Utilizzare repellenti naturali nell'orto può offrire numerosi vantaggi sia per la salute delle piante che per l'ambiente circostante, e coltivare piante che possono essere utilizzate anche la manutenzione della salute degli spazi verdi può essere una strategia ecologica ed efficace per proteggerli senza dover ricorrere a prodotti chimici sintetici dannosi.
Perché alcune piante hanno sviluppato delle capacità repellenti?
Le piante sviluppano capacità repellenti come parte della loro sopravvivenza e dell'adattamento all'ambiente circostante. Queste capacità possono servire a diversi scopi, tra cui la difesa contro insetti dannosi, erbivori e altri potenziali predatori. Alcuni esempi:
Difesa da erbivori: Gli erbivori, come insetti e animali che si nutrono di piante, possono rappresentare una minaccia per la crescita e la sopravvivenza delle piante. Le piante repellenti sviluppano composti chimici o fragranze che scoraggiano gli erbivori dal nutrirsi delle loro parti.
Protezione da patogeni: Alcune piante repellenti producono sostanze chimiche che agiscono come agenti antimicrobici o fungicidi. Questi composti aiutano a prevenire l'insorgenza di malattie causate da batteri, funghi e altri patogeni che potrebbero danneggiare la pianta.
Attrarre predatori naturali: Alcune piante repellenti emettono sostanze volatili che attirano insetti predatori, come coccinelle e altri che si nutrono degli insetti dannosi. Questo crea un equilibrio nell'ecosistema dell'orto o dell'area circostante, aiutando a controllare naturalmente le popolazioni di insetti nocivi.
Adattamento all'ambiente: Le piante si sono adattate alle loro condizioni ambientali nel corso di milioni di anni di evoluzione. Lo sviluppo di capacità repellenti è un modo per adattarsi e sopravvivere nelle condizioni specifiche di un particolare habitat.
Importanza dei repellenti e insetticidi naturali:
Minore impatto ambientale: Gli insetticidi chimici sintetici possono avere effetti negativi sull'ambiente, contaminando il suolo e l'acqua e danneggiando la fauna come ad esempio gli insetti utili e gli uccelli. L'uso di repellenti e insetticidi naturali riduce l'impatto ambientale complessivo.
Salute umana: I prodotti chimici sintetici possono lasciare residui nocivi sulle colture quindi utilizzare metodi naturali riduce l'esposizione a sostanze chimiche potenzialmente dannose.
Preservazione della biodiversità: L'uso eccessivo di insetticidi chimici può portare all'eliminazione di insetti utili come api e farfalle. Utilizzando metodi naturali, è possibile preservare la biodiversità dell'ecosistema dell'orto.
Coltivare piante repellenti:
Coltivare piante che agiscono come repellenti naturali è un'ottima strategia per tenere lontani insetti dannosi. Ecco alcuni esempi di piante repellenti e i loro vantaggi:
| 
   Agave  | 
  
   Elimina
  i formicai   | 
 
| 
   Aglio
  e cipolla  | 
  
   Afidi,
  cocciniglie   | 
 
| 
   Aloe
  Vera  | 
  
   Antibatterico
  (saponine), fertilizzante fogliare e del suolo, accelera la formazione di
  radici (50 gr di aloe per litro d’acqua).  Il rosmarino migliora le proprietà: proporzione
  70% rosmarino, 30% aloe vera.  | 
 
| 
   Anice  | 
  
   Insetti
  e tarme  | 
 
| 
   Assenzio  | 
  
   Antifungino  | 
 
| 
   Borragine  | 
  
   Sfinge
  del tabacco (Manduca sexta)  | 
 
| 
   Bouganville  | 
  
   Molto
  efficace contro tripidi impedendo la trasmissione del virus. 200 gr di foglie
  per litro d’acqua.   | 
 
| 
   Calendula  | 
  
   Afidi,
  mosche in generale  | 
 
| 
   Camomilla  | 
  
   Protegge
  le radici  | 
 
| 
   Cannella  | 
  
   Insetti
  soprattutto formiche, muffa. Proprietà cicatrizzanti soprattutto in presenza
  di aloe vera.  | 
 
| 
   Chiodo
  di garofano  | 
  
   Insetti
  in generale e contro la malattia dei fagioli,   | 
 
| 
   Cipolle  | 
  
   Protegge
  tuberi e radici commestibili  | 
 
| 
   Citronella  | 
  
   Mosche,
  insetti in generale e formiche  | 
 
| 
   Coriandolo  | 
  
   Acari
  e afidi  | 
 
| 
   Cosmos  | 
  
   Cavolaia
  e altre malattie delle crucifere.  | 
 
| 
   Crisantemo  | 
  
   Efficace
  contro le formiche e molti altri insetti, potenziato con olio di neem.  | 
 
| 
   Equiseto  | 
  
   Antifungino,
  acari, afidi. Contro la peronospora: 100 gr di foglie per litro d’acqua.
  Ancora più efficace equiseto + camomilla in proporzione 70% equiseto e 30%
  camomilla (bollire separatamente).  | 
 
| 
   Lavanda  | 
  
   Mosche,
  lepidotteri dannosi (bruchi)   | 
 
| 
   Menta  | 
  
   Efficace
  contro le malattie del pomodoro + recupero/disinfezione del suolo. Efficace
  contro la cavolaia.  | 
 
| 
   Moringa  | 
  
   Protegge
  le coltivazioni di melone e angurie, efficace contro la mosca bianca.  | 
 
| 
   Nasturzio  | 
  
   Mosca
  bianca (aleurodide), diversi altri insetti, nematodi e larve.  | 
 
| 
   Rosmarino  | 
  
   Lumache,
  cavolaia, mosca della carota.  | 
 
| 
   Ruta  | 
  
   Afidi,
  topi, formiche  | 
 
| 
   Salvia  | 
  
   Combatte
  la cavolaia.  | 
 
| 
   Santoreggia  | 
  
   Afidi  | 
 
| 
   Tagete  | 
  
   Molto
  efficace contro nematodi, i decotto è benefico per le crucifere e contro coleotteri
  e afidi.  | 
 
| 
   Timo  | 
  
   Lumache
  e parassiti e malattie dei cavoli e crucifere in generale  | 
 
È possibile coltivare queste piante repellenti vicino alle colture vulnerabili o lungo i bordi dell'orto per creare una barriera naturale oppure raccoglierle per preparare i decotti.
In definitiva, l'utilizzo di repellenti e insetticidi naturali nell'orto non solo può proteggere le tue piante da insetti dannosi, ma anche promuovere un ambiente più sano e sostenibile.
È possibile scaricare la tabella soprastante accedendo al link: "Ingredienti repellenti per l'orto" con l'aggiunta di alcune indicazioni di ingredienti minerali per la salute dell'orto. Anche sul Menu --> Stampabili.
Concimi con azione repellente utilizzando prodotti dell'orto.
______________
Canali Social: