Passa ai contenuti principali
.

Fast fashion e fast decor: come scegliere alternative sostenibili per casa e guardaroba.

 Oggi viviamo in un mondo in cui è facile lasciarsi tentare dagli acquisti veloci: vestiti prodotti in serie, accessori low cost e arredamento “usa e getta” che tende a rendere tutti gli spazi molto simili tra loro. Questo fenomeno, spesso chiamato fast fashion o fast decor, ha un impatto significativo sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti che utilizziamo ogni giorno. Fortunatamente, esistono alternative creative e sostenibili che permettono di valorizzare il lavoro artigianale, arredare casa con originalità e costruire un guardaroba unico e consapevole.


Arredamento artigianale: rendere la casa unica


Molti artigiani producono arredamento e oggetti per la casa utilizzando tecniche tradizionali e materiali naturali come ad esempio:

  • Filati e tessuti lavorati a mano, come tappeti, coperte o cuscini decorativi.
  • Paglia intrecciata e materiali naturali, perfetti per lampade, cestini o sedute.
  • Ricamo, uncinetto e cucito creativo, per aggiungere dettagli originali a tessuti e complementi d’arredo.
  • Legno, ceramica e metalli lavorati artigianalmente, che danno valore e durata agli oggetti.

Scegliere pezzi artigianali significa portare in casa oggetti unici e con una storia, che non troverete nelle grandi catene, anche online, di arredamento di massa. In questo modo ogni stanza diventa uno spazio personale, originale e lontano dalla monotonia dei prodotti industriali e tra l'altro presentati e ripresentati tantissime volte sui social.

accessori artigianali contro il fastfashion per vivereverde



Abbigliamento e accessori: qualità e originalità

Lo stesso concetto vale per vestiti e accessori. Acquistare da artigiani locali o scegliere prodotti realizzati a mano permette di avere capi unici, duraturi e personalizzati, riducendo l’impatto ambientale del fast fashion.

In più, imparare a creare i propri modelli o accessori può diventare un’attività creativa e gratificante. Potete ad esempio:

  1. Prendere lezioni da un artigiano esperto
  2. Sperimentare con tessuti, filati e cucito creativo
  3. Creare accessori come borse, sciarpe o cappelli personalizzati


Ogni pezzo realizzato a mano è un piccolo gesto di sostenibilità e di rispetto per il lavoro umano, oltre a dare soddisfazione personale e libertà creativa.

accessori artigianali contro il fastfashion per vivereverde


Il vintage e mercati specializzati: dare nuova vita agli oggetti

Un’altra alternativa al consumo di massa è il recupero e il vintage. Visitare fiere, mercati o negozi specializzati permette di:

Trovare oggetti unici e di qualità per arredare la casa

Scoprire vestiti e accessori originali, spesso con uno stile che difficilmente troverete nei negozi moderni

Ridurre gli sprechi e dare nuova vita a materiali già esistenti

Accedere alla memoria affettiva.


In questo modo, anche l’acquisto di seconda mano diventa un’azione consapevole, che sostiene uno stile di vita più sostenibile e creativo.


Perché scegliere artigianato e vintage è importante

Optare per artigianato, vintage o autoproduzione non è solo una questione di estetica: è un modo consapevole di consumare, che sostiene il lavoro di tante persone che alla loro volta mettono amore e impegno nel loro lavoro, inoltre riduce l’omologazione dei nostri spazi e dei nostri capi.


Piccoli passi concreti per iniziare


Cercate artigiani locali: visitate laboratori, fiere dell’artigianato o negozi specializzati.

Cercare artigiani che espongono online poiché non tutti possono partecipare alle fiere, negozi ecc.

Partecipate a corsi e workshop: imparare a realizzare i vostri oggetti vi darà competenze utili e soddisfazione personale.

Esplorate mercatini e negozi vintage: potrete trovare pezzi unici e di qualità, perfetti per casa o abbigliamento.

Sperimentate il fai-da-te: anche semplici progetti di cucito, uncinetto o ricamo possono diventare oggetti originali e utili.

Preferite materiali naturali e tecniche tradizionali: così i vostri acquisti saranno più duraturi e rispettosi dell’ambiente.


Scegliere alternative al fast fashion e al fast decor significa creare spazi e capi che raccontano una storia, sostenere il lavoro di persone competenti e portare in casa bellezza, qualità e originalità. Ogni oggetto, ogni capo e ogni accessorio diventa un piccolo gesto di sostenibilità, creatività e cura per il pianeta.


_________________________________________________

Suggerimenti di Lettura:

Scuola di Cucito dalla A alla Z Antonio Vallardi Edizioni
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Cucito Facile e Moderno Otto cartamodelli da cui realizzare 25 capi diversi -Shufu-To-Seikatsusha
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Tutto Uncinetto Tecniche, consigli e progetti per imparare l'arte dell'uncinetto, passo dopo passo -Laura Gianina Ferariu
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...