Passa ai contenuti principali
.

Casa pulita e in ordine: 14 abitudini quotidiane per chi ha poco tempo a disposizione.

 Per molte persone è molto difficile mantenere la casa sempre pulita e ordinata a causa della mancanza di tempo, rischiando così di ritrovarsi con ambienti disordinati e maleodoranti, tuttavia, esistono modi per fare delle pulizie "intermedie" ma efficaci, che permettono di mantenere la casa in ordine in attesa di una pulizia profonda. Con alcune strategie e abitudini quotidiane, è possibile rendere la casa funzionale e gradevole anche per chi non può dedicare molto tempo alla sistemazione e alle pulizie (e anche se arrivano le visite "a tradimento" 😉).



1. Arieggiare e rifare il letto

Non rifare subito il letto, prima bisogna aprire per fare arieggiare la biancheria, un letto rifatto subito è una culla per gli acari. Lascia il letto a areare mentre completi la tua routine mattutina;

Scegliere tra rifare il letto o piegare velocemente la biancheria lasciando solo il coprimaterasso esteso o un telo in cotone (anche decorativo).

Una stanza con il letto disfatto appare trascurata e poco pulita.


2. Riponi subito ciò che usi

Non lasciare oggetti fuori posto;

Usa cesti decorativi, contenitori e bauli per raccogliere oggetti temporaneamente in attesa di un’organizzazione totale;

Gli oggetti d’arredo belli e utili aggiungono cura e stile alla casa.


3. Piccole pulizie quotidiane

Lava i piatti subito dopo i pasti, e se non hai una lavastoviglie e nemmeno tempo, riempi un pentolone con acqua e detersivo o bicarbonato e lascia le stoviglie immerse fino al ritorno;

Pulisci rapidamente piani di lavoro e superfici;

Raccogli vestiti sporchi e riordina immediatamente le superfici comuni.

Mai camminare con le scarpe dentro casa poiché portano sporcizia, germi, batteri, e addirittura parassiti come le pulci dentro casa. Sistemarle in una zona adeguata all'ingresso. Igienizzare spesso la scarpiera.


4. Arieggia gli ambienti

Apri le finestre al mattino e alla sera nei giorni caldi;

Nei giorni freddi, fallo al mattino e chiudi le finestre prima di uscire;

L’aria fresca aiuta a eliminare odori persistenti di cibo e profumi misti.


5. Mantieni cucina e bagno puliti

Cucina:

Riponi utensili ed elettrodomestici al loro posto;

Organizza la dispensa: prodotti più usati a portata di mano, altri in scaffali più alti;

Spazza e lava il pavimento quotidianamente o proteggili con tappetti assorbenti che possano essere lavati facilmente;

Coprire il fondo del secchio della spazzatura con giornale evita che eventuali perdite impregnino il contenitore;

Cannella in polvere negli angoli della cucina, finestre e giardino aiuta a tenere lontane le formiche.


Bagno:

Spruzzini fai-da-te con acqua, aceto o acido citrico e un cucchiaino di detersivo per piatti possono essere usati rapidamente su lavabo, box doccia o vasca per mantenerli puliti fino alla pulizia a fondo;

1 cucchiaio di bicarbonato nel WC elimina odori;

Spruzzini con soluzione di aceto 80%, acqua 20% e un cucchiaio di detersivo possono essere usati come prodotto disincrostante riciclato;

Mantieni il WC sempre disincrostato applicando un detersivo disincrostante (industriale o fai-da-te) durante la notte;

Per gli scarichi, versa almeno una volta a settimana 1 cucchiaio di bicarbonato o acido citrico con acqua calda per mantenerli freschi e prevenire blocchi;

Questi accorgimenti riducono lo sforzo necessario per le pulizie quotidiane e mantengono il bagno igienico e profumato.


6. Non accumulare vestiti o rifiuti

Usa cesti resistenti e belli per raccogliere biancheria sporca e vestiti, da portare in lavanderia;

Stabilisci giorni specifici per lavare, stendere, piegare e stirare;

Non lasciare abiti sparsi in giro;

Organizza la raccolta dei rifiuti, in particolare organici, per evitare cattivi odori o insetti.

I robot aspirapolvere o aspira-lava sono utili per mantenere la casa pulita senza fatica;


7. Ogni cosa al suo posto e arredamento salva tempo

Destina un luogo fisso per chiavi, scarpe, portafoglio;

Usa contenitori e mobili chiusi per esporre oggetti o collezioni senza doverli pulire spesso;

Chiudi aree come sotto-lavello, armadi aperti o angolo scopa con tendine o pannelli in tessuto da arredo: aumentano il senso di ordine e pulizia senza spendere molto e danno stile; le tende sono facili da lavare e cambiare spesso.

Se devi fare lavori o arredare casa:

Scegli pavimenti pratici, facili da pulire e che nascondano leggermente macchie e gocce d’acqua, soprattutto in cucina e bagno. Nei bagni e in cucina, anche piccole gocce d’acqua o macchie visibili possono dare subito un senso di sporco: pavimenti pratici aiutano a risolvere il problema;

Evita sedie in tessuto o mobili non sfoderabili;

Armadi grandi e verticali aiutano a sistemare prodotti per la casa, persona e alimenti senza moltiplicare piccoli mobili meno pratici. Scegliere mobili con ante in vetro se volete esporre una collezione in modo da evitare di dover spolverare spesso libri e piccoli oggetti.


8. Materassi igienizzati velocemente.

Almeno una volta alla settimana, togli tutta la biancheria e lascia il materasso esposto all’aria senza copri materasso;

L’aria fresca da sola è un igienizzante ed aiuta a rinfrescare il materasso;

Quando possibile, spargere del bicarbonato, aspettare alcuni minuti e usare l'aspirapolvere;

Pulire con un panno imbevuto di candeggina delicata mantiene il materasso candido e smacchiato;

Attenzione: Se lavato con detersivo o vapore, lascia asciugare completamente all’aria per un’intera giornata senza coprirlo.


9. Superficie protette dalla polvere. 

Coprire divani e oggetti con teli decorativi aiuta a proteggerli da polvere e sporco;

Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda o 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia al detersivo per bucato per aiutare a profumare la casa;

Proteggere oggetti come stampante, aspirapolvere, condizionatore (pinguino) ecc. con copri oggetti realizzato con tessuti decorativi o plastica di qualità per riduce la frequenza delle pulizie se non è possibile sistemare gli oggetti in un apposito armadietto. 


10. Organizza le faccende e stabilisci una routine

Suddividi i compiti domestici in giorni alterni o in base alle stanze;

Coinvolgi gli altri membri della famiglia;

Mantieni prodotti per la pulizia a portata di mano;

Ricicla gli spruzzini per versare i detersivi fai-da-te o classici, sono pratici da utilizzare e aiutano anche a risparmiare. Si può ad esempio versare della candeggina gentile in uno spruzzino e utilizzare per pulire le superficie.


11. Controllo finale prima di uscire

Prima di lasciare una stanza, riponi oggetti sparsi, piega coperte, porta via rifiuti o snack;

Questo piccolo gesto finale mantiene la casa ordinata senza sforzo extra.


12. Dedica 5 minuti alla sera

Raccogli oggetti sparsi;

Riordina superfici e piani di lavoro;

Prepara la casa per il giorno successivo.


13. Bucato e lavatrice

Versa 1 cucchiaino di acido citrico nel tubo a muro per prevenire ostruzioni da calcare, capelli, polvere, peli di animali o residui di detersivi, quindi effettua una pulizia periodica del cestello versando 1 cucchiaio scarso di acido citrico e avviando un lavaggio a 60°C, in questo modo si pulisce sia la lavatrice che il tubo.

Alternativamente, aggiungi l’acido citrico al tubo durante un normale lavaggio a 60°C: in questo modo la lavatrice sarà pulita, rinfrescata, libera da calcare e il tubo a muro non si bloccherà;

Pretrattamento dei capi per facilitare il bucato:

  • Spruzza la zona ascellare di magliette e camicie con aceto bianco (o aceto di vino, mele o alcol) prima di metterli nel cesto della biancheria sporca, così da eliminare subito cattivi odori e prevenire macchie.
  • Per le macchie di grasso, pretrattale con sapone di Marsiglia o, per i capi bianchi, spruzza un po’ di candeggina delicata per candeggiare e igienizzare.

Questi accorgimenti rendono il bucato più semplice e veloce, riducendo il tempo necessario, la quantità di detersivo e le temperature di lavaggio.

È comodo fare questi passaggi appena tolto il capo, ad esempio prima della doccia, e avere sempre a portata di mano:

  • uno spruzzino con aceto puro,
  • uno spruzzino con candeggina delicata,
  • un pezzetto di sapone di Marsiglia in un porta saponetta.

Gli spruzzini possono essere usati anche per la pulizia rapida del bagno, rendendo tutto più pratico e veloce.


14. Pulizia a 4 zampe.

Non dimenticare di mantenere pulite e disinfettate le cucce e materassini degli animali. Aggiungere bicarbonato al lavaggio dei loro tessuti;

Aggiungere bicarbonato alla sabbia della lettiera;

Le lettiere al carbone attivato aiutano a eliminare odori;

Insegnare gli animali ad usare la lettiera chiusa;

Valutare se la lettiera autopulente possa essere utile;

Mantenere pulite le zampe degli animali domestici per evitare che possano portare sporcizia e parassiti a casa. Esistono diversi prodotti dei pet-shop. mai usare prodotti nocivi per loro come detersivi (varechina, candeggina gentile, saponi, detersivi per la casa ecc.).

💡 Piccole azioni quotidiane, come queste, trasformano l’organizzazione in un’abitudine leggera e senza stress, permettendo di avere una casa sempre ordinata, funzionale e piacevole da vivere.


Suggerimenti di lettura:

Casa perfetta già di prima mattina

metodo ideale per pulire ed evitare procrastinazione

Organizzare il filato usando il cartone

metodo dell'organizzazione preliminare per spazi e ambienti.

5 abitudini che bloccano l'energie delle nostre case

Consigli per gli acquisti.

Tenere la Casa in Ordine Anche Quando la tua Vita Ѐ in Disordine Un approccio delicato e organizzato alle pulizie che rispetta il tuo equilibrio interiore- KC Davis
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Detergente WC Ecologico- Sonett
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Wictor Disincrostante Wc Ecologico Rimuove le incrostazioni dalle pareti dei sanitari. Al profumo di menta Verdevero
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Guanto di Pulizia in Fibra Naturale di Ortica Carone
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Co...

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti...

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p...