Passa ai contenuti principali
.

La seconda vita dei flaconi per WC: piccoli alleati per la pulizia ecologica

 Ogni giorno utilizziamo prodotti confezionati in flaconi di plastica, molti dei quali finiscono troppo presto nel bidone della raccolta differenziata, eppure molti di questi contenitori possono avere una seconda vita davvero utile. Riciclare gli imballaggi non significa solo ridurre i rifiuti, ma anche risparmiare e rendere più sostenibili le attività domestiche di ogni giorno, e uno degli esempi più interessanti sono i classici flaconi dei detergenti per WC, quelli con il beccuccio ricurvo pensato per raggiungere il bordo del water: un formato perfetto per mille altri usi in casa.


Da prodotto per WC a alleato delle pulizie ecologiche.


Una volta terminato il detergente, il flacone può essere lavato accuratamente (meglio se con acqua calda e un po’ di aceto per eliminare bene i residui soprattutto se parliamo di prodotti più aggressivi, e riutilizzato per contenere soluzioni fai-da-te o ingredienti per la pulizia naturale. Grazie al beccuccio sottile e direzionabile, questi contenitori permettono di dosare e applicare con precisione i prodotti, evitando sprechi e facilitando la pulizia di punti difficili da raggiungere.


È possibile riempirli, per esempio, con:

  • Aceto bianco o soluzione di acido citrico per disincrostare rubinetti, sanitari e piastrelle;
  • Alcol denaturato per sgrassare e igienizzare superfici e maniglie;
  • Detersivo per piatti diluito con aceto, acido citrico o succo di limone, ideale come detergente universale;
  • Candeggina delicata o acqua ossigenata da 30-40 volumi, per igienizzare o pretrattare macchie sui tessuti;
  • Prodotti acquistati in flaconi formato famiglia.
  • Oppure semplicemente acqua, per innaffiare con delicatezza le piante in vaso o sciacquare zone difficili da raggiungere.


Piccoli gesti, grandi vantaggi.


Questo semplice riutilizzo permette di:


  • Ridurre la quantità di plastica prodotta e smaltita;
  • Avere sempre a disposizione flaconi pratici e maneggevoli;
  • Dosare meglio i prodotti, risparmiando detersivo e riducendo sprechi;
  • Raggiungere angoli difficili come fughe, binari di finestre, battiscopa e porte;
  • Pulire in modo più ecologico i bordi del WC e anche le tubature
  • Pulire e risciacquare il davanzale delle finestre anche quando di abita nei piani più alti.
  • Innaffiare con precisione e delicatezza i vasi piccoli.


Il formato e il beccuccio rendono questi contenitori versatili e funzionali, trasformando un rifiuto in uno strumento di lavoro domestico utile, economico e sostenibile.


Un piccolo riciclo che fa la differenza

Ogni volta che diamo nuova vita a un flacone, riduciamo la domanda di nuovi imballaggi, limitiamo l’inquinamento da plastica, risparmiamo e ci avviciniamo a uno stile di vita più consapevole. Anche un semplice contenitore per WC può diventare parte di un’economia domestica più verde e intelligente.



Post in linea con l'argomento:


Come utilizzare il lievito chimici scaduto per pulire casa

Un nuovo utilizzo agli oggetti retro

Erbario alternativo e porta candele

Imbuto alternativo


___________________________________

Suggerimenti per gli acquisti:

Detergente WC Ecologico- Sonett
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Rifiuti Addio Perché prevenire è meglio di riciclare - Manuale pratico per una vita «zero waste» -Marinella Correggia, Elisa Nicoli
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Prendiamoci Cura del Pianeta Scegli ecosostenibile, riduci e ricicla, proteggi le api - Katie Daynes
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...