Passa ai contenuti principali
.

Tubi profumati e liberi dai cattivi odori: Ghiaccio, aceto e profumo un rimedio verde per la casa.

 A volte bastano piccoli gesti per mantenere la casa fresca, pulita e in armonia. Gli odori che provengono dai tubi possono disturbare l’equilibrio di un ambiente, ma la natura ci offre sempre un rimedio semplice e sostenibile. Con l’aiuto del ghiaccio e dell’aceto — o di profumate erbe e agrumi — possiamo prevenire i cattivi odori e prenderci cura delle tubature in modo dolce, naturale e rispettoso dell’ambiente.


Cubetti di ghiaccio profumati per tubi puliti e senza cattivi odori

Un piccolo trucco ecologico per mantenere i tubi di casa profumati e liberi dai cattivi odori: i cubetti di ghiaccio naturali!

Sono facili da preparare, economici e soprattutto privi di sostanze chimiche inquinanti.


Come prepararli

Versa aceto bianco nelle formine per il ghiaccio e mettile in freezer. Una volta solidificati, conserva i cubetti in un contenitore ben chiuso.

La sera, getta uno o due cubetti nei tubi di scarico di lavandini, doccia, bidet o lavello della cucina. Mentre il ghiaccio si scioglie lentamente, l’aceto agirà igienizzando e neutralizzando gli odori.


Puoi usarli anche per:

  • fare un lavaggio a vuoto in lavatrice, mettendo da 5 a 6 cubetti direttamente nel cestello;
  • profumare la cassetta del WC, lasciandone sciogliere 2 o 3 di tanto in tanto.


A cosa servono:

Il cubetto di aceto ha un leggero effetto sgrassante, ma il suo scopo principale è neutralizzare e prevenire i cattivi odori che spesso si formano all’interno delle tubature.

Non si tratta quindi di un metodo per disostruire, bensì di un modo semplice per mantenere i tubi più freschi e puliti nel tempo.


Quando i tubi sono otturati

Per disotturare le tubature ci sono diversi metodi, il più semplice consiste nell’usare aceto, bicarbonato e acqua calda: la loro reazione effervescente aiuta a smuovere i residui, ma non si tratta di una pulizia profonda poiché questo rimedio casalingo funziona solo in caso di otturazioni leggere, ma in presenza di ostruzioni più gravi sarà necessario ricorrere a strumenti come la molla da idraulico, la pompa disostruente sturascarichi o, nei casi estremi, a prodotti chimici a base di acidi forti — da usare però solo come ultima risorsa.


Meglio evitare di arrivare a quel punto!

Ecco alcune buone abitudini per mantenere le tubature in salute:


non gettare polvere di caffè, pezzi di cibo o spugnette d’acciaio nei lavandini;

in alcune case, dipendendo dal tipo di impianto (un aspetto molto importante perché ogni casa è stata progettata e costruita in un modo diverso), è consigliabile non usare saponi o detersivi in polvere;

utilizzare regolarmente aceto, acido citrico o succo di limone aiuta a sciogliere soprattutto il calcare che sfortunatamente aiuta a formare grumi difficili da sciogliere ed eliminare.

 

Non solo aceto (per rinfrescare i tubi).

Varianti profumate

Oltre all’aceto, puoi sperimentare altre versioni naturali e aromatiche:

  • Decotto di bucce di limone e arancia per un profumo agrumato e fresco;
  • Infuso di erbe profumate come menta, lavanda, foglie di arancio o limone, pelargonio o rosmarino, per un effetto rilassante e aromatico.
  • Si può anche combinare aceto + infuso profumato, ottenendo così un cubetto igienizzante e profumato allo stesso tempo.

Questo semplice rituale, se fatto regolarmente, aiuta a mantenere puliti gli scarichi, riduce la formazione di residui allontana gli insetti che si alimentano dei residui presenti nei tubi, e regala alla casa una piacevole freschezza naturale.


Suggerimenti di lettura:


Cattivi odori in cucina anche dopo le pulizie, come risolvere

Detergenti a base di piante e frutti aromatici

Autoproduzione profuma bucato legno, fiori e erbe

________________________

Consiglio per gli acquisti:

Acido Citrico Anidro Puro Per preparare facilmente alcuni prodotti per la pulizia della casa Officina Naturae
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Tutto. Molto. Semplice. Il metodo «3 mosse» per avere la casa sempre in ordine e pulita -Adriana Fusè
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Emiko - Detergente per il Bagno Anticalcare, per la pulizia di sanitari, piastrelle, specchi - Emipiace
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...