Passa ai contenuti principali

Consigli per il risparmio: metodo per risparmiare gas durante la cottura del riso.



Cucinare bene gli alimenti utilizzando una minima quantità di gas è possibile? In molti casi sì e oggi vedremo come cuocere bene il riso utilizzando calore ma non necessariamente fiamma (o almeno non per tutto il tempo) comunque prima di continuare è meglio fare una premessa: questo è un metodo "imparato in famiglia" fin da tempi non sospetti cioè quando non si parlava affatto né di emergenza e nemmeno delle difficoltà che si stanno presentando in questi ultimi mesi, tra l'altro chi segue il blog sa perfettamente che abbiamo sempre parlato dell'importanza di risparmiare acqua, luce e gas sia per un riguardo verso l'ambiente che per le tasche. 

I risi del tipo Thai o Basmati sono i più adatti ma nulla impedisce di utilizzare altre tipologie e bisognerà soltanto  adattare i tempi di cottura e di attesa. Avremmo bisogno di pentola con coperchio, pentolino, canovaccio pulito, acqua, riso e sale. Lavare bene il riso cercando di eliminare l'amido (acqua con amido di riso può essere usato per preparare uno scrub visto che l'amido di riso è benefico per la pelle), il riso particolarmente ricco di amido può essere ammollato in acqua con poco aceto dopo cil lavaggio




Portare all'ebollizione acqua q.b per ricoprire completamente il riso con un'eccedenza di 2 o 3 cm (o dita) in altezza, versare il riso in pentola,  ricoprire con l'acqua bollente, accendere la fiamma (intensità media) e spegnerla dopo 3 minuti (o 5 se la quantità di riso è abbondante), chiudere la pentola con il canovaccio e poi con il coperchio. Ripetiamo: spegnere la fiamma prima di chiudere la pentola con canovaccio e coperchio! 


Il risultato è che il riso assorbirà l'acqua bollente e i chicchi si cuoceranno automaticamente nonostante l'assenza di fiamma. Il canovaccio è necessario? Aiuta a mantenere i calore all'interno della pentola ma c'è da ammettere che è "un'usanza di famiglia" ma si continua a fare così anche perché alla fine il risultato c'è.

Questo non è il riso basmati/thai ma è venuto bene lo stesso.


Per quanto tempo la pentola deve restare chiusa? Almeno 20 minuti in modo che possa assorbire completamente l'acqua calda ma vale la pena ricordare che alcune tipologie di riso hanno bisogno di più tempo rispetto ad altre perciò sarebbe interessante annotare i tempi necessari per ogni tipo di riso. 

E quando il riso non è cotto/morbido al 100%? Bisogna bollire una piccola quantità di acqua, versare sul riso, chiudere la pentola e aspettare altri 10/15 minuti.

Riassunto:

  • Bollire acqua q.b per ricoprire il riso eccedendo in altezza di 2 a 5 cm.
  • I cicchi più fini hanno bisogno di una minore quantità di acqua, viceversa i chicchi più grossi avranno bisogno di essere ricoperti con più acqua. 
  • La fiamma va lasciata accesa uno o due minuti in più e la pentola dovrà restare chiusa per più tempo se i chicchi da cuocere sono grossi.
  • Quando inserire eventuali condimenti come sale, curcuma, curry ecc.? Quando si versa l'acqua bollente in pentola.
  • Si può soffriggere il riso in olio e aglio prima dell'aggiunta di acqua? Sì. 
  • Anche la marca del riso può influenzare il tempo di cottura. 

Osservazione: questo metodo non è stato utilizzato per preparare risotti, insalata di riso e altri piatti più complessi. 

Post popolari in questo blog