Ci sono momenti in cui la casa sembra riflettere il nostro stato d’animo: quando tutto è in disordine, anche i pensieri diventano confusi; quando gli spazi sono in armonia, anche la mente si fa più leggera.
Mantenere la casa ordinata non significa inseguire la perfezione, ma creare un luogo che ci accoglie, che ci protegge e che rende più dolci i piccoli gesti quotidiani.
L’organizzazione domestica non è una corsa contro il tempo, ma un modo per alleggerire la vita e lasciare spazio a ciò che ci fa stare bene, dunque ecco allora qualche consiglio semplice e alcune idee per mantenere l'ordine e creare ambienti facili da sistemare.
1. Meno oggetti, più respiro
Se non si ha molto tempo per pulire, meglio evitare l’eccesso di oggetti decorativi. Troppe suppellettili attirano polvere e richiedono cure costanti. Ma se ami gli ornamenti e non vuoi proprio rinunciare a loro, una buona soluzione è riporli in vetrinette: restano visibili ma protetti, e la pulizia diventa molto più semplice.
2. Toni naturali per un effetto ordinato
Gli oggetti decorativi nei toni naturali e rustici — come écru, sabbia, paglia, lino o corda, creano armonia visiva e trasmettono una sensazione di calma. Inoltre, i colori neutri riducono l’effetto “disordine visivo”, rendendo anche gli ambienti più accoglienti e in armonia con l'idea della natura dentro casa.
3. Documenti in ordine (davvero!)
Una delle cause più comuni di caos domestico sono i documenti. Per risolvere, basta numerare le scatole o le cartelle in ordine cronologico: ad esempio, 1 per i documenti più vecchi, 2 per quelli più recenti e una volta che la scatola o cartella due è piena (e non si può buttare nulla), allora si crea la numero 3 e così successivamente. Così si risparmia tempo quando serve cercare una bolletta o un contratto (si può anche creare delle cartelle/scatole apposite per tipologia e numerare).
4. Un solo prodotto, mille usi
Invece di accumulare tanti flaconi, sarebbe meglio scegliere prodotti multiuso: un unico detergente può essere sufficiente per vetri, pavimenti, superfici in diversi materiali, calcare ecc.. Meno spazio occupato, meno tempo per cambiare ogni volta il detersivo oltre a diminuire rifiuti e spreco.
5. Lettiera sempre pulita
Per chi ha gatti, la pulizia quotidiana della lettiera è fondamentale non solo per evitare cattivi odori, ma anche per la salute e il benessere dei nostri amici felini. Bastano pochi minuti al giorno per mantenere l’ambiente fresco e sereno.
6. Aromi naturali per profumare la casa
Le piante aromatiche non sono solo belle: possono essere usate per profumare gli ambienti in modo naturale. Basta farle sobbollire in acqua — geranio odoroso (pelargonio), erba cedrina, rosmarino, lavanda, menta o alloro — per diffondere un profumo delicato e purificante.
7. Proteggere le superfici con stile
Un trucco pratico e decorativo: coprire i piani di armadi e scaffali con canovacci colorati o decorati (abbiamo fatto diversi post che parlano di come abbellire i tessuti con l'utilizzo dell'uncinetto ad esempio). Oltre a dare un tocco personale, si evita che la polvere e il grasso si depositino direttamente sulle superfici. Poi quando serve, basta sostituire o lavare i canovacci.
8. Pavimenti e pareti a prova di vita quotidiana
Se i pavimenti sono delicati sarebbe un bene utilizzare tappeti protettivi, soprattutto in cucina o nelle zone di passaggio. Aiuteranno a preservare il pavimento e renderanno l’ambiente più accogliente.
Quando sarà il momento di rinnovare le pareti, scegli vernici facili da pulire: un piccolo dettaglio che farà una grande differenza nella manutenzione quotidiana.
9. Zone “calde” sempre pulite
Se hai poco tempo per le pulizie quotidiane, concentrati sulle zone più usate della casa — lavandino, sanitari, specchi, vasca o doccia — e mantienile pulite anche solo con una passata veloce di prodotto spray. Bastano pochi gesti per dare subito un senso di ordine e freschezza.
10. Una stanza alla volta
Oltre alla pulizia quotidiana, dedica una giornata a settimana per pulire a fondo una stanza. Approfitta per spostare i mobili, pulire gli angoli e rinfrescare l’ambiente. In questo modo, senza stress, in poche settimane tutta la casa sarà rinnovata.
11. Piccoli accorgimenti che fanno la differenza
Un porta carta igienica in bagno evita disordine e aggiunge comfort; tappeti lavabili in lavatrice permettono di mantenere i pavimenti puliti senza fatica (si evita il lavaggio a mano o di dover portarli a lavare altrove). Questi sono piccoli dettagli, ma insieme costruiscono una casa più comoda e funzionale anche per quelle persone che non hanno mai il tempo da dedicare alla casa.
In sintesi:
l’organizzazione non deve essere una gara di perfezione, ma un modo per vivere meglio.
Ogni gesto che semplifica la gestione della casa libera tempo, spazio ed energia regala tempo necessario da dedicare a tutte quelle attività che portano gioia e tranquillità.
Suggerimenti di Lettura:
14 abitudine per avere una casa più pulita e in ordine
_____________
Consigli per gli acquisti:
Tenere la Casa in Ordine Anche Quando la tua Vita Ѐ in Disordine
Un approccio delicato e organizzato alle pulizie che rispetta il tuo equilibrio interiore KC Davis
Ordinalo sul Giardino dei Libri
Tutto. Molto. Semplice.
Il metodo «3 mosse» per avere la casa sempre in ordine e pulita
-Adriana Fusè
Ordinalo sul Giardino dei Libri
Candela Vegetale - Mangia Odori
Con un profumo fresco e primaverile pet friend
- Cereria Lumen
Ordinalo sul Giardino dei Libri