Passa ai contenuti principali

Ceci 4 stagioni: un piatto vegano caldo, fresco e facile da preparare.

ceci-4-stagioni-un-piatto-light-vegano-e-adatto-a-tutti-i-mesi-dell-anno


Preparare il proprio cibo sano a casa è un vantaggio perché permette di avere il controllo completo sugli ingredienti evitando aditivi e conservanti, scegliere materia prima di qualità e risparmiare un bel po' di soldi. Inoltre è possibile esperimentare ricette vegane e vegetariane e non preoccupassi delle possibili limitazioni per quanto riguarda il menù di alcuni locali e ristoranti. Alcuni piatti sono anche veloci da preparare e richiederanno soltanto una certa organizzazione come ad esempio il tempo necessario per ammorbidire i legumi secchi. 


I piatti sani e  ingredienti.


Le insalate fredde a base di ceci sono molto apprezzate soprattutto durante i mesi estivi ma non bisogna limitarsi perché è possibile preparare dei piatti caldi che possono essere degustati in tutti i periodi dell'anno, quindi il suggerimento di oggi prevede una ricetta a base di ceci, ortaggi freschi oltre a olive, cipolle ed erbe. 

È possibile utilizzare i ceci in barattolo per velocizzare i tempi di preparazione? Certamente! Anche se quelli secchi sono molto più sani perché durante i processi di lavorazione e pastorizzazione i legumi in scatola perdono un po' di proteine e a volte anche di consistenza. 

Comunque prima di partire con la ricetta ripassiamo e proprietà nutrizionali degli ingredienti principali:


  • Ceci: originari del Medio Oriente e dell'Asia centrale i ceci sono stati un'importante fonte di cibo per molte civiltà antiche tra cui quelle egizia, greca e romana. Dalle regioni mediterranee i ceci si sono poi diffusi in Europa, in Africa e in Asia, grazie anche alla loro resistenza alla siccità e alla loro capacità di crescere in terreni poveri. Sono un'ottima fonte di proteine, carboidrati complessi, fibre e micronutrienti importanti come ferro, magnesio e vitamina B6, e sono ricchi di proteine vegetali di alta qualità. Contengono anche carboidrati complessi a lento rilascio, che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

  • Cetrioli: I cetrioli sono un alimento a basso contenuto calorico e molto idratante grazie alla loro alta percentuale di acqua (circa il 95% del loro peso) e sono anche una fonte significativa di vitamina K importante per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue, di vitamina C, acido folico e potassio. Contengono alcune sostanze vegetali che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, come i flavonoidi e le lignani, che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche.


Il piatto di oggi.

Ceci 4 stagioni.

Ingredienti:

  • 200 gr. di ceci secchi.
  • 2 cetrioli piccoli o uno grande.
  • 1 peperone.
  • 1 cipolla rossa.
  • da 50 a 100 gr di olive verdi o nere a rondelle.
  • un mazzetto di rucola
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco (opzionale)
  • due foglioline di aneto fresco o 1 cucchiaino di aneto essiccato.
  • sale a gusto
  • pepe verde o nero a gusto oppure paprika piccante.
  • olio extravergine di oliva.


Preparazione:

Ammollare i ceci per almeno 8 ore.

Risciacquare, cuocere i ceci e riservare l'acqua di cottura.

Tagliare i cetrioli a rondelle:

ceci-4-stagioni-un-piatto-light-vegano-e-adatto-a-tutti-i-mesi-dell-anno
tagliare in questo modo

Tagliare i peperoni a dadini o a strisce.

Tagliare finemente la rucola e l'aneto. 

ceci-4-stagioni-un-piatto-light-vegano-e-adatto-a-tutti-i-mesi-dell-anno
dal nostro piccolo orto del progetto "Orto in piccoli spazi"



ceci-4-stagioni-un-piatto-light-vegano-e-adatto-a-tutti-i-mesi-dell-anno
progetto orto in vaso: rucola, bieta e insalata.


Tagliare la cipolla a fettine sottili.

Tritare il prezzemolo grossolanamente.

Versare uno o due cucchiai di olio extravergine di oliva in pentola/padella, riscaldare e aggiungere la cipolla.

Soffriggere la cipolla, aggiungere i ceci cotti e ripassare per alcuni minuti a fiamma media.

Aggiungere i cetrioli e i peperoni, ripassare per 1 minuto, versare le olive (risciacquare prima per eliminare il gusto tipico della salamoia), e quindi un mestolo circa di acqua di cottura più sale e pepe (o paprika) a gusto. I cetrioli non devono essere cotti troppo a lungo.

Un attimo prima che l'acqua di cottura si asciughi completamente bisogna aggiungere il prezzemolo e chiudere la pentola/padella. 

ceci-4-stagioni-un-piatto-light-vegano-e-adatto-a-tutti-i-mesi-dell-anno

Il piatto è pronto e può essere mangiato caldo o a temperatura ambiente, accompagnare con riso, couscous o pane. 👍


Buon Appetito!

_________________


Canali Social:

Pinterest

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Io personalmente non sono molto fissata con il profumo del bucato perché in realtà a me basta che sia pulito, smacchiato e privo di cattivi odori, però so che a praticamente tutte le persone il profumo di bucato appena lavato è molto importante e a volte non si riesce ad ottenerlo con i detersivi che siano bio o tradizionali, o almeno magari il profumo c'è ma non cosi forte da lasciare la scia. Comunque ci sono alcuni modi per rendere il bucato più profumato ed ecco alcuni: a) Fare un prerisciacquo con acqua fredda e una soluzione contenente succo di limone non diluito (tipo 1 bicchierino da caffè. Inoltre il limone illumina il colore bianco e blocca l'effetto ambrato sui vestiti bianchi e chiari b) Fare un apposito profumo per il bucato da aggiungere assieme al detersivo usando gli oli essenziali. Se amate un profumo più fresco potete usare questa miscela: 10 gocce di OE di cedro o pino, 10 gocce di OE di bergamotto, 5 gocce di OE di lavanda e 5 gocce di OE di g

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

Evitate di usare la candeggina per sbiancare i tessuti,perché oltre ad essere un prodotto molto inquinante, ingiallisce e rovina le fibre dei tessuti che a lungo andare invecchiano e perdono forma. L'ingiallimento si presenta quando residui di candeggina rimangono intrappolati nel tessuto (specialmente quando usiamo l'ammorbidente) e questi, al contato con la luce, o con l'aria, reagiscono e ingialliscono e invecchiano il tessuto. Per questo molte volte le tovaglie, calzini e camicie riposte dentro all'armadio col tempo sono molto gialle. Cercate di usare l'acqua ossigenata o uno sbiancante all'ossigeno attivo a base di percarbonato per sbiancare i tessuti. Se invece la macchia è molto difficile, come quelle lasciate da altri tessuti (colori che migrano), e dovete proprio usare la candeggina, per primo non la mischiate con nessun altro prodotto, nemmeno col detersivo in polvere, perché la sua azione sbiancante diminuisce, basta acqua fredda

Come pulire a fondo l'interno delle cappe molto sporche e piene di grasso

A volte le cappe sembrano pulite almeno all'esterno però quando ci dimentichiamo di pulire il suo interno e quindi il grasso si accumula in modo tale che a volte è difficile rimuoverlo e quindi bisogna fare una pulizia più mirata. Ricordiamo che l'eccesso di grasso danneggia i componenti interni della cappa. 1) Prendere un panno umido e spruzzarlo con aceto bianco o rosso e quindi passarlo su tutta la parte interna della cappa 2) Insaponare bene una spugna da cucina con abbondante sapone di marsiglia, inumidire e cospargere con abbondante bicarbonato e inumidire nuovamente con poca acqua (serve solo per compattare il bicarbonato) 3) Strofinare bene l'interno della cappa. Per gli angoli più difficili potete usare una spazzola per i piatto o spugna con manico.

La pulizia dei pavimenti in Gres Porcellanato

GRES PORCELLANATO GREZZO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi microscopici dove lo sporco rimane intrappolato. per questo i detersivi comuni non riescono a levare via tutto il grasso e sporcizie che li s'accumulano e ingrigiscono il pavimento. Inoltre il calcare tende ad accumularsi su questo tipo di materiale, per questo il detersivo deve essere un po' acido per riuscire a levare il grasso, il calcare e la polvere intrappolata. Con questo detersivo fai da te potete avere un pavimento sempre più bello e senza aloni 3l d'acqua 5 cucchiai d'aceto bianco 5 cucchiai di alcol 1 goccia (pochissimo) di detersivo per piatti. Mischiate e passate sul pavimento. GRES PORCELLANATO LUCIDO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi più larghi e di conseguenza più assorbenti e possono macchiarsi con facilità. Invece dei normali detersivi è meglio usare un detersivo alcalino e anticalcare, e per farlo bastano: 3l d'acqua 2 cucchiai di bi

Archivia

Mostra di più

Etichette

Mostra di più

Email di Contatto

ilblogvivereverde@gmail.com
Get new posts by email:

Lettori fissi