Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre 6, 2013

Risciacquo acidulo per combattere la porosità dei capelli: con cosa è possibile sostituire l'aceto di mele

L'ultimo risciacquo con aceto serve per dare il tocco finale al lavaggio dei capelli, ovvero serve a chiudere le squame dei capelli rendendoli lisci e luminosi. I capelli porosi e quindi opachi, crespi e secchi hanno le cuticole aperte e quindi il capello perde l'idratazione molto facilmente. Per questo motivo a volte nonostante le cure, e l'uso di prodotti di qualità i capelli certe capigliature abbaiano un aspetto di paglia secca, oppure sono incredibilmente ribelli. La porosità può essere una caratteristica genetica (il capello è cosi e basta), oppure provocata dall'azione di colorazioni aggressive, decolorazioni, stiratura chimica, abuso di piastre e phon e prodotti con PH elevato o che contengano tensoattivi molto aggressivi, e anche alcol, fumo e stress non è che aiutano nessuno ad avere dei bei capelli. Dunque per mantenere i capelli disciplinati, lucidi e con un bell'aspetto la cosa migliore è risciacquarlo con acqua e aceto di mele e ognuno

Puzza all'interno delle scarpe

Se l'interno delle scarpe non ha un odore proprio gradevole e nonostante i lavaggio non siete riusciti ad eliminarlo lavatele in questo modo: a) spruzzare l'interno della scarpa con dell'aceto bianco oppure inserite un piccolo asciugamano umido e bagnato con abbondante aceto bianco. Ammollo per 1 ora. b) strofinate l'interno della scarpa con una spugna o piccola spazzola insaponate con sapone di marsiglia e bicarbonato (potete usare del detersivo per piatti bio o ecologico). c)Risciacquare bene e ripetere il passo b se necessario. e) Fare asciugare all'aria. Alcune gocce di olio essenziale di eucalipto (o cedro, pino, bergamotto), messe sulla spugna con sapone e bicarbonato sono di aiuto per eliminare gli odori e rinfrescare le scarpe.

Detersivi e Cosmetici fai da te e dubbi sulle quantità

A volte capita che qualcuno mi chieda sulle quantità degli ingredienti consigliati per la preparazione dei detersivo o dei cosmetici. Innanzitutto c'è da capire che le ricette fai da te sono frutto di un uso personale e quindi ognuno le prepara in modo che possa risolvere per primo le proprie necessità e quindi vengono poi condivise. A vote vedo in giro anche qualcuno che sui siti e forum (mi è capitato di vedere anche se leggo pochissimo siti e forum vari per pura mancanza di tempo), mette in dubbio le quantità/ricette raccomandate da altri siti sempre riguardo a ricette fai da te (dalla serie c'è sempre da ridire). Quindi chi è interessato a provarle e riprodurle deve vedere la singola ricetta come una spinta iniziale per creare un proprio prodotto, inoltre nessuno è costretto ad usare gli stessi quantitativi e gli stessi ingredienti  e le ricette possono essere personalizzate.

Consigli per gli acquisti Olio Lavante: recensione Fitocose e Erbolario

Scusate se non inserisco le foto ma in realtà è da un po' che ho finito i prodotti, comunque li voglio riacquistare perché mi sono piaciuti moltissimo. In questi ultimi tempi sto dando preferenza agli oli lavanti piuttosto che al classico shampoo perché secondo me questi oli sono molto più delicati e noto che i miei capelli risultano più morbidi e disciplinati con questi prodotti. Olio detergente alla Calendula Fitocose: oltre alla calendula ha come ingredienti l'aloe vera e gli oli essenziali di arancio, carota e di lavanda. La detersione è molto delicata, i capelli vengono pulito e nonostante questo prodotto non sia uno shampoo vero e proprio l'azione pulente c'è ma senza aggressività. Dopo l'uso i capelli sono sempre più morbidi e lucenti. Olio Lavante Assenzio alle tre artemisie L'Erbolario: contiene olio di vinaccioli (ottimo per i capelli), olio di Mandorle dolci e olio d’oliva. Anche questo prodotto deterge bene e allo stesso tempo nutre e ammorb