Passa ai contenuti principali
.

Aromaterapia nel guardaroba: trasforma i tuoi vestiti in strumenti di benessere.

Possiamo portare ovunque gli aromi e gli effetti benefici dell'aromaterapia, e un modo per farlo è utilizzarla per trasformare i nostri capi d'abbigliamento in veri e propri strumenti di benessere. L'aromaterapia è una pratica terapeutica che utilizza oli essenziali estratti da piante aromatiche per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo, poiché le loro fragranze possono influenzare positivamente gli stati d'animo. Possiamo introdurre i benefici e i profumi degli oli essenziali nel nostro guardaroba e sui nostri vestiti, e la buona notizia è che possiamo scegliere appositi abbinamenti per ogni necessità. A volte abbiamo bisogno di armonia, dolcezza, spensieratezza o fiducia, creando così una miscela per ogni momento della vita da portare sempre con noi.



Miscele Profumate e Stato d'Animo.

Queste miscele si basano sul concetto di testa/cuore/fondo, che descrive come il profumo evolve nel tempo, stimolando i sensi (a), le emozioni (b) e la profondità (c).


1) Sensualità e femminilità.

(a) Olio essenziale di legno di cedro.
(b) Oli essenziali di: muschio bianco e cisto* o litsea citronata.
(c) Oli essenziali di: benzoino e vaniglia**.

2) Fiducia.

(a) Oli essenziali di: arancio dolce e bergamotto.
(b) Olio essenziale di gelsomino.
(c) Olio essenziale di patchouli.

3) Armonia e dolcezza.

(a) Oli essenziali di bergamotto.
(b) Olio essenziale di rosa damascena***.
(c) Oli essenziali di: vaniglia, cedro e benzoino.

4) Allegria e Positività.

(a) Olio essenziale di abete bianco.
(b) Oli essenziali di rosa e arancio amaro****.
(c) Oli essenziali di sandalo, vaniglia e muschio.

5) Autostima e cura di sé. 

(a) Olio essenziale di bergamotto.
(b) Olio essenziale di ylang ylang.
(c) Olio essenziale di patchouli e vaniglia.

6) Tranquillità e buon umore.

(a) Olio essenziale di arancio dolce.
(b) Olio essenziale di rosa damascena e geranio.
(c) Olio essenziale di muschio bianco.

7) Freschezza, chiarezza mentale e senso dell'ordine.

(a) Olio essenziale di Petitgrain e Bergamotto.
(b) Olio essenziale di rosa damascena.
(c) Olio essenziale di muschio bianco.

8) Concentrazione, studio e voglia di arrivare al traguardo.

(a) Olio essenziale di mirto.
(b) Olio essenziale di ginepro.
(c) Olio essenziale di muschio bianco.

9) Rilassante, antistress.

(a) Olio essenziale di gelsomino e olio essenziale di geranio.
(b) Olio essenziale di arancio dolce.
(c) Olio essenziale di muschio bianco.


 *In caso di difficile reperibilità, è possibile sostituire con olio essenziale di pino silvestre o abete bianco.
** Anche l'olio fragranza vaniglia bio può essere un'alternativa valida.
*** In caso di difficile reperibilità, si può sostituire con olio essenziale di camomilla romana.
**** È possibile sostituire con olio essenziale di mandarino giallo.

Come Utilizzare.

Appendere un sacchettino di cotone imbottito o un gessetto per guardaroba e versare da una a cinque gocce di ogni olio essenziale consigliato, a seconda delle dimensioni del guardaroba o della cabina armadio. Un'altra opzione è preparare un profumo per guardaroba e ambienti (ideale per le cabine armadio) a base di alcol e oli essenziali (spiegazione alla fine). Inoltre, si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale al detersivo per il bucato senza profumo (esistono diversi prodotti bio senza profumo) o all'acqua da stiro fai-da-te.


Come preparare il profumo.


Occorrono:

Base per profumo (alcool a 90°) bio.
Acqua distillata o demineralizzata. 
oli essenziali o fragranza.


 Mischiare 67 ml di base per profumo (alcol 90°) più 33 ml di acqua distillata o demineralizzata.

Versare gli oli seguendo le proporzioni. 

30% oli della categoria (a)
55% oli della categoria (b)
15% oli della categoria (c)


Esempio:

Utilizzando 50 gocce in totale:

100 ml di liquido (alcol + acqua)
7 o 8 gocce di OE di gelsominio e 7 a 8 gocce di OE di geranio.
27 o 28 gocce di OE di arancio dolce.
7 o 8 gocce di OE di muschio.

Oppure

100 ml di liquido (alcol + acqua)
15 gocce di OE di mirto.
27 o 28 gocce di OE di ginepro.
7 o 8 gocce di OE di muschio bianco.

Formula: (percentuale/100) * gocce totali = Y * gocce totali.
Gocce totali: massimo 80.

Come preparare l'acqua da stiro.

Flacone spray vuoto.
100 ml di acqua demineralizzata
Utilizzare 25 gocce totali distribuite  nel modo già indicato: 30%, 55%, 15%.

Ricordate che questi sono profumi per il guardaroba, la cabina armadio e per l'acqua da stiro, non per l'uso personale.

Chiedere dei tester in erboristeria per verificare se gli aromi sono gradevoli, poiché ognuno li percepisce in modo diverso. Se uno dei profumi suggeriti non è gradito, potete sostituirlo con altri che abbiano la stessa nota olfattiva (floreale, fruttato, erboso, legnoso, ecc.).


È importante sottolineare che l'aromaterapia non sostituisce le terapie mediche/psicologiche e l'assunzione di medicinali prescritti. Tuttavia, può essere utilizzata in sinergia con i trattamenti convenzionali per promuovere il benessere e alleviare alcuni sintomi. 

Altri suggerimento:





Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p