Passa ai contenuti principali
.

Soluzioni creative e sostenibili per un bucato profumato ed ecologico.

Nel tentativo di adottare abitudini più ecologiche e sostenibili per ridurre l'impatto ambientale delle attività quotidiane, incluso il bucato, è interessante riciclare e/o sostituire alcuni ingredienti e prodotti di uso quotidiano. È possibile ottenere risultati efficaci nel lavaggio anche optando per soluzioni più sostenibili e che siano rispettose anche della salute. Quindi vediamo alcune opzioni per avere un approccio più green verso la cura dei capi e dell'ambiente.



a) Sostituire i prodotti classici e riciclare.


1. Foglietto per l'asciugatrice: Uno dei prodotti per il bucato più popolari è il foglietto profumato per l'asciugatrice. Questo prodotto monouso in microfibra non solo profuma i capi, ma li rende anche più morbidi, tuttavia, il calore del ciclo di asciugatura è già sufficiente per ammorbidire le fibre dei tessuti. Per quanto riguarda il profumo, è possibile optare per una soluzione più ecologica: usare tessuti in cotone (come asciugamani, accappatoi, t-shirt) riciclati e tagliati a rettangolo. Basta versare qualche goccia di olio essenziale o fragranza profumata bio sul tessuto asciutto e inserirlo insieme al bucato da asciugare.

2. Riciclare i flaconi di prodotto per WC: I flaconi con beccuccio utilizzati per disincrostare i bordi del WC possono essere riempiti con prodotti più naturali, come una soluzione concentrata di acido citrico, aceto bianco puro o diluito con acqua e un po' di detersivo bio o ecocompatibile. Questi flaconi sono perfetti per facilitare l'applicazione di prodotti come acqua ossigenata, candeggina gentile bio, o altri prodotti, sulle fughe, negli angoli del pavimento o in altre zone difficili da raggiungere. Sono utili anche per applicare aceto o altre soluzioni nelle fessure della pavimentazione del terrazzo e nelle zone esterne, e per versare aceto o acido citrico concentrato nello scarico a muro della lavatrice, che tende a otturarsi per eccesso di calcare o prodotti di pulizia solidificati. Il beccuccio facilita molto l'applicazione, quindi è possibile ridurre l'impatto ecologico riutilizzando il flacone.

3. Panno cattura polvere: I panni cattura polvere possono essere sostituiti con prodotti come stracci in puro cotone, panni in flanella, mop in ciniglia, e copri-panno per scopa in flanella. È importante utilizzarli completamente asciutti, insieme a uno scopettone o una scopa, per strofinare il pavimento e raccogliere polvere e sporcizia.

4. Acchiappa peli per lavatrice: I capi in lana o simil lana infeltriti possono essere utilizzati per catturare i peli degli animali e altre particelle durante il ciclo di lavaggio. Basta ritagliare alcuni rettangoli e inserirli insieme al bucato.

5. Smacchiatore per il bucato: Si possono riutilizzare tessuti in cotone come descritto nel punto (1). In questo caso, si strofina il tessuto bagnato con abbondante sapone di Marsiglia, si lascia asciugare completamente e si conserva in una scatola di plastica. Il panno insaponato asciutto può essere inserito insieme al bucato oppure si può strofinare un pezzo di tessuto bagnato con sapone di Marsiglia e inserirlo in lavatrice insieme alla pallina dosatrice con detersivo e altri additivi. Utilizzare il panno smacchiatore permette di diminuire il dosaggio del detersivo.

6. Profumatori per il bucato: Esistono vari prodotti per il bucato formulati per profumare intensamente i capi, come ammorbidenti e profumatori specifici. Alcuni utilizzano fragranze bio a base di oli ed essenze naturali, mentre altri contengono molecole sintetiche (ad esempio 3,7-Dimethyl-3-Octanol, 2,4-Dimethyl-3-Cyclohexene-1-Carboxaldehyde, 2-(4-terz-butilbenzil)propionaldeide, 3-(4-terzbutilfenil)-2-metilpropanale). Queste sostanze possono essere nocive per gli organismi acquatici e provocare allergie. Per maggiori informazioni sui prodotti e le sostanze chimiche, si possono consultare le schede di sicurezza disponibili online.

Un buon modo per profumare il bucato è quello di utilizzare piante aromatiche come l'erba cedrina, il pelargonio, il timo arancio oppure le bucce di limone e cannella. Ecco come utilizzarle:

a) Inserire alcune foglie e/o fiori e/o bucce in una bottiglia di aceto di alcol o in una soluzione concentrata di acido citrico (1 cucchiaio raso per 500 ml di acqua) e lasciare macerare per almeno una settimana.

b) Preparare un infuso concentrato da aggiungere al 50% di aceto di alcol o acido citrico (soluzione concentrata). Questo può essere utilizzato sin da subito.

c) Preparare una crema di bicarbonato di sodio o carbonato di sodio (soda solvay) più infuso concentrato, senza sciogliere completamente il bicarbonato o il carbonato. Aggiungere 1 cucchiaio direttamente al detersivo ad ogni lavaggio.

d) Versare il bicarbonato di sodio o il carbonato di sodio in un barattolo di vetro, quindi aggiungere alcune foglie, fiori, bucce e/o spezie come cannella, anice stellato o chiodi di garofano. Posizionare il barattolo in un luogo esposto al sole diretto per una settimana. Utilizzare il bicarbonato/carbonato profumato insieme al detersivo (1 cucchiaio).


*Ecocompatibile: rispettoso dell'ambiente anche se non ha una certificazione bio.
**Carbonato di sodio conosciuto anche come soda da bucato o soda solvay, da utilizzare solo sui tessuti resistenti, mai su lana, seta e altri tessuti delicati.

Suggerimenti:


Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p