Passa ai contenuti principali

Post

Composti vegetali che allontanano i parassiti.

Per proteggere le colture dall'orto da parassiti senza ricorrere all'insetticida chimico, un accorgimento è quello di innaffiare le piante con degli infusi, decotti o macerati estratti da alcune piante, che hanno il potere di allontanare gli insetti. Un infuso di aglio o cipolla, distribuito non diluito direttamente sulla terra è ottimo contro afidi, acari e mosche. Il decoto di assenzio (la pianta), versato direttamente sulla pianta è ottimo contro la cavolaia durante lo sfarfallamento, mentre l'infuso svolge una azione repellente nei confronti di afidi e lepidotteri. L'ortica stimola la crescita delle piante e allontana gli afidi e ragnetto rosso. Contro le malattie fungine è molto efficace il decotto di equiseto, una piccola pianta erbacea che cresce nei prati umidi e calcarei. Il peperoncino ha delle meravigliose proprietà antiossidanti e un elevato potere deterrente contro gli afidi. In questo caso basterà ridurre a polvere semi e bacche, e diluirli con acqua nelle

Bicchieri che escono opachi dalla lavastoviglie.

Se i vostri bicchieri e/o oggetti in vetro escono sempre opachi dalla lavastoviglie spruzzateli con acqua e zucchero 10 minuti prima di iniziare il ciclo di lavaggio, oppure insieme al detersivo mettete 1 cucchiaino di zucchero e 1 di bicarbonato . Se volete invece lavarli a mano, prima di mettere il detersivo sulla spugna cospargetela con dello zucchero. Molto utile per ricuperare i bicchieri, sarebbe lasciare i bicchieri puliti in ammollo in acqua molto calda, zucchero e bicarbonato. (2 cucchiai di zucchero e 1 di zucchero per 2 litri d'acqua).

Pulizia dei pavimenti porosi

Non è molto facile pulire i pavimenti porosi o extra porosi perché lo sporco penetra nei pori del pavimento e lo straccio o il mocio non riescono a levare la sporcizia. Per averli più puliti e lucidi, magari 2 volte al mese (o quando sentite la necessità), strofinate il vostro pavimento con una scopa di setole dure. Però per primo in un secchio mettete acqua (circa metà secchio) 2 cucchiai di detersivo per piatti o detersivo per pavimenti (meglio se bio o ecolabel), e mezzo bicchiere d'aceto bianco o rosso. Bagnate bene il pavimento con questa miscela e strofinate il pavimento (potete immergere la scopa nel secchio per poi passarla per terra). Poi con l'ausilio di un mocio o di uno straccio (meglio il mocio in questo caso), asciugate il pavimento. In alcuni casi il pavimento potrà risultare un pochino opaco ed è normale. Per ripristinalo o per averlo più lucido basta passare per terra una miscela di acqua (3 litri), mezzo bicchiere 'd'aceto e mezzo di alcol. Non dovete

L'alcol è o no è un disinfettante?

Non è vero che gli unici disinfettanti siano o la candeggina (o altri disinfettanti con cloro), o i detti presidi medici chirurgici. L'alcol è un disinfettante e vieni ancora usato nelle strutture sanitarie. Però l'alcol disinfettante è quello puro ad una concentrazione di 70%. E quello rosa che troviamo in commercio? Serve per diminuire la carica batterica e ha una azione antisettica più leggera, ma per gli ambienti domestici va benissimo, visto che la carica batterica è ridotta. Però non va applicato sulla matteria organica (resto di cibo, urina ecc), questa va prima tolta con acqua e sapone. Ad esempio, prima di passare l'alcol sul piano della cucina sporco, lavatelo con acqua e sapone o acqua e detergente per piatti, risciacquate e per ultimo passate l'alcol. Se la superficie è pulita può essere igienizzata semplicemente se si passa un panno bagnato con alcol. Però una cosa molto importante da specificare prima di tutto è che, qualsiasi disinfettante, anche