Passa ai contenuti principali
.

Dalle origini della vita alle prime piante: un viaggio evolutivo.


La storia della vita sulla Terra è un lungo percorso di trasformazioni chimiche, ambientali ed evolutive che, partendo dalle prime molecole organiche in un pianeta giovane e instabile, ha portato alla comparsa delle prime cellule, degli organismi fotosintetici e infine delle piante che oggi conosciamo. Dalle ipotesi di Darwin e Oparin sul “brodo primordiale”, alle conferme sperimentali di Miller, fino al ruolo fondamentale degli organismi autotrofi nella costruzione dell’atmosfera ossigenata, l’evoluzione vegetale rappresenta una delle più grandi conquiste biologiche del nostro pianeta.


Le prime teorie sull’origine della vita

Darwin ipotizzò che la vita potesse essere sorta in una “piccola pozza di acqua calda”, ricca di composti chimici e soggetta a fonti di energia come luce e calore.

Successivamente, A. Oparin sviluppò l’idea di un brodo primordiale: miscele di composti contenenti carbonio e idrogeno che, trascinati dalle piogge negli oceani, venivano continuamente trasformati dall’azione dei fulmini e delle radiazioni solari.


L’esperimento di Miller

Negli anni ’50, Stanley Miller confermò la plausibilità dell’ipotesi di Oparin, ricreando una possibile atmosfera primordiale e sottoponendola a scariche elettriche, ottenne molecole organiche complesse, tra cui amminoacidi.

In seguito si scoprì che la miscela usata da Miller conteneva metano e ammoniaca, probabilmente assenti nell’atmosfera primitiva a causa dell’intensa radiazione UV, ma esperimenti moderni con miscele diverse hanno confermato che è comunque possibile ottenere molecole organiche fondamentali.


Ipotesi alternativa: la vita venuta dallo spazio

Una teoria complementare suggerisce che comete e meteore abbiano portato sulla Terra molecole organiche già formate.

La cometa Hale-Bopp, ad esempio, rilasciava acqua, metanolo, formaldeide, monossido di carbonio, acido solfidrico e altre molecole ricche di carbonio: possibili precursori della vita.


I primi precursori delle cellule

Le prime strutture simili a cellule potrebbero essersi formate da goccioline organiche che tendevano spontaneamente ad aggregarsi, comportandosi un po’ come le goccioline di olio nell’acqua.


Le microsfere di Sidney Fox

Il biologo Sidney Fox dimostrò che, riscaldando amminoacidi, era possibile ottenere proteinoidi che, a contatto con l’acqua, formavano strutture sferiche simili a cellule primitive.

Queste microsfere crescevano lentamente e, talvolta, si dividevano in nuove microsfere.


L’importanza dell’argilla

Le particelle di argilla, ricche di superfici cariche, potrebbero aver funzionato da catalizzatore naturale, favorendo la concentrazione e la sintesi di molecole organiche più complesse.


Dalle prime cellule agli organismi viventi

Con l’aumentare della complessità chimica, comparvero le prime cellule capaci di crescere, riprodursi e trasferire le loro caratteristiche alla generazione successiva.


Crescita

Riproduzione  -----------> Organizzazione Cellulare -------------> Vivente

Trasferimento


Il bisogno energetico e la competizione

Le prime cellule erano eterotrofe, cioè dipendevano da molecole organiche preesistenti.

Quando queste riserve iniziarono a diminuire, la competizione favorì gli organismi più efficienti nell’uso dell’energia.

Da qui si evolsero le prime cellule autotrofe, capaci di produrre da sé le proprie molecole energetiche.


La rivoluzione della fotosintesi


  • La comparsa degli autotrofi fotosintetici cambiò radicalmente il pianeta.
  • L’ossigeno invade l’atmosfera
  • Con la fotosintesi, l’ossigeno (O₂) si accumulò nell’atmosfera.
  • Una parte si trasformò in ozono (O₃), creando uno strato protettivo contro i raggi UV.
  • Questo permise la vita sulle terre emerse circa 450 milioni di anni fa.


L’avvento della respirazione

L’ossigeno reso disponibile permise anche l’evoluzione della respirazione aerobica, molto più efficiente di quella anaerobica.


La comparsa delle cellule eucariotiche

Prima dell’ossigenazione dell’atmosfera esistevano solo cellule procariotiche, prive di nucleo.

Con l’aumento di O₂ comparvero le prime cellule eucariotiche, dotate di:


  • nucleo
  • cromosomi complessi
  • organelli delimitati da membrane


Queste forme cellulari, più grandi e complesse, compaiono nei fossili circa 1,5 miliardi di anni fa.


La vita negli oceani

Gli antichi organismi fotosintetici vivevano nelle acque superficiali illuminate dal sole.

Ma con il tempo esaurirono le risorse disponibili, spostandosi verso le coste ricche di minerali portati da fiumi, ruscelli e onde.


Pressione selettiva e diversificazione

Le condizioni instabili delle coste crearono una forte pressione evolutiva: gli organismi svilupparono strutture più robuste, forme più complesse e, alla fine, vere comunità cellulari pluricellulari.

Circa 650 milioni di anni fa apparvero organismi pluricellulari, antenati di piante, funghi e animali.


La conquista delle terre emerse


Per colonizzare la terra, gli organismi dovettero evolvere:

  • pareti cellulari robuste
  • strutture di ancoraggio
  • tessuti capaci di trasportare acqua e nutrienti
  • meccanismi per ridurre la perdita d’acqua


Queste innovazioni portarono alla nascita delle prime piante primitive che, con il tempo, avrebbero trasformato il pianeta in un mondo verde e fertile.




Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...