Passa ai contenuti principali
.

Organizzazione Preliminare: Il metodo semplice per chi fa fatica a ordinare gli oggetti e gli spazi.

Una casa ordinata favorisce il benessere mentale, riduce l’ansia e aumenta la sensazione di controllo e tranquillità, tra l'altro un ambiente armonioso influisce positivamente sulla produttività e sulla capacità di concentrazione di tutti quelli che vivono, tra l'altro secondo alcune filosofie olistiche l'ordine e l'armonia apre il passaggio a tutto ciò che è positivo.


Organizzare gli armadi e la dispensa può sembrare un compito faticoso, soprattutto per chi si sente sopraffatto dal disordine. Un metodo semplice ed efficace per rendere tutto più facile è quello dell'organizzazione preliminare, posizionando simile assieme a simile sul letto o anche su un tavolo, prima di riporre tutto quanto al loro posto definitivo.


Come funziona.

Affrontare direttamente una stanza disordinata o contenitori troppo caotici può essere opprimente per la mente oltre ad incentivare la procrastinazione (ci penserò dopo). Questo avviane perché disordine visivo sovraccarica il cervello, aumentando lo stress e rendendo difficile prendere decisioni su dove collocare ogni oggetto. Creando prima delle pile o file ordinate  riunendo tutto quello che è simile, si riduce questo sovraccarico cognitivo, facilitando il processo di sistemazione. Può sembrare paradossale però eseguire due passaggi renderà il lavoro più celere e aiuta a mantenere il focus sul lavoro da fare. 


Come applicare l'organizzazione preliminare?

Invece di cercare di mettere tutto in ordine subito, inizia dividendo gli oggetti in categorie e creando delle pile ben visibili. Questo sistema aiuta a visualizzare meglio lo spazio e a trovare un ordine logico prima ancora di iniziare a riporre tutto.

Ad esempio:

Abbigliamento: creare pile con solo pigiami, altra con solo pantaloni, magliette, felpe, e via dicendo. E una volta finito questo lavoro si sistemano i capi nei cassetti e begli armadi.

Stoviglie: raggruppare piatti piani, fondi, piattini, ciotole, pentole, bicchieri, tazze, tazzine ecc. impilati o semplicemente in fila e quindi sistemare. 

Spesa: mettere insieme gli alimenti per luogo e categoria, come ad esempio tutto quello che verrà sistemato in una credenza, poi quello che verrà portato nell'angolo per il bucato o il posto riservato per i detersivi, poi i prodotti di igiene personale, insomma cercare di mettere il più vicino possibile le conserve,  pacchi di pasta, quelli di riso, sale, farina e altro ancora tenendoli da una parte, poi detersivo, sacchi, alcol, sapone e simili da un'altra parte o semplicemente accanto ai primi (forse sul tavolo), e quindi tutto ciò che è per l'igiene personale, animali, ferramenta e via dicendo.

Una volta che tutto è suddiviso, sistemare gli oggetti negli armadi sarà molto più semplice e veloce, perché ogni pila avrà già una sua logica. Inoltre, questo metodo "addestra" il cervello a lavorare in modo più sistematico e pragmatico.

L'organizzazione preliminare degli oggetti: Un metodo per chi ha difficoltà per mettere in ordine la casa.


Anche il profumo rende il riordino piacevole

Un trucco per rendere questa pratica più piacevole e stimolare il cervello ad associare l’ordine a una sensazione di benessere è profumare stanze, cassetti e gli armadi con essenze rilassanti. Puoi utilizzare:

  • Sacchetti di lavanda per un profumo delicato e calmante.
  • Gessetti profumati con oli essenziali come limone, rosmarino o sandalo per un effetto energizzante.
  • Pezzi di legno di cedro per un aroma naturale e repellente per le tarme.
  • Bustine con chiodi di garofano e cannella per una fragranza calda e avvolgente.


Musicoterapia e aromaterapia per la concentrazione

Per incentivare la produttività e la concentrazione mentre si riordina, puoi utilizzare alcuni strumenti di musicoterapia e aromaterapia:

  • Incensi di sandalo o mirra per creare un ambiente rilassante.
  • Oli essenziali di rosmarino, menta o limone per stimolare la mente.
  • Tisane a base di ginseng o ginkgo biloba per la concentrazione.
  • Musica o frequenze che possano portare tranquillità ed equilibrio.


L’aspetto visivo di questo metodo è molto motivante: vedere le cose già organizzate in gruppi offre una spinta in più per completare il lavoro con molto meno fatica. Inoltre, associare l’ordine a profumi piacevoli e suoni rilassanti trasforma la sistemazione della casa in un momento positivo e gratificante.


Leggi anche:

Metodo ideale per ordinare

Organizzare i filati

Aromaterapia e guardaroba


Consigli di lettura:

Destinazione Ordine Un viaggio verso una casa più organizzata per vivere in modo sereno di Sara Cristalli
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Ogni Cosa al Suo Posto e un Posto per Ogni Cosa Come fare ordine in casa e nella vita di Mary Lambert
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Mettere in Ordine è un Atto di Amore Libera la casa, sgombra la mente, scopri la gioia di una vita leggera di Sophie Liard
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...