Passa ai contenuti principali

Riciclorto: come ottenere piante da orto riciclando gli scarti delle verdure (testato).

 
Riciclorto-come-ottenere-piante-da-orto-riciclando-gli-scarti-delle-verdure-testato

È possibile coltivare le piante da orto a partire dai semi o dalle piantine disponibili nei vivai, anche se in alcuni casi c'è un altro modo che tra l'altro è anche un modo intelligente per ridurre il volume dei rifiuti in cucina: l'utilizzo degli scarti alimentari per la coltivazione di nuove piante, e uno dei più comuni sono i resti di cipolla, ma è proprio vero o trattasi di un mito?


Il meccanismo fisiologico che permette di realizzare "il miracolo della moltiplicazione".


Il meccanismo fisiologico che consente alla cipolla di svilupparsi in una nuova pianta a partire da uno scarto si basa sulla sua struttura e capacità riproduttiva. La cipolla è composta da diverse strati sovrapposti, tra cui uno strato esterno chiamato "tunica" e uno strato interno chiamato "bulbo".

All'interno del bulbo della cipolla, sono presenti tessuti specializzati chiamati "meristemi", che sono responsabili della crescita e dello sviluppo della pianta, loro contengono cellule indifferenziate che hanno la capacità di differenziarsi in vari tipi di tessuti, permettendo dunque alla pianta di crescere e rigenerarsi.

Con la messa a dimora delle parti basali delle cipolle, i meristemi presenti nel bulbo vengono stimolati e iniziano a avviare il processo di sviluppo di una nuova pianta. Le cellule indifferenziate iniziano a dividersi attivamente, dando origine a nuove radici che si sviluppano dalla parte inferiore della cipolla. Le radici assorbono acqua e nutrienti dal terreno, fornendo sostegno e apportando le risorse necessarie per la crescita della pianta.

Contemporaneamente, nel bulbo della cipolla, si sviluppano nuovi germogli. Questi germogli, noti come o "bulbilli", sono delle mini-cipolle che crescono all'interno del bulbo madre e  che si sviluppano grazie alla divisione cellulare attiva, e quindi danno vita a nuove piantine di cipolla.

Durante il processo di crescita, le radici si ancorano saldamente nel terreno, fornendo stabilità alla pianta e nel frattempo, i getti crescono verso l'alto emergendo dalla superficie e le radici si estendono.
Quindi si può sfruttare questo processo meccanismo fisiologico per dare origine a una nuova pianta a partire da uno scarto e si può fare sia in pieno terreno che in vaso.

Per utilizzare i resti di cipolla, basta conservare le parti basali delle cipolle (dove c'erano le vecchie radici più 1 o 2 cm in altezza) e metterle a dimora.

Funziona nella pratica?


Queste sono alcune piante di cipolla che si sono sviluppate a partire dagli scarti:

Riciclorto-come-ottenere-piante-da-orto-riciclando-gli-scarti-delle-verdure-testato1
Una cipolla giovane



Riciclorto-come-ottenere-piante-da-orto-riciclando-gli-scarti-delle-verdure-testato2
due cipolle che sono state messe a dimora a distanza ravvicinata.


Quindi possiamo affermare che è possibile ottenere delle piante di cipolla a partire da uno scarto e tra l'altro i tempi sono anche abbastanza brevi e come detto prima (abbiamo fatto) è possibile coltivare in vaso o in pieno terreno.

Come fare.


Pianta le parti basali delle cipolle nel foro assicurandosi che la radice sia rivolta verso il basso, coprire leggermente con un po' di terriccio, compattando delicatamente intorno alla pianta.

Piantare in luogo luminoso o posiziona il vaso in un luogo adatto, utilizzare un terriccio universale di buona qualità o terriccio per ortaggi (se parliamo di coltivazione i n vaso), mantenere il terreno umido, ma non inzuppato annaffiando regolarmente la pianta. Nel giro di poche settimane le nuove piantine di cipolla inizieranno a germogliare. Continua a curarle fornendo acqua e nutrimento adeguati durante lo sviluppo.

È importante sottolineare che, oltre a ottenere nuove piante di cipolla, questa pratica contribuisce anche a ridurre gli sprechi alimentari. Molti scarti di cucina, sebbene organici, finiscono in discarica, contribuendo agli impatti ambientali negativi. Utilizzando gli scarti alimentari per la coltivazione di piante, stiamo
Quindi, la prossima volta che prepari una cipolla, ricorda di conservare le parti basali in modo trasformare un semplice rifiuti in una risorse, per non parlare del risparmio di soldi che si può ottenere coltivando le proprie cipolle biologiche. 

Esistono altri ortaggi che possono essere ottenuti a partire dagli scarti però torneremo sull'argomento quando ci saranno le foto che ci permetteranno di osservare il processo 👍 .

Orto Sinergico: le cipolle possono proteggere le altre piante come ad esempio lattughe, zucchine, melanzane e tante altre, dagli attacchi dei parassiti.

___________________

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Io personalmente non sono molto fissata con il profumo del bucato perché in realtà a me basta che sia pulito, smacchiato e privo di cattivi odori, però so che a praticamente tutte le persone il profumo di bucato appena lavato è molto importante e a volte non si riesce ad ottenerlo con i detersivi che siano bio o tradizionali, o almeno magari il profumo c'è ma non cosi forte da lasciare la scia. Comunque ci sono alcuni modi per rendere il bucato più profumato ed ecco alcuni: a) Fare un prerisciacquo con acqua fredda e una soluzione contenente succo di limone non diluito (tipo 1 bicchierino da caffè. Inoltre il limone illumina il colore bianco e blocca l'effetto ambrato sui vestiti bianchi e chiari b) Fare un apposito profumo per il bucato da aggiungere assieme al detersivo usando gli oli essenziali. Se amate un profumo più fresco potete usare questa miscela: 10 gocce di OE di cedro o pino, 10 gocce di OE di bergamotto, 5 gocce di OE di lavanda e 5 gocce di OE di g

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

Evitate di usare la candeggina per sbiancare i tessuti,perché oltre ad essere un prodotto molto inquinante, ingiallisce e rovina le fibre dei tessuti che a lungo andare invecchiano e perdono forma. L'ingiallimento si presenta quando residui di candeggina rimangono intrappolati nel tessuto (specialmente quando usiamo l'ammorbidente) e questi, al contato con la luce, o con l'aria, reagiscono e ingialliscono e invecchiano il tessuto. Per questo molte volte le tovaglie, calzini e camicie riposte dentro all'armadio col tempo sono molto gialle. Cercate di usare l'acqua ossigenata o uno sbiancante all'ossigeno attivo a base di percarbonato per sbiancare i tessuti. Se invece la macchia è molto difficile, come quelle lasciate da altri tessuti (colori che migrano), e dovete proprio usare la candeggina, per primo non la mischiate con nessun altro prodotto, nemmeno col detersivo in polvere, perché la sua azione sbiancante diminuisce, basta acqua fredda

Come pulire a fondo l'interno delle cappe molto sporche e piene di grasso

A volte le cappe sembrano pulite almeno all'esterno però quando ci dimentichiamo di pulire il suo interno e quindi il grasso si accumula in modo tale che a volte è difficile rimuoverlo e quindi bisogna fare una pulizia più mirata. Ricordiamo che l'eccesso di grasso danneggia i componenti interni della cappa. 1) Prendere un panno umido e spruzzarlo con aceto bianco o rosso e quindi passarlo su tutta la parte interna della cappa 2) Insaponare bene una spugna da cucina con abbondante sapone di marsiglia, inumidire e cospargere con abbondante bicarbonato e inumidire nuovamente con poca acqua (serve solo per compattare il bicarbonato) 3) Strofinare bene l'interno della cappa. Per gli angoli più difficili potete usare una spazzola per i piatto o spugna con manico.

La pulizia dei pavimenti in Gres Porcellanato

GRES PORCELLANATO GREZZO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi microscopici dove lo sporco rimane intrappolato. per questo i detersivi comuni non riescono a levare via tutto il grasso e sporcizie che li s'accumulano e ingrigiscono il pavimento. Inoltre il calcare tende ad accumularsi su questo tipo di materiale, per questo il detersivo deve essere un po' acido per riuscire a levare il grasso, il calcare e la polvere intrappolata. Con questo detersivo fai da te potete avere un pavimento sempre più bello e senza aloni 3l d'acqua 5 cucchiai d'aceto bianco 5 cucchiai di alcol 1 goccia (pochissimo) di detersivo per piatti. Mischiate e passate sul pavimento. GRES PORCELLANATO LUCIDO : questo tipo di pavimento ha degli orifizi più larghi e di conseguenza più assorbenti e possono macchiarsi con facilità. Invece dei normali detersivi è meglio usare un detersivo alcalino e anticalcare, e per farlo bastano: 3l d'acqua 2 cucchiai di bi

Archivia

Mostra di più

Etichette

Mostra di più

Email di Contatto

ilblogvivereverde@gmail.com
Get new posts by email:

Lettori fissi