Passa ai contenuti principali
.

Il coltivo delle rose: benefici per la mente, la salute e anche per l'orto.

Le rose, con la loro bellezza incantevole e a volte anche un tantino vintage e il loro profumo avvolgente, non sono solo un ornamento da giardino, ma offrono numerosi benefici per l’orto e anche per la salute mentale. Oltre ad essere una meraviglia per gli occhi, le rose possono migliorare la qualità del suolo, attrarre insetti utili, e persino aiutare a proteggere le piante da alcune pestilenze come nel caso dei vigneti. 


 Il coltivo delle rose: benefici per la mente, la salute e anche per l'orto.

1. I benefici estetici e psicologici delle rose: La presenza di rose nell'orto, giardino e balcone arricchisce l’ambiente con colori vivaci e forme eleganti. La vasta gamma di colori e varietà, possono trasformare un semplice spazio in un angolo di bellezza unica, capace di sollevare l'umore, poiché il cervello reagisce positivamente ai colori e alle forme, contribuendo a creare uno stato di allegria e pace interiore. Avere un giardino fiorito di rose stimola la sensazione di benessere, grazie alla loro capacità di ridurre lo stress e favorire il rilassamento. Le mini rose con la loro forma compatta e la loro bellezza sono ideali per i balconi e per gli spazi più piccoli, visto che possono decorare ogni angolo rendendoli più accoglienti e sereni.

2. Benefici per l’orto e il suolo: Le rose offrono anche vantaggi pratici per l'orto. Le loro radici profonde possono rompere il suolo compatto, migliorando la circolazione dell’aria e la drenaggio, rendendo il terreno più fertile per le altre piante. Inoltre, sono ottime per la creazione di bordure naturali che aiutano a contenere le piante invasive e a organizzare lo spazio in modo elegante.

3. Attira insetti benefici: Le rose sono anche ottime per attrarre insetti benefici nell’orto. Oltre ad essere impollinate dalle api solitarie e dalle farfalle, che sono fondamentali per il ciclo vitale delle piante, le rose attirano anche predatori naturali come i coleotteri, che si nutrono di larve di insetti dannosi. In questo modo, le rose contribuiscono a mantenere un equilibrio ecologico nell’orto, senza l’uso di pesticidi chimici.

4. Benefici nutrizionali delle rose e il loro uso in cucina: Le rose non sono solo belle da vedere, ma possono anche arricchire la nostra dieta con numerosi benefici nutrizionali. I petali di rosa, ricchi di vitamine A, C e D, sono noti per le loro proprietà antiossidanti, che aiutano a combattere l'invecchiamento cellulare e rafforzano il sistema immunitario. Inoltre, le rose contengono flavonoidi, che hanno un effetto protettivo sui vasi sanguigni, e acidi grassi essenziali che favoriscono la salute della pelle e dei capelli.

In cucina, i petali di rosa possono essere utilizzati in vari modi. Un'idea semplice e gustosa è aggiungerli alle insalate, dove il loro sapore delicato e floreale può essere un'aggiunta fresca e originale. Un altro modo per sfruttare le rose in cucina è preparare una tisana a base di petali secchi o freschi, che non solo è deliziosa ma anche rilassante. Le tisane alle rose sono conosciute per le loro proprietà calmanti, aiutando a ridurre lo stress e favorire un sonno tranquillo.

È importante, tuttavia, che le rose utilizzate in cucina siano coltivate con metodi biologici. 

5. Il Collezionismo: Un hobby affascinante per chi ama la varietà e la bellezza dei fiori. Le diverse specie e varietà di rose, ognuna con caratteristiche uniche, possono essere collezionate e curate in modo da arricchire ulteriormente il giardino o l’orto. Tra le varietà più apprezzate troviamo le rose inglesi, come la David Austin, le rose rampicanti, le rose tea, e le rose miniatura, perfette per decorare piccoli spazi. Il collezionismo di rose consente di esplorare un mondo ricco di storia e bellezza, dove ogni pianta ha una propria storia da raccontare.


rose vivereverde
Anche le roselline da supermercato possono dare soddisfazioni.



La Cura delle Rose 

- Coltivazione: Per coltivare le rose con successo, è fondamentale scegliere il posto giusto, preparare il terreno in modo adeguato e fornire una cura costante. Le rose necessitano di almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno e di un terreno ricco di materia organica, ben drenato, con un pH compreso tra 6,0 e 6,5. È importante anche praticare una corretta potatura per favorire la crescita sana e la fioritura abbondante. In primavera e inizio estate, un buon fertilizzante equilibrato stimola la crescita, mentre la pacciamatura aiuta a mantenere il suolo umido e a combattere le erbe infestanti.


- Come prevenire le malattie e le infestazioni: Le rose, come tutte le piante, sono vulnerabili a malattie e parassiti. Gli afidi e gli acari, ad esempio, sono due delle principali minacce, ma una soluzione naturale per contrastarli è l'introduzione di piante come ad esempio i crisantemi, che attirano insetti predatori, poi per curare la pianta protettrice, cioè il crisantemo,  si può applicare un preparato realizzato con acqua saponata con sapone di Marsiglia, oppure sapone al cocco o sapone molle di potassio, o addirittura acqua e detersivo per piatti a mano 100% biologico (queste soluzioni possono essere utilizzate anche sulle rose).



Coltivare rose nell’orto non solo arricchisce il nostro spazio verde, ma offre numerosi benefici sia estetici che funzionali. Dalla protezione naturale contro gli insetti dannosi alla creazione di un ecosistema più sano, le rose sono una scelta eccellente per chi desidera un orto bello e produttivo. Da non dimenticare che un po’ di cura, un buon posizionamento e il giusto trattamento per le infestazioni possono fare la differenza per una fioritura sana e duratura.


Da leggere anche:

Consociazioni profumate: i benefici del pelargonio per il coltivo delle rose e le loro proprietà cosmetiche.

I benefici dell'infuso ai petali e boccioli di rosa: mente, corpo, bellezza e salute della donna.


Consigli per gli acquisti:

Rose Le 100 più belle rose da balcone e da giardino Thomas Hagen
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Rose Guida indispensabile per la scelta, la coltivazione, le cure, l'ambientazione Eliana Ferioli
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Bastoncini d'Incenso - Rose 100% Naturale Maroma
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Acqua di Rose Distillato di fiori per la bellezza del viso - Purificante e Tonificante Flora
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...