Passa ai contenuti principali
.

Orto in piccoli spazi: camomilla e coltivazione in vaso, ne vale la pena?

orto-in-piccoli-spazi-camomilla-e-coltivazione-in-vaso-ne-vale-la-pena


Spesso parliamo dell'importanza e anche del piacere di coltivare erbe e piante da utilizzare in cucina, e anche dell'utilizzo dei piccoli spazi come ad esempio i balconi per realizzare un piccolo orto. In ogni modo è importante rispondere alla domanda: le piante si sono adattate? Sono andate avanti? ne è valsa la pena? Ci sono piante che danno tante soddisfazioni dando risultati che vanno oltre le migliori aspettative.

La protagonista di oggi è la camomilla, una pianta che ha dato una risposta molto positiva alla coltivazione in vaso, però attenzione perché anche lei ha qualche esigenza anche se non è nulla di difficile o impegnativo.


Descrizione botanica:

La camomilla (Matricaria chamomilla L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae, e la sua caratteristica principale sono i fiori bianchi con un centro giallo. Cresce in modo spontaneo in Europa, Asia e Nord America anche se ormai viene coltivata anche in altre parti del mondo. 

I fiori sono riuniti in piccoli capolini con ricettacolo conico e cavo e hanno la ligula bianca all'esterno con un interno tubuloso con la tipica corolla gialla. La radice è costituita da un fittone legnoso mentre il fusto è erbaceo e può raggiungere un'altezza di circa 30 cm. Le foglie sono piccole, sottili e pennate.

Oltre ad essere molto apprezzata per il suo aroma delicato e rilassante, la camomilla ha anche importanti proprietà nutrizionali. Infatti, i fiori contengono una grande quantità di composti attivi, tra cui flavonoidi, cumarine e acidi fenolici, che conferiscono alla pianta importanti proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e sedative. Trattasi di  una specie rustica che si adatta anche ai terreni poveri, moderatamente salini, acidi. Il ciclo di vegetazione è primaverile-estivo, con fioritura in primavera e nel corso dell'estate

La camomilla è una fonte di vitamine e minerali importanti per il nostro organismo, come la vitamina C, la vitamina A, il calcio, il magnesio e il potassio, contiene anche acido salicilico, acido oleico, acido stearico, alfa-bisabololo (proprietà lenitive, addolcenti e antinfiammatorie). Per questo motivo, la è spesso utilizzata per alleviare i sintomi dell'insonnia, dell'ansia e dello stress, e anche per migliorare la digestione e combattere le infiammazioni.


Coltivazione in vaso:

Ne vale la pena coltivare la camomilla in vaso sul balcone? la risposta è decisamente affermativa visto che parliamo di una pianta rustica che non ha tante esigenze, produce moltissimo ed è anche molto bella da vedere.


orto-in-piccoli-spazi-camomilla-e-coltivazione-in-vaso-ne-vale-la-pena1

Innanzitutto gli errori da non fare: 

Vasi molto piccoli e soprattutto poco profondi: l'anno scorso (2022) la nostra camomilla era in una cassetta portafiori un po' troppo stretta e ciò ha compromesso notevolmente lo sviluppo della pianta, e anche il suo potenziale, quindi il raccolto è stato abbastanza discreto. In quest'anno di 2023 la pianta è stata messa in un vaso alto e largo e non solo è cresciuta tantissimo (ha raggiunto 35 cm circa) ma stanno sbocciando anche tantissimi fiori (più dell'intero anno di 2022).


orto-in-piccoli-spazi-camomilla-e-coltivazione-in-vaso-ne-vale-la-pena2
Un vaso giusto e la pianta è cresciuta così tanto che 
un ramo carico di fiori si è piegato (un sostegno ha risolto tutto)


Quindi il primo consiglio per coltivare la camomilla: un vaso capiente da 60-70 cm ovviamente in plastica o resina se parliamo di balconi. 

Il secondo fattore da tenere presente: la camomilla beve tantissimo! Quindi bisogna innaffiarla spesso anche se il terriccio deve essere drenante (quasi tutte le piante non tollerano i ristagni idrici). In realtà la camomilla può resistere ad un breve periodo di siccità però i rami diventano molli e ricadenti. 

Si adatta facilmente a diverse tipologie di suolo e climi, per la pianta in foto è stato utilizzato un buon terriccio universale arricchito con humus. 

pH ideale tra 6 e 7, non bisogna essere concimata spesso, per la pianta in foto utilizziamo maggiormente il succo di aloe vera (fornito da una pianta che sta proprio li vicino) e decotto di buccia di banana con cannella una volta ogni due mesi. 

Pieno sole o in una posizione dove possa ricevere molte ore di sole anche se un po' filtrato (soprattutto nei mesi più caldi). 

Una volta raccolti, i fiori di camomilla vengono essiccati facilmente per essere poi conservati in luoghi freschi e asciutti.

orto-in-piccoli-spazi-camomilla-e-coltivazione-in-vaso-ne-vale-la-pena3

Come già scritto in un altro post, ora abbiamo un altro piccolo spazio e questa volta è in piena terra e il progetto è quello di creare un orto ispirato all'orto sintropico e sinergico, e ovviamente la camomilla non poteva mancare! Una piccola pianta di camomilla è già stata messa a dimora e man mano osserveremo il suo sviluppo, e come sempre potete seguire l'andamento delle nostre piante/orto seguendo il profilo Instagram: @VivereVerdeBotanik

Quindi se a voi piace la camomilla riservate uno spazio nei vostri balconi e buona tisana!


_____


Canali Social:

Pinterest

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p