Passa ai contenuti principali
.

Là dove tutto ricresce: il nuovo viaggio editoriale e botanico di Vivere Verde

 Ci sono momenti in cui un progetto respira profondamente, si allunga come un germoglio sotto il sole, e decide di cambiare direzione.

Vivere Verde, nato nel 2008 per condividere consigli ecologici di casa, ricette fai da te, cosmetici naturali e organizzazione domestica, è cresciuto insieme a tante persone che hanno portato questo spazio in avanti. Sì esattamente! Perché diverse mani hanno portato avanti questo blog anche se la principale è stata quella che l'ha creato nel 2008 in un modo anche molto "naif" come tantissimi altri nati in quel periodo.

E adesso Vivere Verde sente il bisogno di rinnovarsi.

Per tanti anni abbiamo parlato di aceto, bicarbonato, sapone di marsiglia, sale, pavimenti, bucato, macchie, oli, capelli, pelle, detersivi fatti in casa e piccoli trucchi per vivere in modo più sostenibile e accessibile. E in un secondo momento anche di organizzazione, cucito, casa (incluso orti, giardino e arredamento) e anche consigli per il risparmio.

È stato un percorso bellissimo: semplice, genuino, utile a tante persone che volevano prendersi cura della casa in modo più naturale anche avendo pochi soldi a disposizione, ma è arrivato qual momento che, nonostante l'importanza di questi argomenti, l'interesse (forse perché sono passati molti anni), il bisogno di cambiare iniziato già alcuni anni fa è arrivato in modo prepotente.

Tra l'altro anche la mia visione generale di una parte del mondo “green” è cambiata poiché l'ho visto trasformarsi in un qualcosa che non mi stava più convincendo, soprattutto quando all’improvviso alcuni ingredienti di base — utili, economici e soprattutto alla portata di tutti — sono diventati i “cattivi” della sostenibilità. Poi a volte sembrava quasi che bisognasse seguire alcuni guru o "gura" altrimenti non eri considerabile. 😅 E a quel punto, lo confesso, la magia per me si è un po’ spenta, comunque è una mia convinzione personale e nessuno deve essere per forza d'accordo con me.

Quindi in base a  così ho ascoltato la mia passione più profonda o la mia vera casa: il Regno Vegetale e la Botanica.


Dunque da oggi Vivere Verde cambia pelle.

Non troverete più nuovi articoli su pulizie, ricette, detersivi, creme o argomenti affini.

Questi contenuti rimarranno come archivio, verranno anche aggiornati come sto cercando di fare e per questo non si sta postando come prima, insomma i vecchi testi sono e saranno parte della storia del blog, ma il nostro cammino si sposta con delicatezza altrove.


Da questo momento in avanti parleremo soprattutto di:


Botanica

Fisiologia vegetale

Biologia e adattamenti delle piante

Coltivazione consapevole

Orti piccoli e grandi

Giardini, terricci, nutrizione, luce, acqua

Storie e meraviglie del mondo vegetale


E lo faremo insieme, con un linguaggio amichevole e accogliente, senza tecnicismi.

La scienza delle piante può essere un luogo morbido e affascinante, non un muro di termini complessi.

Ogni articolo sarà pensato per avvicinare, non per allontanare.


Se siete qui da anni, vi ringrazio con tutto il cuore.

Se siete arrivati da poco, spero che questa nuova stagione vi faccia sentire curiosi e in sintonia.

E se vi piacciono le piante, se volete comprenderle davvero, se desiderate imparare la loro biologia per prendersene cura in modo più consapevole…

allora siete nel posto giusto.


Benvenuti nella nuova vita di Vivere Verde.

Una vita che profuma di foglie, radici, luce e crescita.

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...