come quello da bucato oppure una saponetta) e quindi lucidare con un panno morbido o carta. Bisogna ripetere l'operazione ogni giorno.

l) Sbiancare i davanzali delle finestre: cospargere con bicarbonato di sodio e acqua e strofinare con una spazzola da bucato carica di sapone, risciacquare con acqua o acqua e aceto se la superficie è resistente agli acidi. 

m) Lavaggio delle sedie e mobili da giardino: quelle in plastico vengono bene se lavate con bicarbonato e sapone (spugna insaponata e con bicarbonato) e i mobili in legno possono essere puliti con uno straccio inumidito e leggermente insaponato. Per eliminare la patina ingiallita dai mobili di plastica vale la pena lavarli con bicarbonato, sapone e acqua ossigenata** da 40 volumi, lasciare agire per almeno 1 ora e risciacquare e per evitare le macchie pulirle spesso con uno straccio umido insaponato e un po' di acqua ossigenata***.

________________________

*tra saponetta e sapone è meglio il sapone.

**acqua ossigenata 40 volumi è quella cosmetica normalmente utilizzata per i colpi di sole.

***anche la candeggina delicata andrebbe bene seppur meno concentrata dell'acqua ossigenata.

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Io personalmente non sono molto fissata con il profumo del bucato perché in realtà a me basta che sia pulito, smacchiato e privo di cattivi odori, però so che a praticamente tutte le persone il profumo di bucato appena lavato è molto importante e a volte non si riesce ad ottenerlo con i detersivi che siano bio o tradizionali, o almeno magari il profumo c'è ma non cosi forte da lasciare la scia. Comunque ci sono alcuni modi per rendere il bucato più profumato ed ecco alcuni: a) Fare un prerisciacquo con acqua fredda e una soluzione contenente succo di limone non diluito (tipo 1 bicchierino da caffè. Inoltre il limone illumina il colore bianco e blocca l'effetto ambrato sui vestiti bianchi e chiari b) Fare un apposito profumo per il bucato da aggiungere assieme al detersivo usando gli oli essenziali. Se amate un profumo più fresco potete usare questa miscela: 10 gocce di OE di cedro o pino, 10 gocce di OE di bergamotto, 5 gocce di OE di lavanda e 5 gocce di OE di g

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

Evitate di usare la candeggina per sbiancare i tessuti,perché oltre ad essere un prodotto molto inquinante, ingiallisce e rovina le fibre dei tessuti che a lungo andare invecchiano e perdono forma. L'ingiallimento si presenta quando residui di candeggina rimangono intrappolati nel tessuto (specialmente quando usiamo l'ammorbidente) e questi, al contato con la luce, o con l'aria, reagiscono e ingialliscono e invecchiano il tessuto. Per questo molte volte le tovaglie, calzini e camicie riposte dentro all'armadio col tempo sono molto gialle. Cercate di usare l'acqua ossigenata o uno sbiancante all'ossigeno attivo a base di percarbonato per sbiancare i tessuti. Se invece la macchia è molto difficile, come quelle lasciate da altri tessuti (colori che migrano), e dovete proprio usare la candeggina, per primo non la mischiate con nessun altro prodotto, nemmeno col detersivo in polvere, perché la sua azione sbiancante diminuisce, basta acqua fredda

Come pulire a fondo l'interno delle cappe molto sporche e piene di grasso

A volte le cappe sembrano pulite almeno all'esterno però quando ci dimentichiamo di pulire il suo interno e quindi il grasso si accumula in modo tale che a volte è difficile rimuoverlo e quindi bisogna fare una pulizia più mirata. Ricordiamo che l'eccesso di grasso danneggia i componenti interni della cappa. 1) Prendere un panno umido e spruzzarlo con aceto bianco o rosso e quindi passarlo su tutta la parte interna della cappa 2) Insaponare bene una spugna da cucina con abbondante sapone di marsiglia, inumidire e cospargere con abbondante bicarbonato e inumidire nuovamente con poca acqua (serve solo per compattare il bicarbonato) 3) Strofinare bene l'interno della cappa. Per gli angoli più difficili potete usare una spazzola per i piatto o spugna con manico.

La pulizia dei pavimenti in Gres Porcellanato

GRES PORCELLANATO GREZZO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi microscopici dove lo sporco rimane intrappolato. per questo i detersivi comuni non riescono a levare via tutto il grasso e sporcizie che li s'accumulano e ingrigiscono il pavimento. Inoltre il calcare tende ad accumularsi su questo tipo di materiale, per questo il detersivo deve essere un po' acido per riuscire a levare il grasso, il calcare e la polvere intrappolata. Con questo detersivo fai da te potete avere un pavimento sempre più bello e senza aloni 3l d'acqua 5 cucchiai d'aceto bianco 5 cucchiai di alcol 1 goccia (pochissimo) di detersivo per piatti. Mischiate e passate sul pavimento. GRES PORCELLANATO LUCIDO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi più larghi e di conseguenza più assorbenti e possono macchiarsi con facilità. Invece dei normali detersivi è meglio usare un detersivo alcalino e anticalcare, e per farlo bastano: 3l d'acqua 2 cucchiai di bi

Archivia

Mostra di più

Etichette

Mostra di più

Email di Contatto

ilblogvivereverde@gmail.com
Get new posts by email:

Lettori fissi