Passa ai contenuti principali

Calathea Makoyana la pianta che purifica l'aria e abbellisce gli ambienti: cura e caratteristiche botaniche.

Calathea Makoyana la pianta che purifica l'aria e abbellisce gli ambienti: cura e caratteristiche botaniche

Le piante ornamentali sono un elemento essenziale dei giardini e degli spazi verdi situati anche negli ambienti indoor tanto che la loro bellezza unita alla loro capacità di creare atmosfere piacevoli, spensierate e rilassanti hanno convinto tante persone a coltivarle già da tanti secoli, oltretutto molte specie hanno la capacità di migliorare la qualità dell'aria rimuovendo anidride carbonica e producendo ossigeno, ridurre i livelli di rumore e a mantenere la temperatura più fresca durante le stagioni calde e la Calathea makoyana è una pianta tropicale che riunisce molte di queste caratteristiche e questo post è il frutto di una "felice convivenza" di due anni con questa pianta. 

Carateristiche botaniche.

Calathea Makoyana (syn. Goeppertia makoyana)  nota anche come pianta di pavone o finestre della cattedrale, trattasi di una pianta appartenente alla famiglia delle Marantaceae che raggruppa diverse piante erbacee o rampicanti, rizomatose e a volte epifitiche conosciute anche come "zebra plants" originarie dagli ambienti subtropicali e tropicali. La Calathea è originaria delle foreste pluviali del Brasile e fiorisce durante la primavera e l'estate arricchendosi di fiori piccoli e di colore bianco-rosato molto fragranti però viene coltivata soprattutto per la bellezza delle sue foglie.

Trattasi di una pianta perenne, sempreverde che cresce fino a 50 cm, le foglie sono rotonde, lucide e presentano delle venature bianche e verdi che creano un motivo simile ad un pavone da qui il nome "pianta di pavone", molto diversa la superficie inferiore colorata di viola intenso. Le nuove foglie crescono arrotolate mostrando solo la parte inferiore rosso-rosata, questo meccanismo biologico (foglie giovani arrotolate) è presente in diverse altre piante tropicali e serve per proteggere il punto di crescita e il meristema apicale all'interno della foglia dai danni causati dal sole, dal vento e dai predatori visto che in questa fase la foglia è molto tenera e vulnerabile, quando la foglia sarà più sviluppata e indurita si srotolerà e raggiunge la sua forma finale. 

Ha ha un fusto orizzontale rispetto al suolo, e anche un rizoma da cui crescono le piante e si sviluppano le radici, tra l'altro sono conosciute anche come "pianta di preghiera" perché chiude le foglie di notte per  riaprirle all'alba. 


Calathea Makoyana la pianta che purifica l'aria e abbellisce gli ambienti: cura e caratteristiche botaniche2

I lapilli ricoprono il substrato e proteggono la pianta dagli insetti


Consigli per la coltivazione.

Coltivazione: Trattasi di una pianta facile da coltivare ed è adatta agli ambienti interni come gli appartamenti e gli studi.

Luce: La Calathea makoyana richiede luce indiretta cioè un ambiente molto luminoso ma non il sole diretti nemmeno dal davanzale della finestra (benissimo un mobile posizionato vicino ma non attaccato alla finestra e che riceva qualche ora di luce diurna) anche perché in natura questa pianta sopravvive sotto la chioma di quelle più alte che filtrano i raggi di sole prima che arrivino alle foglie della Calathea. Non tollera l'ombra totale.

Terreno: Nel suo habitat nativo la Calathea makyana cresce in un suolo umido e le foglie delle piante più alte una volta che cadono e si decompongono arricchiscono il terreno quindi una parte ritorna alla pianta stessa come concime e il restante nutre le pianta posizionate più vicino al terreno, tra l'altro questo equilibrio è fondamentale per la manutenzione dell'intera foresta tanto che il disboscamento non interessa soltanto l'albero che è stato stirpato ma un intero sistema molto complesso che era collegato ad esso. Dunque per quanto riguarda la coltivazione in vaso sarebbe indicato utilizzare un substrato organico ricco di materia organica decomposta come ad esempio la torba. 

La torba viene estratta dai depositi naturali che si sono formati nel corso di molti secoli a partire da accumuli di materiale organico in ambienti umidi e poco ossigenati, trattasi di un materiale adatto per la coltivazione delle piante in quanto trattiene l'acqua e i nutrienti e promuove un ambiente favorevole per la crescita delle radici e la torba irlandesi (vivai e negozi di bricolage) è perfetta per una crescita sana e rigogliosa, in alternativa il terriccio per piante verdi oppure un terriccio universale di buona qualità (alcuni contengono una buona percentuale di torba) misto ad un po' di sabbia (80% terriccio e 20% sabbia) o lapilli non macinati per garantire un buon drenaggio soprattutto perché le piante d'appartamento hanno più difficoltà per liberarsi dall'eccesso di acqua o umidità.

Le piante d'appartamento sono soggette alla presenza di fungo gnat (Fungus Gnat) un tipo di insetto che può causare problemi alle piante da interno o coltivate in serra. Questi insetti sono molto piccoli (solitamente 2-3 mm di lunghezza) e sottili e noti per causare danni alle piante sia in fase adulta che in fase larvale. Le larve vivono nel terreno e si nutrono delle radici delle piante compromettendo la loro salute, gli adulti depongono le uova nel terreno da dove le larve si sviluppano fino alla fasi adulta e ciclo si ripete. Per evitare le infestazioni è importante mantenere un substrato ben drenato e pulito e ricoprire il substrato con lapilli (non macinati) o sassolini.

Irrigazione: La Calathea makoyana richiede un'umidità costante perciò è importante che il terreno non si asciughi completamente tra un'irrigazione e l'altra, in ogni modo non bisogna esagerare con l'acqua visto che un substrato troppo intriso porta al marciume delle radici. Un buon metodo per valutare la necessità delle innaffiature è quello di inserire una stecca di legno nel vaso e se risulterà un po' troppo umida o con tracce di terriccio bagnato sulla superficie sarà meglio aspettare alcuni giorni. Innaffiare con acqua in abbondanza quando sarà necessario.

Così come altre piante tropicali come ad esempio la Monstera anche la Calathea ha bisogno di ricevere acqua direttamente sulle foglie quindi una volta a settimana e soprattutto durante l'estate (o in ambienti molto asciutti) sarebbe indicato spruzzare le foglie con acqua demineralizzata o acqua piovana. 

Temperatura: sono piante di clima tropicale quindi l'intervallo di temperatura ottimale è tra i 18 e i 28 gradi Celsius, possono sopportare temperature più alte però bisogna spruzzare le foglie con acqua demineralizzata o piovana almeno tre volte a settimana, le correnti d'aria calda o fredda provocano problemi alle foglie.

Concimazione: richiede una fertilizzazione regolare solo durante l'estate (fase di crescita), utilizzando un fertilizzante liquido ben diluito ogni due settimane.

Attenzione al pH: acidulo da 5 a 6 ed è meglio evitare l'acqua del rubinetto sia per il pH alcalino dovuto alla presenza del calcare che per il cloro. Da preferire acqua piovana poiché leggermente acida o demineralizzata e una volte al mese si può utilizzate acqua acidula preparata in casa (aggiungendo 5 gocce di aceto o un pizzico di acido citrico a 100 ml di acqua demineralizzata). 

Propagazione: la pianta è relativamente facile da coltivare e si adatta bene ai vasi di ceramica, cemento o pietra. Può essere propagata per divisione dei rizomi (metodologia più comune) o per seme. La pianta madre deve essere estratta delicatamente dal suo contenitore in modo da non provocare danni alla radice e rizoma, le piante figlie non devono essere piantate all'interno di cavità troppo profonde altrimenti subiscono stress. Periodi ideali per la propagazione: primavera e inizio estate.

Proprietà: la Calathea Makoyana è una pianta d'appartamento molto popolare poiché contribuisce a creare un'atmosfera tropicale e artistica negli ambienti, inoltre ha la capacità di filtrare l'anidride carbonica e altre sostanze tossiche dall'aria aiutando a mantenere gli ambienti interni più sani e questa caratteristica la rende un'ottima scelta per le persone che vivono in città e che sono esposte a elevati livelli di inquinamento.

Malattie: questa pianta necessita di suolo umido ma non saturo di acqua altrimenti le radici marciscono, i bordi delle foglie anneriscono e la parte inferiore diventa molliccia. Acari, cocciniglie e afidi possono parassitare la pianta soprattutto quando sono indebolite dall'eccesso irrigazione o dal pH alcalino visto che il suo intervallo ideale è tra 5 e 6 dunque acido. Applicare una soluzione fatta con acqua e sapone allo zolfo (o sapone di marsiglia) per debellare i parassiti. In caso di muffa sulle foglie spruzzarle con una miscela di acqua e sapone o in alternativa acqua + acqua ossigenata 10 volumi* (non di più) nella proporzione di circa 1 cucchiaino per 100 ml di acqua. Le larve di fungo gnat (già spiegato prima 🔝) possono essere eliminate con una miscela di con acqua + acqua ossigenata (4 cucchiai di acqua ossigenata per litro d'acqua).


Calathea Makoyana la pianta che purifica l'aria e abbellisce gli ambienti: cura e caratteristiche botaniche1
"Pianta in preghiera" con le foglie verso l'alto.


Riassunto delle proprietà.

La Calathea è una pianta appartenente alla famiglia delle Marantaceae, nota per la bellezza delle sue foglie ornate e colorate. Ecco alcune delle sue proprietà:

Decorazione: è una pianta molto popolare per la sua bellezza ornamentale. Le sue foglie grandi ricca di motivi intricati e colori vivaci.

Purificazione dell'aria: aiuta a purificare l'aria, rimuovendo tossine e migliorando la qualità dell'aria nell'ambiente in cui viene coltivata.

Facilità di coltivazione: relativamente facile da coltivare e richiede solo una certa attenzione alla manutenzione dell'umidità e luce.

E per questi motivi questa bellissima pianta tropicale non dovrebbe mai mancare nelle nostre Urban Jungle.


Per vedere le piante di Vivere Verde sia quelle del progetto orto in piccoli spazi che quelle ornamentali seguite il profilo instagram @VivereVerdeBotanik

________________


Canali social:

Pinterest

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Io personalmente non sono molto fissata con il profumo del bucato perché in realtà a me basta che sia pulito, smacchiato e privo di cattivi odori, però so che a praticamente tutte le persone il profumo di bucato appena lavato è molto importante e a volte non si riesce ad ottenerlo con i detersivi che siano bio o tradizionali, o almeno magari il profumo c'è ma non cosi forte da lasciare la scia. Comunque ci sono alcuni modi per rendere il bucato più profumato ed ecco alcuni: a) Fare un prerisciacquo con acqua fredda e una soluzione contenente succo di limone non diluito (tipo 1 bicchierino da caffè. Inoltre il limone illumina il colore bianco e blocca l'effetto ambrato sui vestiti bianchi e chiari b) Fare un apposito profumo per il bucato da aggiungere assieme al detersivo usando gli oli essenziali. Se amate un profumo più fresco potete usare questa miscela: 10 gocce di OE di cedro o pino, 10 gocce di OE di bergamotto, 5 gocce di OE di lavanda e 5 gocce di OE di g

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

Evitate di usare la candeggina per sbiancare i tessuti,perché oltre ad essere un prodotto molto inquinante, ingiallisce e rovina le fibre dei tessuti che a lungo andare invecchiano e perdono forma. L'ingiallimento si presenta quando residui di candeggina rimangono intrappolati nel tessuto (specialmente quando usiamo l'ammorbidente) e questi, al contato con la luce, o con l'aria, reagiscono e ingialliscono e invecchiano il tessuto. Per questo molte volte le tovaglie, calzini e camicie riposte dentro all'armadio col tempo sono molto gialle. Cercate di usare l'acqua ossigenata o uno sbiancante all'ossigeno attivo a base di percarbonato per sbiancare i tessuti. Se invece la macchia è molto difficile, come quelle lasciate da altri tessuti (colori che migrano), e dovete proprio usare la candeggina, per primo non la mischiate con nessun altro prodotto, nemmeno col detersivo in polvere, perché la sua azione sbiancante diminuisce, basta acqua fredda

Come pulire a fondo l'interno delle cappe molto sporche e piene di grasso

A volte le cappe sembrano pulite almeno all'esterno però quando ci dimentichiamo di pulire il suo interno e quindi il grasso si accumula in modo tale che a volte è difficile rimuoverlo e quindi bisogna fare una pulizia più mirata. Ricordiamo che l'eccesso di grasso danneggia i componenti interni della cappa. 1) Prendere un panno umido e spruzzarlo con aceto bianco o rosso e quindi passarlo su tutta la parte interna della cappa 2) Insaponare bene una spugna da cucina con abbondante sapone di marsiglia, inumidire e cospargere con abbondante bicarbonato e inumidire nuovamente con poca acqua (serve solo per compattare il bicarbonato) 3) Strofinare bene l'interno della cappa. Per gli angoli più difficili potete usare una spazzola per i piatto o spugna con manico.

La pulizia dei pavimenti in Gres Porcellanato

GRES PORCELLANATO GREZZO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi microscopici dove lo sporco rimane intrappolato. per questo i detersivi comuni non riescono a levare via tutto il grasso e sporcizie che li s'accumulano e ingrigiscono il pavimento. Inoltre il calcare tende ad accumularsi su questo tipo di materiale, per questo il detersivo deve essere un po' acido per riuscire a levare il grasso, il calcare e la polvere intrappolata. Con questo detersivo fai da te potete avere un pavimento sempre più bello e senza aloni 3l d'acqua 5 cucchiai d'aceto bianco 5 cucchiai di alcol 1 goccia (pochissimo) di detersivo per piatti. Mischiate e passate sul pavimento. GRES PORCELLANATO LUCIDO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi più larghi e di conseguenza più assorbenti e possono macchiarsi con facilità. Invece dei normali detersivi è meglio usare un detersivo alcalino e anticalcare, e per farlo bastano: 3l d'acqua 2 cucchiai di bi

Archivia

Mostra di più

Etichette

Mostra di più

Email di Contatto

ilblogvivereverde@gmail.com
Get new posts by email:

Lettori fissi