La natura offre alternative semplici, ecologiche ed economiche per profumare il bucato senza utilizzare prodotti e sostanze chimiche, un esempio è il legno di faggio impregnato con decotti e oli essenziali. Questo legno oltre a essere un ottimo supporto per profumare i tessuti, non rilascia colore e non altera la pulizia del bucato, rendendolo ideale anche per i capi più delicati.
Con questo profuma-bucato bio, ecocompatibile e non inquinante, potrai avere capi freschi e profumati rispettando l’ambiente e la tua pelle in modo semplice, delicato e anche piuttosto economico.
Ingredienti principali
- Decotto di rosa damascena e foglie di pelargonium (Pelargonium odoratissimum)
La rosa damascena regala un profumo intenso e delicato, mentre il pelargonium o geranio odoroso è una pianta aromatica molto profumata, facile da coltivare e con un aroma persistente.
Se non si trova il pelargonio, puoi sostituirli con foglie di alloro, anch’esse aromatiche e facilmente reperibili. Per quanto riguarda la coltivazione del pelargonium e abbiamo parlato 👉qui e qui
Alternative al decotto di rosa damascena.
Puoi usare anche decotti di lavanda o timo arancio per variare la fragranza del bucato, tutte erbe aromatiche facili da trovare e ricche di profumo naturale.
- Alcol alimentare.
Aiuta a fissare il profumo e a solubilizzare gli oli essenziali nella miscela, oltre ad essere un conservante.
- Acido citrico (opzionale).
Mezzo cucchiaino come ìììì
- Oli essenziali consigliati
Lavanda, geranio rosa, arancio dolce, eucalipto, limone e tea tree sono perfetti per un bucato fresco, pulito e con proprietà antibatteriche naturali.
- Cubetti di legno di faggio non trattato
Legno chiaro, poroso, economico e molto assorbente, perfetto per impregnarsi di profumi. Puoi trovarlo anche in negozi che vendono articoli per barbecue (cubetti per affumicare), purché sia naturale e non trattato chimicamente.
Scegli cubetti o pezzetti di 2-3 cm, né troppo piccoli né troppo grandi, per non danneggiare la lavatrice e per un uso pratico.
Procedimento
Fare bollire 500 ml d’acqua con un cucchiaio di rosa damascena e un cucchiaio di foglie di pelargonium (o alloro) per 10-15 minuti. Spegni e lascia in infusione altri 10 minuti.
Si può sostituire la rosa con un altro decotto aromatico seguendo lo stesso procedimento.
Filtrare il decotto con un panno di cotone o garza fine.
Quando il liquido è tiepido, aggiungere 1 cucchiaino di alcol alimentare e 10-15 gocce di oli essenziali a piacere.
Versare la miscela in un barattolo di vetro pulito e immergi i cubetti di legno di faggio. Lasciare in ammollo almeno 24 ore, meglio 48.
Come usare
Inserisci 1 o 2 cubetti impregnati in un sacchetto di cotone o juta e mettilo nel cestello della lavatrice (non lasciare il legno sciolto nel cestello). Si può riutilizzare i capi in lana naturale infeltrita per realizzare sacchetti per il bucato, oppure il lino. 💡
Avvia il lavaggio normalmente.
Dopo l’uso, lascia asciugare i cubetti all’aria e, se vuoi, rinfrescali con qualche goccia di olio essenziale prima di riutilizzarli.
Puoi conservare i cubetti nel barattolo con un po’ di decotto o olio essenziale per mantenerli profumati più a lungo.
Informazioni botaniche
Rosa damascena (Rosa × damascena)
La rosa damascena è una varietà ibrida di rosa, molto apprezzata per il suo profumo intenso e delicato. Originaria probabilmente del Medio Oriente, è oggi coltivata principalmente in Bulgaria, Turchia e in alcune zone d’Italia. I petali di questa rosa vengono utilizzati in profumeria, cosmetica e in preparazioni aromatiche per la loro fragranza unica e le proprietà lenitive.
Faggio (Fagus sylvatica)
Il faggio è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Fagaceae, diffuso in Europa centrale e meridionale. Il suo legno è duro, resistente e di colore chiaro, con una grana fine e uniforme. Per le sue caratteristiche fisiche, il faggio è largamente impiegato in falegnameria, utensileria e per prodotti che richiedono una buona capacità di assorbire oli e profumi, come nel nostro profuma-bucato.
Pelargonium o geranio odoroso (Pelargonium graveolens)
Il pelargonium, noto anche come geranio odoroso, è una pianta erbacea perenne originaria del Sud Africa, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. È coltivata per le sue foglie profumate, da cui si ricava un olio essenziale molto usato in profumeria e aromaterapia. Le sue foglie emanano un aroma fresco, leggermente citronellato e a volte floreale, che si sposa bene con rose e altri oli essenziali.
L'uso del faggio.
Il legno di faggio è economico ed ha un colore chiaro, tendente al beige rosato, e una superficie uniforme. Nonostante tutto non rilascia colore né macchie durante l’uso con acqua, decotti o oli essenziali, purché i cubetti vengano ben asciugati dopo l’ammollo.
Questo lo rende ideale per il profuma-bucato senza rischi di alterare il colore o la pulizia dei tessuti.
Consigli per gli acquisti:
Profuma Bucato Ecologico
Con note fresche ed erbacee di Fiore di Loto e Muschio Bianco- Greenatural
Ordinalo sul Giardino dei Libri
Detersivo Bucato a Mano e Lavatrice alla Rosa
Con tensioattivi ricavati da materie prime vegetali e fonti rinnovabili. Per capi igienizzati e morbidi - Greenatural
Ordinalo sul Giardino dei Libri
Olio Essenziale di Lavanda
Ottenuto per distillazione in corrente di vapore. Dalle proprietà calmanti e rilassanti - La Saponaria
Ordinalo sul Giardino dei Libri