Passa ai contenuti principali

Riciclo Creativo: suggerimenti per customizzare i capi d'abbigliamento e darli una nuova vita.

Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita

 

Negli ultimi anni, la questione del riciclo dei materiali e della sostenibilità ambientale è diventata sempre più importante e uno dei settori che contribuisce in modo significativo all'inquinamento ambientale è quello della moda che spesso crea un impatto negativo sulla salute dell'ambiente e sulle risorse naturali e per questo motivo, il riciclo dei capi d'abbigliamento è diventato un tema sempre più urgente.


L'importanza del riciclo.

Ci sono molte ragioni per cui il riciclo dei capi d'abbigliamento è importante. È noto che l'industria tessile è responsabile del 10% delle emissioni globali di carbonio e del 20% dell'inquinamento delle acque, inoltre la produzione di un singolo capo d'abbigliamento richiede molte risorse, tra cui acqua, energia e materie prime e il riciclo dei tessuti può aiutare a ridurre l'impatto ambientale del settore salvaguardando le risorse naturali e riducendo l'emissione di gas serra.

Il riciclo dei capi d'abbigliamento può aiutare a prevenire la produzione di rifiuti anche perché soprattutto la moda usa e getta, che prevede la produzione e il consumo di capi d'abbigliamento a basso costo e di bassa qualità, ha contribuito alla creazione di una certa cultura dello scarto cioè acquistare capi d'abbigliamento a basso prezzo, indossarli solo poche volte per poi gettarli via. In questo modo, si crea una grande quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche o peggio ancora nei mari. 

Un altro beneficio del riutilizzo è la creazione di eventuali posti di lavoro e l'ampiamento dell'economia circolare, nuove opportunità di business e la crescita economica. Molti consumatori non sono consapevoli dell'impatto ambientale dei loro acquisti di abbigliamento e della cultura dello scarto che ne deriva. il riciclo dei tessuti può aiutare a educare i consumatori sulle conseguenze del loro consumo di moda e sulla necessità di scegliere capi d'abbigliamento di alta qualità, duraturi e sostenibili. 


La Customizzazione e la personalizzazione.

La customizzazione dei capi d'abbigliamento è diventata un trend sempre più diffuso negli ultimi anni, personalizzare i propri abiti permette di creare un look unico e originale capace di rispecchiare la personalità e lo stile di chi li indossa. Ma la customizzazione dei capi d'abbigliamento non è solo una questione di estetica e può anche avere importanti implicazioni sociali, ambientali ed economiche.


Innanzitutto, la customizzazione dei capi d'abbigliamento può aiutare a ridurre l'impatto ambientale del settore tessile e della moda visto che personalizzare i propri abiti può ridurre la necessità di acquistare nuovi capi contribuendo a ridurre la quantità di rifiuti prodotti dal settore tessile. Inoltre, la customizzazione può aumentare la durata dei capi d'abbigliamento.


La customizzazione dei capi d'abbigliamento può permettere di creare un senso di appartenenza, permettere di esprimere la propria identità, creare un look unico e originale, può essere utilizzata anche come strumento di comunicazione, favorire l'economia locale e la produzione sostenibile. Personalizzare i propri abiti può essere anche un modo per supportare artigiani locali e riducendo la dipendenza dalle grandi catene di moda. 


Alcuni suggerimenti:

Esistono diversi modi per customizzare un capo d'abbigliamento e anche per ripararli:


Ricami: si puoi personalizzare un capo con lettere e disegni.

Taglio e cucito: per modificare la forma di un capo o aggiungere elementi come tasche o bottoni.

Dipinti a mano: dipingere a mano un disegno sul capo per creare un pezzo unico.

Applicazioni: puoi utilizzare applicazioni di tessuto per aggiungere dettagli come fiori, animali o forme geometriche.

Patch: le patch possono essere acquistate o create da te e poi applicate sui vestiti. 


Negli esempi di oggi vedremo l'applicazione di una lavorazione all'uncinetto (e poi vedremo cosa con cosa  possibile sostituire) e una Patch fatta con la tecnica del "embossing a macchina".


a) Ispirazione vintage barocca:


Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita


Quella è la camicetta da customizzare, trattasi di un capo semitrasparente in tessuto sintetico, un regalo di alcuni anni fa ed era arrivato il momento di un cambio look. Assieme al capo anche le decorazioni in uncinetto.


Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita

Il primo passo è stato quello di togliere le maniche usando un taglia asole. 


Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita

Poi è stato necessario fare una rifinitura sul giromanica utilizzando il zig zag (macchina da cucire domestica). Un consiglio: iniziare il lavoro partendo dalla cucitura della spalla.

Per questo tipo di tessuto scivoloso e sottile quindi è stato utilizzato l'ago stretch che riesce a cucire bene questo tipo di stoffa e filo di poliestere. Anche l'ago per jersey può andare bene, ovviamente tutto ciò dipende anche dalla macchina stessa.


Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita
utilizzato il 75/11

Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita
il filo sporgente non è attaccato al giromanica ma è solo appoggiato lì sul tavolo 


Una volta eseguita la rifinitura in zig zag si procede con l'applicazione delle decorazione in uncinetto che può essere sostituita anche con del pizzo che potete acquistare in merceria o negozi di tessuto.



Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita
punti invisibili fatti a mano


Si parte dal punto più inferiore del giromanica cioè la cucitura presente nella zona ascellare, in modo che ogni eventuale difetto e anche l'incontro tra le estremità della decorazione rimangano nascosti . Si fanno dei punti invisibili (o quasi) molto ravvicinati.


Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita

E questo è il capo d'ispirazione vintage barocco. 


Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita

Un'altra angolazione ancora.

2) Jeans tattoo.

Questo pantalone jeans un po' datato si è guadagnato un bel tatuaggio fatto con la tecnica del "embossing a macchina" adatta per creare elementi tridimensionali e motivi decorativi su tessuti per abbigliamento, borse, coperte e altri oggetti tessili. 

Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita

Questa è la Patch creata appunto con la macchina da cucire e quindi applicata con cucitura a mano. 


Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita

Ed ecco il jeans con il suo nuovo tatuaggio. 
 

Finiamo il post con un ultimo consiglio:

Riciclo-Creativo-suggerimenti-per-customizzare-i-capi-d'abbigliamento-e-darli-una-nuova-vita

Chi usa spesso la macchina da cucire sa che gli aghi sono cari e soprattutto quelli un po' più particolari dunque per aumentare la loro vita utile è meglio evitate di rimuovere il capo tirandolo di colpo verso sinistra oppure in avanti altrimenti l'ago diventerà man mano più storto, provate invece a tirare un po' il filo per fare un po' di gioco e quindi tirare i tessuto verso sinistra delicatamente. Un consiglio anti spreco al volo! 

Buona customizzazione e buon riciclo e ricordate che l'ambente vi ringrazia!

________________



Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Io personalmente non sono molto fissata con il profumo del bucato perché in realtà a me basta che sia pulito, smacchiato e privo di cattivi odori, però so che a praticamente tutte le persone il profumo di bucato appena lavato è molto importante e a volte non si riesce ad ottenerlo con i detersivi che siano bio o tradizionali, o almeno magari il profumo c'è ma non cosi forte da lasciare la scia. Comunque ci sono alcuni modi per rendere il bucato più profumato ed ecco alcuni: a) Fare un prerisciacquo con acqua fredda e una soluzione contenente succo di limone non diluito (tipo 1 bicchierino da caffè. Inoltre il limone illumina il colore bianco e blocca l'effetto ambrato sui vestiti bianchi e chiari b) Fare un apposito profumo per il bucato da aggiungere assieme al detersivo usando gli oli essenziali. Se amate un profumo più fresco potete usare questa miscela: 10 gocce di OE di cedro o pino, 10 gocce di OE di bergamotto, 5 gocce di OE di lavanda e 5 gocce di OE di g

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

Evitate di usare la candeggina per sbiancare i tessuti,perché oltre ad essere un prodotto molto inquinante, ingiallisce e rovina le fibre dei tessuti che a lungo andare invecchiano e perdono forma. L'ingiallimento si presenta quando residui di candeggina rimangono intrappolati nel tessuto (specialmente quando usiamo l'ammorbidente) e questi, al contato con la luce, o con l'aria, reagiscono e ingialliscono e invecchiano il tessuto. Per questo molte volte le tovaglie, calzini e camicie riposte dentro all'armadio col tempo sono molto gialle. Cercate di usare l'acqua ossigenata o uno sbiancante all'ossigeno attivo a base di percarbonato per sbiancare i tessuti. Se invece la macchia è molto difficile, come quelle lasciate da altri tessuti (colori che migrano), e dovete proprio usare la candeggina, per primo non la mischiate con nessun altro prodotto, nemmeno col detersivo in polvere, perché la sua azione sbiancante diminuisce, basta acqua fredda

Come pulire a fondo l'interno delle cappe molto sporche e piene di grasso

A volte le cappe sembrano pulite almeno all'esterno però quando ci dimentichiamo di pulire il suo interno e quindi il grasso si accumula in modo tale che a volte è difficile rimuoverlo e quindi bisogna fare una pulizia più mirata. Ricordiamo che l'eccesso di grasso danneggia i componenti interni della cappa. 1) Prendere un panno umido e spruzzarlo con aceto bianco o rosso e quindi passarlo su tutta la parte interna della cappa 2) Insaponare bene una spugna da cucina con abbondante sapone di marsiglia, inumidire e cospargere con abbondante bicarbonato e inumidire nuovamente con poca acqua (serve solo per compattare il bicarbonato) 3) Strofinare bene l'interno della cappa. Per gli angoli più difficili potete usare una spazzola per i piatto o spugna con manico.

La pulizia dei pavimenti in Gres Porcellanato

GRES PORCELLANATO GREZZO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi microscopici dove lo sporco rimane intrappolato. per questo i detersivi comuni non riescono a levare via tutto il grasso e sporcizie che li s'accumulano e ingrigiscono il pavimento. Inoltre il calcare tende ad accumularsi su questo tipo di materiale, per questo il detersivo deve essere un po' acido per riuscire a levare il grasso, il calcare e la polvere intrappolata. Con questo detersivo fai da te potete avere un pavimento sempre più bello e senza aloni 3l d'acqua 5 cucchiai d'aceto bianco 5 cucchiai di alcol 1 goccia (pochissimo) di detersivo per piatti. Mischiate e passate sul pavimento. GRES PORCELLANATO LUCIDO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi più larghi e di conseguenza più assorbenti e possono macchiarsi con facilità. Invece dei normali detersivi è meglio usare un detersivo alcalino e anticalcare, e per farlo bastano: 3l d'acqua 2 cucchiai di bi

Archivia

Mostra di più

Etichette

Mostra di più

Email di Contatto

ilblogvivereverde@gmail.com
Get new posts by email:

Lettori fissi