Passa ai contenuti principali
.

Cura della pelle e aromaterapia: elenco di oli essenziali e oli carrier per ogni necessità.

  

 

Gli oli essenziali possono essere utili nel trattamento di vari problemi della pelle grazie alle loro proprietà terapeutiche. Ogni olio essenziale ha caratteristiche uniche che lo rendono adatto a specifiche condizioni cutanee. È importante scegliere l'olio essenziale appropriato per ogni condizione specifica della pelle, tuttavia, esistono oli essenziali molto versatili, come l'olio di lavanda e l'olio di geranio, che possono essere utilizzati per trattare una gamma più ampia di problemi cutanei, come infiammazioni, secchezza e segni di invecchiamento. Sere ricordare che nonostante i benefici, è fondamentale diluire sempre gli oli essenziali in un olio carrier prima dell'applicazione per evitare irritazioni.


Alcuni oli essenziali  per la cura della pelle:


a) Cellulite.

Olio essenziale di rosmarino: massaggio e uso cosmetico.
Olio essenziale di bergamotto: massaggio e uso cosmetico.
Olio essenziale di cedro: massaggio e uso cosmetico.
Olio essenziale di cipresso: massaggio e uso cosmetico.
Olio essenziale di finocchio⑴: uso cosmetico.
Olio essenziale di zenzero: massaggio e uso cosmetico.
Olio essenziale di menta piperita: massaggio e uso cosmetico.
Olio essenziale di arancio dolce: massaggio e uso cosmetico.
Olio essenziale di lime⑵: massaggio e uso cosmetico.
Olio essenziale di palmarosa: massaggio e uso cosmetico.
Olio essenziale di petitgrain: massaggi e uso cosmetico.
Olio essenziale di mandarino: massaggi e uso cosmetico.

b) Acne.

Olio essenziale di rosmarino: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di bergamotto: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di cannella: uso cosmetico.
Olio essenziale di cedro: uso cosmetico.
Olio essenziale di cipresso: uso cosmetico.
Olio essenziale di citronella: vapore, uso cosmetico.
Olio essenziale di chiodi di garofano: uso cosmetico.
Olio essenziale di eucalipto: uso cosmetico.
Olio essenziale di geranio: uso cosmetico.
Olio essenziale di menta piperita: vapore, uso cosmetico.
Olio essenziale di lavanda: uso cosmetico.
Olio essenziale di lemongrass: uso cosmetico.
Olio essenziale di lime: uso cosmetico.
Olio essenziale di basilico: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di origano: uso cosmetico.
Olio essenziale di olibano: uso cosmetico.
Olio essenziale di melaleuca: uso cosmetico.
Olio essenziale di palmarosa: vapore, uso cosmetico.
Olio essenziale di petitgrain: vapore (efficace anche per schiarire le macchie da acne).
Olio essenziale di salvia sclarea: vapore, uso cosmetico.
Olio essenziale di timo: uso cosmetico (efficace anche per schiarire le macchie da acne).
Olio essenziale di vetiver: uso cosmetico.

c) Pelle asfittica.

Olio essenziale di rosmarino: uso cosmetico e vapore.

d) Pori aperti.

Olio essenziale di rosmarino: cosmetico.
Olio essenziale di cannella: uso cosmetico.
Olio essenziale di cedro: brucia essenze e uso cosmetico.
Olio essenziale di cipresso: uso cosmetico.
Olio essenziale di geranio: brucia essenze e uso cosmetico.
Olio essenziale di menta piperita: brucia essenze e uso cosmetico.
Olio essenziale di arancio dolce: brucia essenze e uso cosmetico.
Olio essenziale di vetiver: brucia essenze e uso cosmetico.
Olio essenziale di lime ⑵: brucia essenze
Olio essenziale di salvia sclarea: brucia essenze e uso cosmetico. 
Olio essenziale di mandarino: uso cosmetico e vapore (il più indicato per i pori più dilatati).


e) Pori ostruiti.

Olio essenziale di artemisia: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di olibano: uso cosmetico e vapore.

d) Invecchiamento.

Olio essenziale di rosmarino: uso cosmetico (soprattutto l'invecchiamento precoce).
Olio essenziale di artemisia: uso cosmetico.
Olio essenziale di cipresso: uso cosmetico.
Olio essenziale di zenzero: uso cosmetico.
Olio essenziale di geranio: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di lavanda: uso cosmetico e vapore
Olio essenziale di vetiver: uso cosmetico.

e) Rinfrescante.

Olio essenziale di artemisia: uso cosmetico.
Olio essenziale di menta piperita: uso cosmetico.

f) Tonificante.

Olio essenziale di rosmarino: uso cosmetico.
Olio essenziale di cipresso: uso cosmetico.
Olio essenziale di finocchio: vapore e uso cosmetico.
Olio essenziale di geranio: vapore e uso cosmetico

g) Macchie sulla pelle.

Olio essenziale di bergamotto: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di menta piperita: uso cosmetico.
Olio essenziale di arancio dolce: uso cosmetico.
Olio essenziale di lime ⑵: uso cosmetico.
Olio essenziale di olibano: uso cosmetico.
Olio essenziale di patchouli: uso cosmetico.

h) Pelle Spenta.

Olio essenziale di cannella: uso cosmetico

i) Pelle grassa e impura.

Olio essenziale di cedro: uso cosmetico.
Olio essenziale di cipresso: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di citronella: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di chiodo di garofano: uso cosmetico.
Olio essenziale di finocchio: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di geranio: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di lavanda: uso cosmetico.
Olio essenziale di lemongrass: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di lime ⑵: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di petitgrain: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di mandarino: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di petitgrain: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di ylang ylang: uso cosmetico.

j) Pelle Flaccida.

Olio essenziale di zenzero: uso cosmetico e massaggio.

k) Rughe.

Olio essenziale di geranio: uso cosmetico.
Olio essenziale di olibano: uso cosmetico.
Olio essenziale di patchouli: uso cosmetico.
Olio essenziale di petitgrain: uso cosmetico.
Olio essenziale di salvia sclarea: uso cosmetico e vapore.
Olio essenziale di petitgrain: uso cosmetico e vapore.

l) Piedi screpolati.

Olio essenziale di patchouli: pediluvio e uso cosmetico.
Olio essenziale di palmarosa: uso cosmetico.
Olio essenziale di vetiver: uso cosmetico.

m) Smagliature.

Olio essenziale di patchouli: uso cosmetico.
Olio essenziale di petitgrain: uso cosmetico.
Olio essenziale di mandarino: uso cosmetico.

Utilizzo.

  • Brucia essenze: 5 gocce di OE + acqua.
  • Uso cosmetico: diluzione di 3 gocce di OE ogni 10 ml di olio vegetale (carrier) oppure 10 gr di argilla o amido (maschera argilla + OE + acqua o acqua di rose). Applicare, massaggiare oppure applicare la maschera, lasciare agire per 15-20 minuti e risciacquare.
  • Vapore: 6 gocce di OE X litro d'acqua calda, aggiungere una goccia alla volta fino a completare cinque minuti e posizionare il vaso vicino al vapore allontanandolo di tanto in tanto.
  • Pediluvio: 10 gocce di OE X 5 litri d'acqua tiepida.

Oli vegetali (carrier) e le loro proprietà.


Un olio carrier, o olio vettore, è un olio utilizzato per diluire gli oli essenziali prima di applicarli sulla pelle. Gli oli essenziali sono molto concentrati e possono causare irritazioni o reazioni allergiche se applicati direttamente sulla pelle. Gli oli carrier aiutano a "trasportare" gli oli essenziali e a distribuirli in modo sicuro.

  • Olio di avocado: antiage, poca elasticità, rughe, smagliature e macchie.
  • Olio di mandorle: smagliature, infiammazione, pelle irritata.
  • Olio di argan: antiage, rughe, macchie, acne, smagliature, 
  • Olio di arnica: screpolature, tonificante, smagliature.
  • Olio di sesamo: rigenerante, elasticità, antiage, idratante, nutriente, contrasta l'invecchiamento precoce, emolliente, aiuta a contrastare la psoriasi.
  • Olio di germe di grano: rigenerante, antiinfiammatorio, migliora l'aspetto delle cicatrici, rughe, screpolature.
  • Olio di girasole: elasticità, emolliente ed idratante. Indicato per le pelli molto sensibili.
  • Olio di rosa mosqueta: antiage, combatte le rughe precoci, screpolature, pelle secca, macchie e cicatrici (anche le più antiche), schiarisce, smagliature, psoriasi, occhiaie.
  • Olio di semi di vinacciolo: antiossidante, stimola la produzione di collagene, combatte rughe, acne, psoriasi, rinfrescante per la pelle, dona elasticità e idrata.
  • Olio di Monoi (tiarè): rigenerante, idratante e protettivo, antiage, screpolature, smagliature.
(1) Anche la tisana è molto efficace.
(2) Possibile sostituire con l'olio essenziale di limone/limone di Sicilia.

Attenzione:

È importante considerare che anche le sostanze naturali possono provocare allergie. Pertanto, è consigliabile eseguire un test sul polso, lasciando agire le sostanze per circa 20 minuti, prima di procedere con i trattamento sulla pelle. Se durante questo periodo si manifestano arrossamenti, gonfiori, pruriti o altri segni di reazione allergica, è consigliabile evitare l'utilizzo delle sostanze.

Le donne in gravidanza o durante l'allattamento dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi prodotto contenente sostanze naturali. È inoltre importante fare attenzione ai bambini e agli animali domestici: si consiglia di consultare un pediatra/veterinario prima di utilizzare qualsiasi prodotto su di loro.

È importante sottolineare che non si parla di utilizzare l'aromaterapia come sostituto dei farmaci o delle terapie convenzionali, ma solo come un complemento, in ogni modo è sempre meglio comunicare l'utilizzo delle terapie olistiche al medico curante. Inoltre a volte è necessario realizzare delle analisi per scongiurare carenze nutrizionali o altri fattori. 




Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p