Passa ai contenuti principali

il ritrovamento delle rocce di plastica e i loro messaggio per il futuro.

il ritrovamento delle rocce di plastica e i loro messaggio per il futuro.


Rocce: aggregati naturali di minerali che si formano attraverso processi geologici e che costituiscono la crosta terrestre. Possono essere formate dalla solidificazione del magma o della lava, o dalla deposizione e consolidazione di sedimenti, oppure il risultato dalla trasformazione di altre rocce a causa dell'alta pressione, della temperatura o di fluidi chimicamente attivi. Però a quanto pare sarà necessario aggiungere un altri tipo di formazione molto particolare. 


Considerazioni inziali.

Gli esseri umani possono creare rocce? O soltanto Madre Natura ha la capacità per creare queste opere prime naturali? La notizia è che oramai anche l'uomo è in grado di crearle e non era nemmeno consapevole fino a qualche anno fa, e per realizzare sta utilizzando un materiale che sfortunatamente sta diventando sempre più abbondante nei nostri mari: la plastica, però adesso non parliamo più di detriti ma di masse uniformi che mimano perfettamente le rocce naturali. In ogni modo prima di approfondire l'argomento facciamo un salto virtuale all'Isola di Trindade in Brasile punto dove sono state trovate queste strane "formazioni geologiche".


Ecco le coordinate per Google Earth: Isola di Trindade.


Formazione geologica dell'Isola.


Trindade è un'isola vulcanica al largo della costa dello Stato dello Espirito Santo in Brasile e forma un arcipelago assieme alla vicina isola di Martim Vaz. Conta con una superficie di 9,2 km2 e si trova a 1167 km di distanza dal continente, l'unica località presente sull'isola è la Postazione Oceanografica dell'Isola di Trindade (POIT), una Ente militare della Marina del Brasile. Il suo territorio presenta numerosi centri vulcanici e l'attività più recente si è verificata circa 50.000 anni fa al vulcano "Paredão" che rischia di scomparire a causa dell'azione erosiva delle acque oceaniche, tra l'altro trattasi dell'unico vulcano ancora riconoscibile in  Brasile (strato-vulcano).

A Trindade esistono rocce intrusive (rocce magmatiche solidificate in profondità sotto la superficie terrestre) e piroclastiche (caratterizzate da una struttura porosa di bassa densità caratterizzata dagli spazi vuoti creati dai gas vulcanici durante l'eruzione).


La scoperta.

La geologa brasiliana Fernanda Avelar Santos (sinceri complimenti a lei), ricercatrice dell'Università Federale dello Stato del Paraná (UFPR) in Brasile ha fatto questa scoperta durante i lavori di mappatura geologica del territorio. Il ritrovamento inedito in Brasile, ha rivelato la presenza di rocce identiche a quelle naturali anche se composte da materiale plastico proveniente soprattutto dalle reti da pesca trasportate dalle correnti marine. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Marine Pollution Bulletin.

Una squadra multidisciplinare formata da geologi, chimici e oceanografi ha studiato i campioni  ha costatato che i materiali trovati sull'isola hanno aspetto, consistenza e solidità simili a quelli delle rocce naturali visto che sono il risultato della fusione del materiale plastico con i sedimenti naturali cioè sabbia, ghiaia, rocce vulcaniche e altri materiali biogeni. Queste rocce sono state trovate in una zona tra le maree dove la concentrazione di inquinamento plastico proveniente dal mare è più consistente. 

Il processo di formazione  è rapido e dipende da tre fasi in cui l'essere umano agisce come il principale agente geologico: la disponibilità di rifiuti plastici nell'ambiente marino e costiero (principalmente corde da pesca), l'organizzazione e la deposizione dei rifiuti in un luogo sulla spiaggia e l'aumento della temperatura dell'ambiente che fonde la plastica con i sedimenti della spiaggia formando il cemento plastico e poco tempo dopo le rocce. Quindi sono rocce ibride equivalenti a quelle naturali che partecipano alla dinamica naturale della spiaggia ma sono comunque prodotti dell'azione umana.

Non è la prima volta che si trovano simili rocce sulle spiagge tanto che esistono altre pubblicazioni sull'argomento e il primo resoconto è stato fatto alle Hawaii (USA) e da allora sono stati segnalati anche lungo la costa della Cornovaglia (Inghilterra), nella costa interna del mare di Seto (Giappone), sull'isola del Giglio (Italia), sull'isola di Madeira (Portogallo) e lungo la costa del Perù, ma l'originalità e la peculiarità del ritrovamento in Brasile la scoperta di un raggruppamento di diversi tipi di formazioni in un unico luogo.


L'impatto.


La zona fa parte della "Amazonia Azul" o Amazzonia Azzurra ed è un termine utilizzato in Brasile per descrivere l'immensa zona economica esclusiva del paese che si estende per circa 3,5 milioni di km² lungo la costa atlantica. Quest'area è caratterizzata da una grande varietà di habitat marini, tra cui barriere coralline, mangrovie, estuari e piattaforme continentali perciò è ricca di biodiversità. Il nome è stato scelto per richiamare la vastità e l'importanza ecologica dell'area paragonandola alla vasta foresta pluviale dell'Amazzonia nota come "Amazonia Verde".

L'Isola da Trindade è una importante riserva marina dell'Atlantico Sud e il luogo della scoperta si trova vicino alla grande zona di nidificazione delle tartarughe Chelonia mydas  e fa parte della spiaggia delle Tartarughe che tra l'altro è anche l'habitat naturale di diversi uccelli marini e granchi e per questo motivo è considerata un monumento maturale, cioè è un'area legalmente protetta e riconosciuta dal governo come avente un valore scientifico, paesaggistico, storico, culturale, estetico, turistico ed ecologico. Ospita un ecosistema fragile e unico che include specie endemiche di pesci oltre alle barriere coralline con formazioni geologiche e habitat unici che devono essere preservati. Gli impatti di queste rocce composte da plastica devono essere investigati visto che sono una potenziale fonte di microplastica per tutta la regione e una fonte di problemi per la biodiversità.

Il Tempo Geologico è una vasta scala cronologica che si estende per miliardi di anni ed è utilizzata per misurare il tempo trascorso dalla formazione della Terra fino ad oggi, e anche per classificare e datare importanti eventi geologici come la formazione dei continenti, l'evoluzione della vita e la storia climatica della Terra. La scoperta delle rocce ibride artificiali è un'altra prova, nonché un avvertimento che l'impatto umano, così come i suoi rifiuti, sono così presenti nell'ambiente da iniziare ad influenzare processi precedentemente considerati essenzialmente naturali come appunto la formazione delle rocce. Il tempo geologico rivelerà il quanto questo fenomeno sarà rilevante per il paesaggio marino e terrestre.

Tra l'altro la loro presenza in una riserva marina isolata e praticamente disabitata ha evidenziato uno dei problemi ambientali più gravi e complessi del mondo contemporaneo: la produzione eccessiva di plastica e soprattutto quella dei cosiddetti prodotti usa e getta oltre all'incapacità di contenere la loro dispersione.

L'impatto della presenza e continua formazione delle rocce ibride artificiali sono ancora materia di studio ma è ormai noto che i derivati del petrolio non trattati e finiti in mare influenzano la biodiversità marina, ma quello che desta un'ulteriore preoccupazione è che questa scoperta ci indica che l'azione umana non sta influenzando soltanto il clima ma anche la formazione geologica del pianeta, tra l'altro questo percorso artificiale è anche molto veloce, quindi è necessario utilizzare materiali più ecocompatibili come ad esempio il vetro e fare molta attenzione al trattamento e alla destinazione dei rifiuti, oltre a riciclare ed investire sull'economia circolare. 

__________________


Canali Social:

Pinterest


Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Io personalmente non sono molto fissata con il profumo del bucato perché in realtà a me basta che sia pulito, smacchiato e privo di cattivi odori, però so che a praticamente tutte le persone il profumo di bucato appena lavato è molto importante e a volte non si riesce ad ottenerlo con i detersivi che siano bio o tradizionali, o almeno magari il profumo c'è ma non cosi forte da lasciare la scia. Comunque ci sono alcuni modi per rendere il bucato più profumato ed ecco alcuni: a) Fare un prerisciacquo con acqua fredda e una soluzione contenente succo di limone non diluito (tipo 1 bicchierino da caffè. Inoltre il limone illumina il colore bianco e blocca l'effetto ambrato sui vestiti bianchi e chiari b) Fare un apposito profumo per il bucato da aggiungere assieme al detersivo usando gli oli essenziali. Se amate un profumo più fresco potete usare questa miscela: 10 gocce di OE di cedro o pino, 10 gocce di OE di bergamotto, 5 gocce di OE di lavanda e 5 gocce di OE di g

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

Evitate di usare la candeggina per sbiancare i tessuti,perché oltre ad essere un prodotto molto inquinante, ingiallisce e rovina le fibre dei tessuti che a lungo andare invecchiano e perdono forma. L'ingiallimento si presenta quando residui di candeggina rimangono intrappolati nel tessuto (specialmente quando usiamo l'ammorbidente) e questi, al contato con la luce, o con l'aria, reagiscono e ingialliscono e invecchiano il tessuto. Per questo molte volte le tovaglie, calzini e camicie riposte dentro all'armadio col tempo sono molto gialle. Cercate di usare l'acqua ossigenata o uno sbiancante all'ossigeno attivo a base di percarbonato per sbiancare i tessuti. Se invece la macchia è molto difficile, come quelle lasciate da altri tessuti (colori che migrano), e dovete proprio usare la candeggina, per primo non la mischiate con nessun altro prodotto, nemmeno col detersivo in polvere, perché la sua azione sbiancante diminuisce, basta acqua fredda

Come pulire a fondo l'interno delle cappe molto sporche e piene di grasso

A volte le cappe sembrano pulite almeno all'esterno però quando ci dimentichiamo di pulire il suo interno e quindi il grasso si accumula in modo tale che a volte è difficile rimuoverlo e quindi bisogna fare una pulizia più mirata. Ricordiamo che l'eccesso di grasso danneggia i componenti interni della cappa. 1) Prendere un panno umido e spruzzarlo con aceto bianco o rosso e quindi passarlo su tutta la parte interna della cappa 2) Insaponare bene una spugna da cucina con abbondante sapone di marsiglia, inumidire e cospargere con abbondante bicarbonato e inumidire nuovamente con poca acqua (serve solo per compattare il bicarbonato) 3) Strofinare bene l'interno della cappa. Per gli angoli più difficili potete usare una spazzola per i piatto o spugna con manico.

La pulizia dei pavimenti in Gres Porcellanato

GRES PORCELLANATO GREZZO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi microscopici dove lo sporco rimane intrappolato. per questo i detersivi comuni non riescono a levare via tutto il grasso e sporcizie che li s'accumulano e ingrigiscono il pavimento. Inoltre il calcare tende ad accumularsi su questo tipo di materiale, per questo il detersivo deve essere un po' acido per riuscire a levare il grasso, il calcare e la polvere intrappolata. Con questo detersivo fai da te potete avere un pavimento sempre più bello e senza aloni 3l d'acqua 5 cucchiai d'aceto bianco 5 cucchiai di alcol 1 goccia (pochissimo) di detersivo per piatti. Mischiate e passate sul pavimento. GRES PORCELLANATO LUCIDO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi più larghi e di conseguenza più assorbenti e possono macchiarsi con facilità. Invece dei normali detersivi è meglio usare un detersivo alcalino e anticalcare, e per farlo bastano: 3l d'acqua 2 cucchiai di bi

Archivia

Mostra di più

Etichette

Mostra di più

Email di Contatto

ilblogvivereverde@gmail.com
Get new posts by email:

Lettori fissi