Passa ai contenuti principali
.

Autoproduzione: profuma bucato ecobio a base di legno, fiori ed erbe.


La natura offre alternative semplici, ecologiche ed economiche per profumare il  bucato senza utilizzare prodotti e sostanze chimiche, un esempio è il legno di faggio impregnato con decotti e oli essenziali. Questo legno oltre a essere un ottimo supporto per profumare i tessuti, non rilascia colore e non altera la pulizia del bucato, rendendolo ideale anche per i capi più delicati.
Con questo profuma-bucato bio, ecocompatibile e non inquinante, potrai avere capi freschi e profumati rispettando l’ambiente e la tua pelle in modo semplice, delicato e anche piuttosto economico.


Ingredienti principali

  • Decotto di rosa damascena e foglie di pelargonium (Pelargonium odoratissimum)

La rosa damascena regala un profumo intenso e delicato, mentre il pelargonium o geranio odoroso è una pianta aromatica molto profumata, facile da coltivare e con un aroma persistente.

Se non si trova il pelargonio, puoi sostituirli con foglie di alloro, anch’esse aromatiche e facilmente reperibili. Per quanto riguarda la coltivazione del pelargonium e abbiamo parlato 👉qui e qui

Alternative al decotto di rosa damascena.

Puoi usare anche decotti di lavanda o timo arancio per variare la fragranza del bucato, tutte erbe aromatiche facili da trovare e ricche di profumo naturale.

  • Alcol alimentare.

Aiuta a fissare il profumo e a solubilizzare gli oli essenziali nella miscela, oltre ad essere un conservante.

  • Acido citrico (opzionale).
Conservante naturale: 1/2 cucchiaino.
Mezzo cucchiaino come ìììì

  • Oli essenziali consigliati

Lavanda, geranio rosa, arancio dolce, eucalipto, limone e tea tree sono perfetti per un bucato fresco, pulito e con proprietà antibatteriche naturali.

  • Cubetti di legno di faggio non trattato

Legno chiaro, poroso, economico e molto assorbente, perfetto per impregnarsi di profumi. Puoi trovarlo anche in negozi che vendono articoli per barbecue (cubetti per affumicare), purché sia naturale e non trattato chimicamente.

Scegli cubetti o pezzetti di 2-3 cm, né troppo piccoli né troppo grandi, per non danneggiare la lavatrice e per un uso pratico.


Procedimento

Fare bollire 500 ml d’acqua con un cucchiaio di rosa damascena e un cucchiaio di foglie di pelargonium (o alloro) per 10-15 minuti. Spegni e lascia in infusione altri 10 minuti.

Si può sostituire la rosa con un altro decotto aromatico seguendo lo stesso procedimento.

Filtrare il decotto con un panno di cotone o garza fine.

Quando il liquido è tiepido, aggiungere 1 cucchiaino di alcol alimentare e 10-15 gocce di oli essenziali a piacere.

Versare la miscela in un barattolo di vetro pulito e immergi i cubetti di legno di faggio. Lasciare in ammollo almeno 24 ore, meglio 48.


Come usare

Inserisci 1 o 2 cubetti impregnati in un sacchetto di cotone o juta e mettilo nel cestello della lavatrice (non lasciare il legno sciolto nel cestello). Si può riutilizzare i capi in lana naturale infeltrita per realizzare sacchetti per il bucato, oppure il lino.  💡


Avvia il lavaggio normalmente.

Dopo l’uso, lascia asciugare i cubetti all’aria e, se vuoi, rinfrescali con qualche goccia di olio essenziale prima di riutilizzarli.

Puoi conservare i cubetti nel barattolo con un po’ di decotto o olio essenziale per mantenerli profumati più a lungo.


Informazioni botaniche

Rosa damascena (Rosa × damascena)

La rosa damascena è una varietà ibrida di rosa, molto apprezzata per il suo profumo intenso e delicato. Originaria probabilmente del Medio Oriente, è oggi coltivata principalmente in Bulgaria, Turchia e in alcune zone d’Italia. I petali di questa rosa vengono utilizzati in profumeria, cosmetica e in preparazioni aromatiche per la loro fragranza unica e le proprietà lenitive.


Faggio (Fagus sylvatica)

Il faggio è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Fagaceae, diffuso in Europa centrale e meridionale. Il suo legno è duro, resistente e di colore chiaro, con una grana fine e uniforme. Per le sue caratteristiche fisiche, il faggio è largamente impiegato in falegnameria, utensileria e per prodotti che richiedono una buona capacità di assorbire oli e profumi, come nel nostro profuma-bucato.


Pelargonium o geranio odoroso (Pelargonium graveolens)

Il pelargonium, noto anche come geranio odoroso, è una pianta erbacea perenne originaria del Sud Africa, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. È coltivata per le sue foglie profumate, da cui si ricava un olio essenziale molto usato in profumeria e aromaterapia. Le sue foglie emanano un aroma fresco, leggermente citronellato e a volte floreale, che si sposa bene con rose e altri oli essenziali.


L'uso del faggio.

Il legno di faggio è economico ed ha un colore chiaro, tendente al beige rosato, e una superficie uniforme. Nonostante tutto non rilascia colore né macchie durante l’uso con acqua, decotti o oli essenziali, purché i cubetti vengano ben asciugati dopo l’ammollo.

Questo lo rende ideale per il profuma-bucato senza rischi di alterare il colore o la pulizia dei tessuti.



Consigli per gli acquisti:


Profuma Bucato Ecologico Con note fresche ed erbacee di Fiore di Loto e Muschio Bianco- Greenatural
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Detersivo Bucato a Mano e Lavatrice alla Rosa Con tensioattivi ricavati da materie prime vegetali e fonti rinnovabili. Per capi igienizzati e morbidi - Greenatural
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Olio Essenziale di Lavanda Ottenuto per distillazione in corrente di vapore. Dalle proprietà calmanti e rilassanti - La Saponaria
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...