Passa ai contenuti principali
.

Orto in piccoli spazi: cavolo nero toscano consigli per coltivare in vaso.

 Avere un orto in piccoli spazi, come balconi o terrazze, offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, consente di coltivare ortaggi freschi e salutari, migliorando la qualità della dieta con prodotti davvero a chilometro zero. La coltivazione domestica permette di evitare l'uso di pesticidi e altri prodotti chimici, rendendo gli alimenti più sicuri e naturali. Dal punto di vista economico, sebbene non si possa ottenere un raccolto massiccio, coltivare le proprie verdure può portare a un significativo risparmio sui costi alimentari, riducendo la necessità di acquistare prodotti freschi e spesso costosi al supermercato. Infine, l'orto offre anche benefici psicologici, favorendo il contatto con la natura e quindi è una valida alternativa greentherapy per il benessere personale.


Caratteristiche botaniche.

Il cavolo (Brassica oleracea L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee. Si tratta di una pianta biennale che, durante il primo anno di vita, forma una rosetta di foglie e, nel secondo anno, sviluppa un'infiorescenza alta con numerosi fiori gialli a quattro petali. Coltivato da secoli, il cavolo ha dato origine a numerose varietà e cultivar, suddivise in diversi gruppi:

- Gruppo acephala

- Gruppo alboglabra

- Gruppo capitata

- Gruppo gemmifera

- Gruppo gongylodes

- Gruppo tronchuda


Il cavolo nero toscano appartiene al gruppo acephala, caratterizzato da piante prive della testa centrale. Il termine deriva dal greco e significa "senza testa". Queste piante presentano foglie lanceolate di colore verde scuro e possono comportarsi, a seconda del clima, come piante annuali o biennali. La maggior parte delle specie di questo gruppo si trova nel bacino del Mediterraneo.


Benefici Nutrizionali

Il cavolo nero toscano è ricco di minerali e microelementi, utili per ricostituire le riserve minerali dell'organismo. È anche una fonte eccellente di fibre, che favoriscono la salute intestinale. Tra i principali composti minerali contenuti troviamo:

- Zolfo

- Calcio

- Fosforo

- Rame

- Iodio

- Selenio

- Magnesio (ottima fonte)


Inoltre, il cavolo nero è ricco di vitamine A, C, B6 e K, oltre a antiossidanti come il beta-carotene, la luteina e la zeaxantina, che hanno effetti positivi nella prevenzione dei tumori.


Coltivazione e piccoli orti.

Il cavolo nero toscano è una delle piante tipiche degli orti invernali, ma può essere coltivato anche nei piccoli orti sul balcone o in terrazza durante i mesi primaverili ed estivi, purché venga posizionato in un angolo protetto dal sole intenso delle ore più calde. Le piante coltivate in vaso non diventano alte come quelle degli orti tradizionali, ma producono comunque una buona quantità di foglie. Questa pianta tollera molto bene le basse temperature.

orto-in-piccoli-spazi-cavolo-nero-toscano-consigli-per-coltivare-in-vaso


Consigli per la coltivazione in vaso.


-terriccio: terriccio universale di buona qualità

- Innaffiatura: mantenere il substrato sempre umido, ma non zuppo

- pH: da 6,5 a 7,5 (neutro a leggermente alcalino)

- Concimazione: preferire concimi ricchi di azoto per lo sviluppo delle foglie, come compost e stallatico. Consigliata la concimazione fogliare con boro

- Malattie: pianta resistente, ma in caso di oidio, alternariosi e peronospora, applicare acqua saponata con sapone di Marsiglia, detersivo per piatti biologico o sapone molle di potassio. Evitare di innaffiare le foglie

In caso di coltivazione in orto, il cavolo deve essere trapiantato nei mesi autunnali o invernali.


Alimentazione e risparmio.

Un piccolo orto offre benefici sia per la nutrizione che per il risparmio economico. Anche se lo spazio è limitato, è possibile ottenere un raccolto sufficiente per arricchire i pasti. Un esempio di ricetta semplice è il riso basmati con cavolo nero e funghi:

orto-in-piccoli-spazi-cavolo-nero-toscano-consigli-per-coltivare-in-vaso1


Ingredienti:

- Aglio

- Olio extravergine di oliva

- Funghi misti

- Cavolo nero

- Acqua

- Sale

- Riso basmati

orto-in-piccoli-spazi-cavolo-nero-toscano-consigli-per-coltivare-in-vaso2


Preparazione:

1. Imbiondire l'aglio nell'olio extravergine di oliva.

2. Aggiungere i funghi e farli cuocere per qualche minuto.

3. Aggiungere il cavolo nero e cuocere per altri minuti.

4. Aggiungere acqua e sale, e cuocere per circa 20 minuti.

5. Aggiungere il riso lavato, mescolare e aggiungere acqua quanto basta per la cottura.


Vuoi altre idee per iniziare il tuo orto: puoi piantare anche la bieta o addirittura la camomilla camomilla.


Canali Social:

Pinterest

Tumblr

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p